Incontro per approfondire le problematiche di collegamento con Modula, con:
•SR
•AP
•Reggiani Daniele
•Elisabetta
Uso di Modula
Modula sarà usato per lo stoccaggio delle materie prime.
Usa un magazzino verticale vero e proprio, e ha acquistato anche il modulo per gestire il piazzale esterno come se fosse parte di Modula.
Problema UM
Nel gestionale OMR le materie prime sono prevalentemente barre metalliche. L'unità di misura è il metro. Ogni materia prima ha come unità di misura di acquisto il Kg con il relativo rapporto di conversione, perchè i fornitori fatturano a Kg.
Si dovrà definire come gestire le anagrafiche merci su Modula.
Acquisto di materie prime.
Quando si effettua il carico da fornitore si dovrà inviare una lista di versamento a Modula (vedere in base all'UM)
Prelievo di materie prime.
Questa è la parte più delicata.
Gestendo le commesse di produzione, attualmente il giro è:
1.Lancio commessa di produzione
2.Avanzamento a consuntivo;
a.Sulla prima fase, quando viene selezionato una quantita' sulla colonna "Scarico magazzino", trasferimento materia prima dal magazzino 1 al magazzino di c/lavoro "L" (per il quantitativo esatto richiesto)
3.Avanzamento di produzione:
a.Si carica in magazzino 1 il prodotto finito
b.Il materiale appoggiato sul magazzino "L" sarà scaricato definitivamente
Con Modula attivo, abbiamo proposto:
1.Lancio commessa di produzione
2.Avanzamento a consuntivo;
a.Il trasferimento non dovrà più avere luogo, se la merce è prevista su Modula
3.Analisi dei fabbisogni per un certo periodo; da qui si crea una griglia che contiene una visione d'insieme delle MP richieste, la giacenza attuale, e l'eventuale impegno successivo, e di conseguenza il responsabile potrà:
a.Decidere quale materiale riordinare (eventualmente creare la struttura per il riordino)
b.Decidere il prelievo su Modula del materiale richiesto
c.La funzione dovrebbe poter mostrare il dettaglio delle commesse considerate
4.Prelievo su Modula: dalla funzione descritta qui sopra, o manualmente tramite un prelievo immediato, si dovrà effettuare un trasferimento della materia prima necessaria da magazzino 1 a L; il programma proporrà la quantità richiesta
5.Su Modula: il magazziniere preleva la merce, e indica la quantità prelevata in funzione delle misure delle barre prelevate
a.La correzione viene automaticamente aggiornata sul gestionale
6.Si effettua la produzione
7.Avanzamento di produzione (come in precedenza)
a.Si carica in magazzino 1 il prodotto finito
b.Il materiale appoggiato sul magazzino "L" sarà scaricato definitivamente
8.Se rimane del materiale (una o più barre o frazioni di barra) l'operatore dovrà creare un movimento immediato di versamento (trasferimento) dal magazzino "L" al magazzino 1: sarà passato a Modula e quindi stoccato.