Questo documento rappresenta il manuale di Area Admin nel quale poter consultare le procedure operative per il corretto utilizzo del programma e ricercare temi di interesse per argomenti o per parole chiave.
Per una piena e corretta comprensione del documento, prima di procedere con la lettura, si invita il lettore a prendere visione dei criteri utilizzati per la realizzazione di questo supporto operativo.
Criteri seguiti per la realizzazione del documento
Il manuale è stato creato con la stessa struttura dei programmi di Area Admin, per cui l'utente può facilmente individuare la descrizione della maschera desiderata, esplorando lo stesso percorso seguito durante le fasi operative.
Ogni maschera presenta delle informazioni generali che introducono l'utente sul contenuto del programma e sul suo utilizzo. Vengono illustrate le immagini delle maschere così come sono visualizzate dall'utente sia all'apertura del programma, sia durante lo svolgimento della lavorazione. Le maschere sono suddivise in aree, le quali vengono descritte in ragione dei campi o tasti che contengono.
Molte maschere presentano la seguente struttura:
•Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione per interagire con il programma. Tali tasti possono variare in funzione del campo sul quale si è posizionati. Per tale motivo ogni variazione viene riportata, illustrata e descritta. Non sempre riportato nel manuale, la barra degli strumenti contiene in ogni maschera del programma il tasto Ct-f1 (Help) per richiamare la guida in linea.
•Campi di testata: Rappresentano i campi nelle quali inserire, visualizzare, modificare le informazioni generiche di determinati elementi. I campi con lo sfondo bianco sono valorizzabili, mentre quelli con lo sfondo scuro non sono attivi e perciò non modificabili, servono solamente per visualizzare informazioni. I campi possono accogliere valori alfabetici, numerici e alfanumerici in relazione a ciò che viene il campo richiede; nel caso in cui un campo obbligatorio non sia valorizzato, il sistema mostrerà un messaggio di avviso e non sarà possibile procedere nelle operazioni se non dopo avere inserito l'informazione obbligatoria
•Area dettaglio: In questa area sono presenti i campi che permettono l'inserimento o la gestione delle informazioni contenute nella griglia.
•Griglia: Questa area contiene l'elenco delle informazioni relative ad un determinato oggetto. La modifica di tali informazioni è possibile dall'area dettaglio attraverso i tasti funzione che di volta in volta saranno presenti nella barra degli strumenti
•Area testo: Questa area, presente solamente in alcune maschere, permette l'inserimento di un testo libero. In tale area sono disponibili alcune funzioni di gestione del testo, attivabili schiacciando il tasto destro del mouse
•Pagine di informazioni: Quest'area, presente in alcuni programmi, risulta composta da diverse pagine in relazione alla tipologia di informazioni che contengono .
Il documento è stato redatto per poter accogliere al suo interno dei collegamenti ipertestuali che consentono di approfondire una determinata funzione. Tali collegamenti sono di colore blu e sottolineati per evidenziarne la presenza; per poter approfondire l'argomento l'utente dovrà cliccare sul collegamento desiderato. In questo modo verrà visualizzata una ulteriore pagina descrittiva di quella determinata funzione.
Colori utilizzati nel manuale
La stesura del manuale è stata effettuata seguendo una precisa formattazione e logica cromatica.
•Nero Grassetto: Questa tonalità è stata utilizzata nei titoli di capitoli e paragrafi, nella presentazione delle aree, e dei tasti funzione che ogni maschera presenta all'apertura del programma. Tale stile ha inoltre il significato di evidenziare argomenti di particolare rilievo all'interno di una descrizione.
•Nero: Questo colore è stato utilizzato come standard nella redazione del manuale
•Verde corsivo e sottolineato: Rappresenta la combinazione di stile utilizzata per introdurre le informazioni generali sul programma e nuove argomentazioni
•Blu grassetto: Questa tonalità è stata impiegata al momento di fornire una spiegazione dei campi presenti nelle maschere
•Blu sottolineato: Come anticipato in precedenza, i collegamenti ipertestuali inseriti all'interno del testo assumono questa formattazione.