Descrizione procedura
Alcune procedure dell'applicazioni scrivono dei log più o meno dettagliati che possono servire sia all'assistenza per capire il flusso delle operazioni che stanno alla base di una procedura, che all'utente quando questi log contengono ad esempio esiti di ricostruzione.
Tutti questi log finora venivano scritti in documenti in formato testo all'interno della cartella "log" configurata (generalemente una sottocartella della cartella dove sono memorizzati gli archivi). Di conseguenza diventava difficile in alcuni casi (soprattutto in ambito cloud) recuperare questi log, aprirli, e scorrerne il contenuto.
Inoltre questo generava una miriade di documenti all'interno della cartella "log" che di tanto in tanto è necessario pulire.
Quindi ora è stata implementata una nuova modalità di gestione dei log di procedura, che registra il log in un vero e proprio registro eventi, consultabile attraverso una apposita funzione. Le funzioni che scrivono questi log verranno man mano migrate a questa nuova modalità.
Contenuto di una registrazione di log
Il dettaglio di una singola registrazione è descritto nella documentazione del programma di consultazione Consultazione log di processo.
Tra le colonne disponibili c'è anche la Procedura su cui vale la pena soffermarsi.
Procedure
La procedura racchiude generalmente tutti gli eventi generati da un singolo programma/funzione durante una elaborazione che si apre e chiude al proprio interno.
La procedura è un campo alfanumerico che generalmente (potrebbe essere diverso in casi specifici) è composto da:
PROGRAMMA-DATA-ORA
Durante la consultazione del log processi è possibile, filtrando su questa informazione, ottenere solo gli eventi che corrispondono ad una determinata procedura.
In alcuni casi per portare a compimento un processo, un programma ne può invocare altri che apriranno a loro volta un'altra procedura, e la chiuderanno al loro termine. Questa "sottoprocedura" verrà collegata a quella da cui è stata invocata, che diventerà quindi la procedura padre. Questa iterazione potrebbe arrivare a diversi livelli di procedura incastonati uno all'interno dell'altro.
Nella funzione di consultazione è presente infatti un componente tree-view con cui viene mostrato il collegamento tra le varie procedure.
Note tecniche
La tabella su cui viene memorizzato questo registro eventi si chiama LOGPROG, ed è memorizzata nella cartella "log" con architettura VISION 5.
Il processo di memorizzazione del log, se si accorge di problemi sulla tabella principale indicizzata, inizia a memorizzare tutte le registrazioni in nuovo archivio parallelo in formato sequenziale, chiamato LOGPROC.TXT. Successivamente quando il file principale ritorna on-line, i log saranno scritti nuovamente qui. Il processo temporizzato che si occupa della cancellazione dei log vecchi, verifica anche l'esistenza del file in formato sequenziale: se viene trovato e il log principale è disponibile, tenterà di recuperarlo, e se questo procedimento va a buon fine verrà cancellato.
Se durante l'operazione di ripristino succede qualche inconveniente, il file sequenziale sarà rinominato come "LOGPROCdata-ora.TXT".
Configurazioni interessate
Gruppo |
Parametro |
Note |
cogesys |
Permette di decidere per quanti giorni i log di processo rimarranno memorizzati prima di essere cancellati |
Funzioni di gestione
Questa funzione permette di consultare il contenuto del registro log di processo.