Resa delle chiamate
La resa delle chiamate consente di visualizzare per ogni chiamata il margine (positivo o negativo) degli interventi effettuati contrapponendo costi sostenuti e ricavi percepiti. La resa è disponibile dalla funzione di visualizzazione di chiamate ed interventi, una volta eseguita la chiusura dell’intervento.
I dati che alimentano la redditività di una chiamata vengono gestiti in fase di chiusura intervento dove, per ogni voce di prestazione e merce possono essere attribuite diverse “opzioni” di fatturazione:
Prestazioni
✓Fatturare si
✓Fatturate No
✓Già Fatturato
✓A costo
Materiali
✓Fatturare Si
✓Fatturare No
✓Già Fatturato
✓In Garanzia
Ogni opzione selezionata guida il comportamento del gestionale nel computo dei costi e dei ricavi, tenendo in considerazione queste tre configurazioni:
Calcolo del costo della prestazioni:
E’ possibile inserire in configurazione una unità di misura (Hr) che mi consenta di calcolare il costo della fornitura di una prestazione in base al costo orario dell’operatore o al costo forfettario di esecuzione della prestazione. La configurazione è nel gruppo [Assist] à [um-prestazioni-a-tempo]
1.Esempio per il calcolo del costo orario: BB/AA/00002 COLLAUDO IMPIANTO
Se per questa prestazione i costi dovranno essere presi dal costo del tecnico, in fase di chiusura intervento dovrò utilizzare 2 voci distinte:
a.La prima con unità di misura “Nr” che avrà “Fatturare si” e sarà quella che verrà considerata in fatturazione in quanto la quantità verrà moltiplicata con l’importo netto
b.La seconda con unità di misura “Hr” che avrà “fatturare No” e servirà per il calcolo del costo della manodopera; la quantità di tempo impiegato verrà moltiplicato per il costo orario dell’operatore
In questo caso la resa di questa prestazione sarà pari alla differenza tra il ricavo (300) e il costo della manodopera (69)
2.Esempio per il calcolo del costo forefettario: BB/BB/00003 COLLAUDO IMPIANTO
Nel caso in cui il costo della stessa prestazione possa essere calcolato a volte in termini di manodopera, a volte in modo forfettario, sarà necessario codificare una nuova prestazione che avrà come unità di misura “Nr” e il costo forfettario nel campo p.u.a.
In questo caso la resa di questa prestazione sarà pari alla differenza tra il ricavo (300) e il costo forfettario dell’attività (60)
Modalità di imputazione per le voci “Già Fatturate”
In relazione alla configurazione impostata in [ass-val] à [prest-gia-fatt-a-ricavo] la prestazione “già fatturata” può essere considerata in due modi differenti:
-Solo Costo: In questo caso nel computo della resa viene considerato solamente il costo della prestazione/merce andando ad attingere il valore dal campo P.u.a.
-Costo e Ricavi: In questo caso nel computo della resa viene considerato il costo della prestazione/merce andando ad attingere il valore dal campo P.u.a. ed il ricavo viene considerato quello inserito in griglia
Modalità di imputazione per le merci in “Garanzia”
In relazione alla configurazione impostata in [ass-val] à [mat-garanzia-a-costo] la merce “in garanzia” può essere considerata in due modi differenti:
-A Costo: In questo caso nel computo della resa viene considerato il p.u.a. del materiale fornito in garanzia solamente il costo della prestazione/merce andando ad attingere il valore dal campo P.u.a.
-Non a costo: In questo caso il costo del materiali in garanzia non vien considerato nella resa della chiamata
ANALISI DELLE CASISTICHE - PRESTAZIONI
Trasferta chilometrica:
Il costo della trasferta chilometrica viene calcolato in base alla tabella “Fasce rimborso chilometrico”. In questa tabella, viene indicata la prestazione da considerare come “trasferta” e l’importo forfettario o a chilometro attribuita alla fascia.
In caso di fatturazione, il ricavo sarà pari a zero in quanto non sarà determinabile il valore del costo.
Se la prestazione non verrà fatturata, l’importo inserito in chiusura intervento verrà considerato solamente come costo
Prestazioni “tradizionali”:
Se ad una prestazione viene assegnata l’opzione “fatturare” verrà considerato come ricavo l’importo visualizzato in (listino o inserito manualmente) mentre per i costi il sistema si comporterà secondo le regole indicate nel punto “calcolo del costo delle prestazioni”
Prestazioni con importi già fatturati in precedenza
Nel caso in cui una chiamata sia comprensiva di prestazioni già fatturate in precedenza (ad esempio tramite un ordine) sarà possibile scegliere la modalità di computo di costi e ricavi (tramite configurazione, come indicato nel punto “Modalità di imputazione per le voci “Già Fatturate”)
Prestazioni “forfettarie” solo costo:
Per le prestazioni per cui sia necessario tenerne in considerazione il costo sostenuto (es. pasti, pernottamento, ecc.. dovrà essere selezionata l’opzione “solo costo”.
In questo caso, il valore inserito in fase di chiusura intervento verrà considerato solamente come un costo sostenuto dall’azienda
Se la prestazione dovrà anche essere fatturata, sarà ripetuta nuovamente nella chiusura intervento col l’opzione “fatturare Si”
ANALISI DELLE CASISTICHE – MERCI
Per le merci il comportamento del gestionale sarà il seguente:
Merce da fatturare
Se la merce è da fatturare, il ricavo sarà dato dal prezzo di listino, il costo dal p.u.a.
Merce da non fatturare
Se la merce non è da fatturare, il costo sarà preso sempre dal p.u.a
Merce in garanzia
Se la merce è in garanzia e la configurazione è stata impostata sulla valorizzazione dei costi, verrà considerato il p.u.a.
Se la merce è in garanzia e la configurazione non è stata impostata sulla valorizzazione dei costi, questi non verranno considerati
Merce già fatturata
Se la merce è già stata fatturata, seguirà la modalità configurata: verrà valorizzato solo il costo oppure anche i ricavi.
Solo costo:
Costi e ricavi