P
Posizione nel menu
Programma non a menu
Logica generale
Questa funzione permetterà la gestione di una telefonata di contatto, e le operazioni accessorie che devono essere effettuate a seconda dell'esito della telefonata:
✓Prendere l'appuntamento per il consulente
✓Marcare il nominativo come "Cessato"
✓etc..
Inoltre, potrà essere usata dal Team Leader a seguito dell'annullamento di un appuntamento: qui verrà registrata l'operazione di annullamento con il relativo esito.
Configurazioni possibili
Gruppo |
Parametro |
Note |
crm-camp |
La funzione è abilitata solo se questa configurazione è attiva |
|
crm-camp |
|
|
crm-camp |
|
|
crm-camp |
|
|
crm-camp |
|
|
crm-camp |
|
|
crm-camp |
|
|
crm-camp |
|
|
crm-camp |
|
|
crm-camp |
|
|
crm-camp |
|
|
crm-camp |
|
|
crm-camp |
|
|
crm-camp |
Configurazioni usate per proporre il nome del referente |
|
crm-camp |
||
crm-camp |
||
crm-camp |
||
crm-camp |
||
crm-camp |
||
crm-camp |
Maschera del programma
Campagna
Oggetto
Codice e descrizione della campagna da elaborare. Campi in sola lettura.
Cliente
Cliente titolare della campagna.
Campo in sola lettura.
Riquadro "Nominativo"
Contiene i dati anagrafici del nominativo da contattare:
•Ragione sociale
•Indirizzo/località
•Numero di telefono
•Numero di fax
•Indirizzo di posta elettronica
Saranno evidenziate le informazioni più importanti.
Riquadro "Telefonata"
Contiene i dati principali da compilare durante lo svolgimento della telefonata
Esito telefonata
Lista di selezione che contiene le possibili conclusioni di una telefonata.
A seconda della scelta effettuata, potrebbe essere necessario compilare altre informazioni.
NB: se stiamo eseguendo una attività di tipo "Appuntamento annullato" (configurato in tip-att-appuntamento-annullato ), gli esiti disponibili saranno diversi
Prossimo richiamo
Questo campo risulterà attivo se l'esito della telefonata è Da richiamare.
Data/ora in cui si concorda il prossimo appuntamento telefonico.
Consulente
Questo campo risulterà attivo se l'esito della telefonata è Appuntamento preso.
Qui si potrà selezionare un utente del sistema configurato come "Consulente" (profilo configurato in profilo-consulente)
Inoltre il consulente dovrà essere abilitato all'utente e dovrà avere un calendario configurato
Referente
Questo campo (3 campi: Cognome, Nome, Ruolo) risulterà attivo se l'esito della telefonata è Appuntamento preso.
Qui verrà proposto il referente presente sull'anagrafica del contatto, nel seguente ordine:
1.Se presente il "Referente accertato" (inserito durante una precedente telefonata) sarà utilizzato
2.Altrimenti sarà proposto il "Referente importato"
Se modificato, al termine della telefonata questo dato sarà aggiornato sulla scheda del contatto nel campo "Referente accertato".
Pulsante "Agenda"
Questo campo risulterà attivo se l'esito della telefonata è Appuntamento preso.
Cliccando questo pulsante si attiverà l'Agenda del consulente scelto, dove sarà possibile scegliere data/ora disponibile del consulente per la visita.
Pulsante "Mappa"
Questo campo risulterà attivo se l'esito della telefonata è Appuntamento preso.
Cliccando questo pulsante dopo aver selezionato data/ora dell'appuntamento consulente, si attiverà Google Maps con il percorso del consulente tra l'indirizzo di questo appuntamento e quello dell'appuntamento precedente della giornata.
Riquadro "Attività"
Alcune informazioni opzionali dell'attività svolta
Tipo attività
Contiene il tipo attività da svolgere (es. "Prima telefonata", "Richiamo", ecc).
Campo in sola lettura.
Oggetto
Descrizione principale dell'attività; solitamente dipende dal tipo attività.
Campo in sola lettura.
Descrizione
Campo libero in cui è possibile inserire note libere riguardanti la telefonata effettuata.
Elaborazione
Vediamo come si potrebbe svolgere l'operazione di svolgimento di una telefonata.
All'ingresso nella funzione, l'utente troverà i dati principali del nominativo già compilati, e ben evidenziato il numero di telefono da contattare.
Sulla funzione sarà attivo un t.f. che permette di attivare la funzione di Gestione nominativi, che si aprirà sul nominativo abbinato all'attività. Questa operazione è necessaria se si devono modificare i dati anagrafici del cliente e/o altre informazioni che si decidono di modificare, e a cui l'operatore è abilitato.
Al termine della telefonata, dovrà scegliere l'esito. Vediamo i casi possibili.
Caso |
Effetto |
Note |
Utilizzabile in "Appuntamento cancellato"? |
Non interessato |
Il cliente sarà bloccato per un numero di giorni configurato in giorni-attivita-recente Non sarà possibile inserirlo in una nuova campagna fino al termine di questo periodo. |
l'attività sul nominativo per questo dossier è conclusa |
SI |
Appuntamento preso |
Eseguito correttamente: andrà in agenda da un consulente Quindi l'untente dovrà: 1.Scegliere un consulente sul campo apposito 2.Cliccare sul pulsante "Agenda" per scegliere data/ora appuntamento 3.Eventualmente cliccare il pulsante "Mappa" per vedere se il percorso del consulente rispetto all'appuntamento precedente |
La scelta del consulente dipende da quali consulenti sono abilitati al telefonista |
|
Cessata attività |
Viene indicato sulla scheda in un campo apposito, e sarà considerato bloccante (escluso dai prossimi filtri) |
|
|
FUB |
Verrà indicato sulla scheda in un campo apposito, e sarà considerato bloccante (escluso dai prossimi filtri) |
|
|
Titolare assente |
Può essere richiamato subito (stesso dossier) Viene messo in stand-by da riassegnare |
Potrà essere riassegnato dall'apposita funzione, e quindi potrebbe anche essere assegnato ad altro operatore |
|
Da richiamare |
Può essere richiamato subito (stesso dossier) Quindi l'utente dovrà indicare "Data/ora" nell'apposito campo |
|
SI In questo caso però il nuovo appuntamento sarà fissato sull'agenda della telefonista che in origine aveva preso l'appuntamento |
Numero inesistente |
Come "cessata attività" ma con campo specifico |
|
|
Occupato veloce |
può essere richiamato per 3 volte (campo incrementale) poi diventa come "Numero inesistente" |
|
|
Parlato altro |
Può essere richiamato subito (stesso dossier) Viene messo in stand-by da riassegnare |
Potrà essere riassegnato dall'apposita funzione, e quindi potrebbe anche essere assegnato ad altro operatore |
|