Descrizione procedura
E' possibile gestire prodotti che prevedono matricole, o "serial numbers (s/n)".
Il s/n è composto da due diversi identificativi:
•Il codice matricola: è numerico e formato da anno/numero, ad esempio "2017/00001234": questo è l'identificativo univoco interno al sistema.
•Il s/n vero e proprio: è alfanumerico e può essere lungo fino a 30 caratteri: qui viene inserito il s/n applicato al prodotto dal produttore.
E' possibile anche affiancare al s/n vero e proprio un ulteriore identificativo, che potrebbe assumere un significato diverso a seconda del contesto (ad esempio "TEI number", per apparati radiotrasmittenti, o IMEI per alcuni dispositivi elettronici.
Questa opzione si attiva impostando un apposito parametro nella gestione Merci: "Serial number". Questo parametro è attivabile solo per i prodotti di classe "Merce", e può assumere i seguenti valori:
Valore |
Descrizione |
Comportamento |
N |
Nessun s/n |
La merce non prevede la gestione dei s/n |
I |
Interno |
Il s/n è di tipo "Interno": quando viene caricato, nel dato "s/n" viene replicato il numero di matricola |
T |
S/N Fornitore |
Gestione completa; in fase di carico saranno create tante matricole quanti sono i pezzi caricati; dopodichè in una apposita funzione si deve associare il s/n fornitore a ciascuna matricola. |
L'identificativo ulteriore può essere attivato su ciascun articolo dove è prevista la gestione dei s/n, attivando l'apposita spunta sull'anagrafica merci. La descrizione dell'identificativo potrà essere configurata in etichetta-key-alt
Se presente, questo identificativo dovrà essere univoco per la stessa merce, e potrà essere usato per la ricerca del s/n in fase di scarico.
NB: ogni "Matricola" può avere due movimenti collegati:
1.Entrata
2.Uscita
Se lo stesso s/n viene nuovamente movimentato (ad esempio, dopo la vendita rientra come merce resa) il sistema comunque crea una nuova matricola, a cui potrà essere assegnato il s/n. A questo punto il s/n sarà collegato automaticamente alla matricola precedente, in modo da poter ricostruire la storia.
Controlli su carico
Quando una merce ha la gestione s/n completa ("T"), è possibile fare uscire un s/n solo quando risulta presente nel magazzino da cui si vuole fare uscire.
E' possibile comunque impostare alcune modalità particolari di gestione, attraverso un ulteriore parametro presente sull'anagrafica merci, che è attivo solo quando il prodotto richiesto ha la gestione del s/n fornitore. Il parametro si chiama "Controllo carico", e può valere:
Valore |
Descrizione |
Comportamento |
Note |
A |
Obbligatorio |
E' la modalità di default: il s/n deve essere presente sul magazzino da cui esce |
|
B |
Non obbligatorio |
In questa modalità: •In fase di carico il sistema non creerà le matricole di magazzino •In fase di scarico, se il s/n non esiste sarà generata automaticamente la matricola e il s/n. •Se si consulta la movimentazione del s/n, il movimento di carico risulterà "Assente". |
In questa modalità: ➢non sarà comunque possibile, per evitare errori, fare uscire un s/n presente in magazzino, ma su un magazzino diverso ➢I comportamenti descritti in fase di entrata, riguardano unicamente le entrate da fornitore: in caso di entrate da cliente (resi, riparazioni, ecc) sarà comunque obbligatorio citare i s/n |
NB: la modalità di gestione carico "B" non è valida nelle procedure di produzione in cui viene eseguita la creazione automatica di matricole/s-n, ma solo nella movimentazione in entrata da fornitore.
Gestione garanzia
Se previsto dall'anagrafica merci, al momento della vendita di un s/n verrà fissato su di esso un periodo di garanzia che dipende da:
•Durata della garanzia
•Data del ddt di vendita e/o "Data collaudo"
La durata sarà prelevata nel seguente modo:
a)Se presente, dalla riga dell'ordine con cui è stata evasa la riga del ddt (*)
b)Altrimenti dalla anagrafica della merce
La data di inizio garanzia sarà fissata al momento dello scarico del s/n, se il ddt ha una causale abilitata alla fatturazione. Altrimenti sarà lasciata invariata
La data fine garanzia dipende dagli altri due elementi.
(*) Diamo per scontato che se sono presenti più righe con la stessa merce provenienti da ordini diversi, la garanzia sia omogenea
In caso di reso da cliente, se un s/n contiene un periodo di garanzia il sistema richiederà se azzerare il periodo di garanzia.
Data collaudo
Se su un ddt viene indicata la data di collaudo, la data di inizio garanzia per tutti i s/n collegati sarà questa.
NB:
➢se viene usata la data di collaudo, il periodo di garanzia sui s/n collegati al ddt sarà aggiornato sempre
➢se viene usata la data ddt, il periodo di garanzia sui s/n collegati al ddt sarà aggiornato solo la prima volta
(una vendita successiva di un oggetto dopo un eventuale reso non modifica la data di garanzia, a meno che non sia indicata una data di collaudo)
Funzioni di gestione
Anagrafica merci. Qui si attiva la gestione s/n.
Funzione che permette di consultare i movimenti per un s/n.
Questa è la funzione principale per l'inserimento dei s/n.
Inserimento/Gestione prima nota magazzino
Anche questa funzione permette la movimentazione dei s/n
Configurazioni coinvolte
Gruppo |
Parametro |
Note |
|
|
|