Gruppo |
commesse |
Tipo configurazione |
Valori fissi |
Descrizione breve |
Modalità di codifica automatica commesse |
Dipende dall'operatore |
No |
Dipende dalla postazione |
No |
Obbligatorio |
No |
Suddivisione |
Nessuna |
Questa configurazione permette di definire se è possibile attribuire una codifica automatica alle commesse. I valori possibili sono:
•"Z":Nessuna codifica automatica: il codice deve essere inserito dall'utente
•"A":Codifica progressiva: il sistema attribuirà un codice numerico progressivo alla commessa (in questo caso la configurazione tipo-numerazione-commessa deve valere "N")
•"B":Codifica per cliente/destinazione: il sistema attribuirà un codice che dipende da Cliente destinatario/destinazione indicati sulla commessa; ulteriori spiegazioni in seguito.
Valori possibili
Valore |
Significato |
A |
Codifica progressiva numerica |
B |
Codice per cliente/destinazione |
Z (default) |
Codifica manuale |
Codifica per cliente/destinazione
In questa modalità il codice commessa avrà una parte numerica che dipende dal cliente destinatario/destinazione, e una eventuale parte "/nn", se per la stessa combinazione vengono create più commesse.
La lunghezza della parte numerica dipende dalla configurazione codifica-b-lunghezza. Quando viene attribuito un nuovo codice commessa, il numeratore sarà prelevato dall'apposito tabella "Numerazioni contabili" (codice numerazione 31).
Ad esempio, la lunghezza della parte numerica vale 5.
Vediamo quindi i codici commessa creati a fronte di varie combinazioni di clienti/destinazione
Cliente |
Destinazione |
Prima? |
Commessa |
100 Rossi Mario |
1 Via XXV aprile |
Si |
00001/1 |
100 Rossi Mario |
1 Via XXV aprile |
|
00001/2 |
101 Verdi Giuseppe |
1 Via Carducci |
Si |
00002/1 |
100 Rossi Mario |
1 Via XXV aprile |
|
00001/3 |
102 Bianchi Bruno |
1 Via Mozart |
Si |
00003/1 |
100 Rossi Mario |
2 Via 2 Giugno |
Si |
00004/1 |