Ristampa ddt

Navigation:  Manuale AREA > Magazzino > Uscite > DDT Accompagnatori > Stampe >

Ristampa ddt

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

Posizione nel menu

1.Magazzino

2.Uscite

3.DDT accompagnatori

4.Stampe

5.Ristampa documento

 

Logica generale

 

Programma che permette la stampa di un buono di prelievotramite un modello di Word (vedi oltre).

 

 

 

Personalizzazione del modello word sul quale si basa la stampa

 

Se configurato, sarà possibile definire uno o più modelli di stampa del ddt con l'apposita funzione, associati ad uno specifico modello di Word.

 

Informazioni utilizzabili

 

Tag

Descrizione

Note

Dati cliente di fatturazione

ANA-F-COD

Codice anagrafico


ANA-F-NOME

Ragione sociale


ANA-F-NOME2

Ragione sociale secondaria


ANA-F-IND

Indirizzo


ANA-F-CAP

CAP


ANA-F-LOCA

Localita


ANA-F-PROV

Provincia


ANA-F-TEL

Telefono


ANA-F-FAX

Fax


ANA-F-COD-RIF

Codice di riferimento

E’ il campo “Codice di riferimento” dell’anagrafica cliente

ANA-F-NAZIONE

Descrizione nazione

Prelevare la descrizione. Se lo stato è vuoto, allora vale "Italia"

ANA-F-PIVA

Partita IVA


ANA-F-CFIS

Codice fiscale


Dati cliente destinatario

Se non è indicato, le informazioni saranno le stesse del cliente di fatturazione

ANA-C-COD

Codice anagrafico


ANA-C-NOME

Ragione sociale


ANA-C-NOME2

Ragione sociale secondaria


ANA-C-IND

Indirizzo


ANA-C-CAP

CAP


ANA-C-LOCA

Localita


ANA-C-PROV

Provincia


ANA-C-TEL

Telefono


ANA-C-FAX

Fax


ANA-C-COD-RIF

Codice di riferimento

E’ il campo “Codice di riferimento” dell’anagrafica cliente

ANA-C-NAZIONE

Descrizione nazione

Prelevare la descrizione. Se lo stato è vuoto, allora vale "Italia"

ANA-C-PIVA

Partita IVA


ANA-C-CFIS

Codice fiscale


Dati destinazione

DST-RAGSOC

Ragione sociale destinazione


DST-IND

Indirizzo destinazione


DST-CAP

CAP destinazione


DST-LOCA

Località destinazione


DST-PROV

Provincia destinazione


DST-1

Destinazione espressa in un formato più compatto


DST-2


DST-3


DST-NAZIONE

Descrizione nazione


DST-ID

Id destinazione


DST-NOTE

Note destinazione


Dati azienda e sede di uscita

AZ-PIVA

Partita IVA azienda


MAG-COD

Codice magazzino di uscita


MAG-NOME

Nome magazzino di uscita


MAG-IND

Indirizzo magazzino di uscita


MAG-CAP

CAP magazzino di uscita


MAG-LOCA

Località magazzino di uscita


MAG-PROV

Provincia magazzino di uscita


MU-DES

Magazzino di uscita

1.Se presente il magazzino secondario, stampa codice e descrizione di questo

2.Altrimenti codice e magazzino principale di uscita


Referente

REF-NOME

Nome referente

Il referente viene prelevato dal primo ordine evaso con il ddt

REF-TEL

Telefono 1 referente

Altri dati di intestazione

DDT-RIF-TN

Riferimento ddt "tipo/numero"

Ad esempio "I/000001"

DDT-RIF-N

Riferimento ddt "numero"

Ad esempio "000001"

DDT-RIF-MATN

Riferimento ddt "mag/anno/tipo/numero"

Ad esempio "1/2018/I/000001"

DDT-DATA

Data ddt

"20/01/2017"

DDT-DIVISA

Sigla divisa

Il campo "Sigla" nella tabella divise

PAGAMENTO

Condizioni di pagamento

Mettere nel campo il pagamento nel formato:

“RIM.DIR. 30 gg. Fine mese”

AGE-COD

Codice agente assegnato al ddt

Ad esempio "15"

AGE-DES

Descrizione agente assegnato al ddt

Ad esempio "ROSSI MARIO"

IBAN

Codice IBAN

Codice IBAN in funzione della condizione di pagamento

DES-BANCA

Descrizione banca e sportello

Si utilizzerà banca/sportello dalla banca da utilizzare in funzione della condizione di pagamento

IND-BANCA

Indirizzo banca

CAUSALE

Descrizione causale del documento

Leggere la descrizione dalla tabella apposita

NOTE

Note di testata del ddt


OPE-INS-COD

Codice e descrizione operatore che hanno inserito il documento


OPE-INS-DES


Totalizzatori

TOT-IMPON

Totale imponibile

Usare COGU87 per ricavare queste informazioni

Vedi COGV39

TOT-IVATO

Totale documento ivato

Dati di trasporto e logistica

PESO-TOT

Peso totale in kg.


VOLUME-TOT

Volume totale


ASPETTO

Descrizione aspetto esteriore


COLLI-TOT

Numero totale colli


CURA

Tipo di trasporto

“D”:destinatario

“V”:vettore

“M”:mittente

PORTO

Porto


VETTORE

Dati vettore su 3 righe

Usando il codice vettore cercare e estrarre i dati anagrafici

DATA-TRASP

Data trasporto

Valorizzare solo se significativi

ORA-TRASP

Ora trasporto

Dati documento di entrata

Dati utilizzabili quando viene effettuato un trasferimento implicito dalla funzione di inserimento ddt (vedi "Pagina 2", sezione "Entrata")

MS-ENT-COD

Codice e descrizione del magazzino secondario di entrata

Ricerca sul primo movimento del documento di entrata collegato (vedi COGV50W)

NB: su COGV50W il magazzino secondario potrebbe essere di tipo diverso da "E" (es. magazzino cliente); vedi i vari casi gestiti

MS-ENT-DES

MAG-ENT-COD

Codice e descrizione del magazzino di entrata:

 

TES-MAG, trovato sul documento di entrata collegato (vedi COGV50W)

MAG-ENT-DES

ME-DES

Unisce le direttive qui sopra:

1.Se presente il magazzino secondario, stampa questo

2.Altrimenti codice e magazzino principale di entrata

Vedi sopra

GRP-AZ-E-COD

Codice e descrizione del'azienda di entrata (quando previsto dalla configurazione gestione-gruppo-aziende)

COGTESAP.TSA-GRP-AZ-COD, trovato sul documento di entrata collegato

GRP-AZ-E-DES

 

 

Stampa Certificato per Consegne all' Estero

 

1) Aggiunta voce di menu' per innesco programma COGV52 con parametro "CE" per innesco COGV52M

2) Creato modello di stampa moduli "CEREST" per configurare le tabelle di stampa di questo documento

3) Aggiunti i seguenti TAG di stampa:

 

FAT-FAT              : Riferimento Fattura (formattato come cogsa3b in base alla configurazione "PRNTSTFATT"- "tipo-stampa-numero")

FAT-DATA           : Data Fattura

TES-CURA-DES : Descrizione configurata (unione dei 2 valori configurati "prntstboll" - "tes-cura-des1" e "tes-cura-des2")

BOXN                   : Numero box (scatola) collegato al buono di prelievo (nuovo elemento di TAB-DET)

 

 

Tabelle di dettaglio

TAB-DET

Riga di dettaglio ddt

Colonna

Descrizione

MI

Codice merce interno

MA

Codice merce avanzato

MC

Codice merce cliente

MCF

Codice merce fornitore

MD

Descrizione merce

UM

Unità di misura del documento

Q1

Quantità documento

PL1

Prezzo lordo riga

SC1

Sconto 1

SC2

Sconto 2

PN1

Prezzo netto riga

IR

Importo totale riga

IVA

Codice IVA applicato

ORDC

Riferimento ordine del cliente

PM

Posizione meccanografica

BOXN

Numero box (scatola) del buono prelievo

VT

Colonna vuota

 

Sezione "Allegato serial numbers"

 

Questa sezione sarà presente se nel modello viene configurata la tabella di dettaglio TAB-ALL-SN

Conterrà la distinta dei s/n emessi con il ddt, suddivisi per riga documento.

In questo caso nel modello dovrà essere prevista una zona con "Rottura", che verrà quindi ripetuta per ciascuna riga di documento

 

Tag

Descrizione

Note

Dati di testata

ROT-ORD-CLI

Riferimento ordine cliente


ROT-PM

Posizione meccanografica della riga ordine


Tabella di dettaglio

TAB-ALL-SN

Riga di dettaglio ddt

Potrà essere composta da 1 a 3 s/n, a seconda delle colonne selezionate

Colonna

Descrizione

SEQ1

Numero di sequenza (1)

SN1

Serial number (1)

KA1

Chiave alternativa s/n (1)

SEQ2

Numero di sequenza (2)

SN2

Serial number (2)

KA2

Chiave alternativa s/n (2)

SEQ3

Numero di sequenza (3)

SN3

Serial number (3)

KA3

Chiave alternativa s/n (3)

VT

Colonna vuota

 

 

Stampa di descrizioni specifiche

 

Note su ddt di restituzione chiamata di laboratorio

 

Se il ddt risulta essere una restituzione da una chiamata di laboratorio, è possibile includere le note particolari configurate in Descrizioni/testi variabili (classe "0004").

Se la configurazione des-var-riconsegna-chiamate-lab è attiva, prima di iniziare a stampare il dettaglio del ddt saranno stampate queste descrizioni