Il motore di aggiornamento AGLANCIO viene direttamente eseguito sul server, usando:
•WRUN32 (Server Windows) -> Valutare se usare anche qui una versione "runcbl", se possibile
•RUNCBL (Server linux)
Sono stati introdotti meccanismi per fare in modo che il motore rimanga sempre residente, a meno che non venga espressamente "Spento" da una apposita funzione Desktop (GESSTPRC)
Ambienti operativi
(Linux)
Su ogni server Linux dovrà essere presente un file chiamato "/es2000/ecoge/ambienti.lst": file di testo che contiene l'elenco degli ambienti presenti sul server.
Sui server SAAS ci saranno tante righe quanti clienti attivi. Ad esempio:
c04199
c04410
Script di avvio
(Linux)
Su ogni server Linux dovrà essere presente un insieme di script, comune a tutti gli ambienti:
•check_lancio.sh -> Scorre gli ambienti, e per ciascuno esegue:
ocheck_lancio_ambiente.sh -> Effettua il controllo sulla presenza del motore attivo, e se necessario lo esegue
▪run_lancio.sh -> Esegue il runtime per l'avvio di AGLANCIO, quando necessario
Lo script principale viene inserito nel crontab, con step di esecuzione da definire, ma indicativamente tra 1 e 5 minuti
Architettura e controllo dell'esecuzione
(Linux)
Oltre agli script di cui sopra gli attori in gioco sono:
•AGLANCIO.COB -> il motore di esecuzione che si occupa di eseguire i processi quando necessario
•GESSTPRC.COB -> permette di attivare/disattivare i singoli processi, di verificare se AGLANCIO è in esecuzione, e di richiederne lo spegnimento o la accensione.
Il flusso di informazione che permette questa gestione si basa su alcuni file di testo che vengono creati su una cartella: /es2000/ecoge/d/ambiente/arc/controllo (la cartella viene creata alla prima esecuzione di uno di questi due processi).
I files che permettono il controllo sono:
File |
Descrizione |
AGLANCIO |
GESSTPRC |
lancio_ambiente.sh |
aglancio-alive.txt |
Indica che AGLANCIO è attivo |
Vengono scritti da AGLANCIO ogni "n" secondi, quando non esistenti NB: Aglancio userà un thread autonomo in modo che non sia necessario farlo nei singoli sottoprogrammi |
GESSTPRC lo usa per capire che AGLANCIO è attivo, e lo cancella dopo averlo letto in modo di accorgersi, al successivo controllo, se viene ancora aggiornato |
/ |
aglancio-check.txt |
Indica che AGLANCIO è attivo |
/ |
Lo script lo usa per capire che AGLANCIO è attivo, e lo cancella dopo averlo letto in modo di accorgersi, al successivo controllo, se viene ancora aggiornato In realtà lo script dovrà decidere che AGLANCIO non è attivo solo se: •AGLANCIO è caricato come processo esistente •Il file aglancio-check.txt non è presente per un certo numero di cicli configurato. |
|
aglancio-spegni.txt |
Richiesta di spegnimento |
Quando AGLANCIO trova questo file, al termine del ciclo corrente si chiude |
Quando si rileva che AGLANCIO è attivo, premendo F6 viene scritto questo file |
/ |
aglancio-accendi.txt |
Richiesta di accensione |
/ |
Quando si rileva che AGLANCIO è spento, premendo F6 viene scritto questo file |
Se lo script rileva che il processo non è attivo, e trova questo file, innesca l'avvio di AGLANCIO |
aglancio-restaspento.txt |
Evita l'accensione di AGLANCIO |
/ |
Viene scritto contemporaneamente alla richiesta di spegnimento |
Prima di procedere all'avvio, se trova questo file, lo script NON esegue l'avvio del processo |
Comportamento del sistema
➢All'avvio del server, il processo dovrebbe innescarsi automaticamente
➢Se qualche tipo di errore chiude il processo, questo si riavvia al prossimo ciclo di esecuzione del crontab
➢Se l'utente richiede lo spegnimento, questo avviene automaticamente al termine del ciclo: il processo rimane spento finchè non viene richiesto dall'utente stesso
Comportamento del sistema