Gestione officine auto

Navigation:  Procedure > Administration >

Gestione officine auto

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

La verticalizzazione officine auto ha le seguenti caratteristiche principali:

 

Definizione di una scheda CRM relativa ai clienti potenziali, che potranno essere poi trasformati in clienti in fase di accettazione del preventivo

Definizione di una scheda CRM contenente i veicoli su cui effettuare riparazioni; in questa scheda si potranno inserire le informazioni necessarie (es. targa, km, ecc.);

oLa tipologia CRM deve essere inserita nella configurazione tipologia-crm-veicoli

oLe informazioni: targa, km, descrizione veicolo, vanno configurate nei relativi parametri in off-auto

Preventivi:

oSarà possibile inserire un preventivo intestato al nominativo "cliente", e collegato al nominativo "veicolo" (la tipologia CRM relativa al veicolo va configurata in tipo-nominativo-2)

oIl preventivo viene compilato normalmente

oNel modello di stampa sarà possibile definire informazioni specifiche alla scheda nominativo del:

Nominativo "cliente": saranno contrassegnate dal tag "<NOM-CRM-nnnn>"

Nominativo "veicolo": saranno contrassegnate dal tag "<NOM-CRM-2-nnnn>"

Accettazione preventivo

oAll'accettazione del preventivo, questo potrà essere trasformato in ordine con l'apposita funzione

oL'ordine potrà, se necessario, essere variato per poter integrare le prestazioni realmente effettuate

Emissione ricevuta fiscale

oAttraverso l'apposita funzione, sarà possibile richiamare l'ordine e creare immediatamente la ricevuta fiscale, che sarà stampata su un apposito modulo.

oNel modulo di stampa standard sono previsti alcuni spazi specifici alla gestione officine auto. Le informazioni saranno prelevate dalle suddette configurazioni presenti in off-auto

 

 

Esempio:

 

clip0121

 

Ricevute fiscali:

Possono essere configurati due tipi di stampa:

1.Modulo laser su moduli buffetti (le due copie su di un foglio A4

2.Modulo laser standard  (con o senza logo).

3.Per poter stampare i dati aggiuntivi (CRM) occorrono queste configurazioni

 

 

Preventivi.

Se si utilizzano i dati aggiuntivi da prelevare dal CRM

1.Configurare la tipologia Scheda CRM dalla quale prelevare le informazioni da inserire nel preventivo. (es. Modello, targa, telaio Km. Prossima revisione, ecc.)

 

Esempio Articolazione gestione.

Preventivo.

1.Per utilizzare le informazioni aggiuntive presenti sulla scheda CRM occorre inserire nella maschera iniziale dell’inserimento preventivo l’elemento su cui si trovano le informazioni (codie, descrizione)

clip0122

2.Esempio modello.

 

clip0123

 

 

3.Dati aggiuntivi (CRM)

clip0124

 

Ordini.

Partendo dal preventivo è possibile trasformarlo in Ordine.

 

Ricevute fiscali/Fatture.

Attraverso l’apposita funzione sarà possibile scegliere se stampare la fattura o la Ricevuta Fiscale.

clip0125