Operatori e funzioni

Navigation:  Altre funzioni d'aiuto > CRM >

Operatori e funzioni

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Di seguito sono elencati gli operatori e le funzioni utilizzabili nelle espressioni delle misure e dei campi calcolati.

Operatori matematici

Gli operatori matematici vengono utilizzati con parametri numerici; il risultato dell'operazione è numerico.

Operatore

Operazione

Esempi

+

Somma

(1 + 1) = 2

-

Sottrazione

(3 - 1) = 2

*

Moltiplicazione

(3 * 2) = 6

/

Divisione

(6 / 2) = 3

%

Percentuale

(100 %) = 1

^

Elevazione a potenza

(2 ^ 3) = 8

div

Divisione intera

(5 div 2) = 2

mod

Modulo (resto della divisione intera)

(5 mod 2) = 1

Operatori di confronto

Gli operatori di confronto vengono utilizzati con parametri numerici; il risultato dell'operazione è logico (Vero o Falso). Dove necessario, il risultato logico viene convertito in valore numerico (Vero = 1, Falso = 0).

Operatore

Operazione

Esempi

=

Uguale a

(1 = 1) = Vero

<>

Diverso da

(3 <> 3) = Falso

>

Maggiore di

(3 > 2) = Vero

>=

Maggiore o uguale a

(6 >= 6) = Vero

<

Minore

(3 < 2) = Falso

<=

Minore o uguale a

(2 <= 3) = Vero

Operatori logici

Gli operatori logici vengono utilizzati con parametri logici; il risultato dell'operazione è logico. Dove necessario, il risultato logico viene convertito in valore numerico (Vero = 1, Falso = 0).

Operatore

Operazione

Esempi

and

Congiunzione logica

(3 > 1) and (4 < 6) = Vero

or

Disgiunzione logica

(2 = 4) or (3 <> 3) = Falso

not

Negazione logica

(not (1 = 1)) = Falso

xor

Or esclusivo

(1 = 1) xor (1 <> 1) = Vero

Funzioni matematiche

Le funzioni matematiche hanno uno o più parametri numerici e restituiscono un valore numerico.

Funzione

Descrizione

Esempi

Abs(x)

Ritorna il valore assoluto di x

Abs(-10) = 10

Abs(10) = 10

Ceil(x)

Ritorna il più piccolo intero che sia maggiore o uguale a x

Ceil(3.8) = 4

Ceil(-3.8) = -3

CompareValue(x , y, z)

Confronta i valori numerici x e y, applicando una tolleranza pari a z; ritorna:

-1 se (x < y)

0 se (x = y)

1 se (x > y).

Se il valore assoluto della differenza fra x e y è minore o uguale a z, x e y vengono considerati uguali.

CompareValue(1, 2, 0) = -1

CompareValue(1, 2, 1) = 0

CompareValue(3, 2, 0) = 1

CompareValue(4, 2, 2.5) = 0

Exp(x)

Ritorna l'esponenziale di x

Exp(1) = 2.71828

 

 

 

Floor(x)

Ritorna il più grande intero che sia minore di x

Floor(3.8) = 3

Floor(-3.8) = -4

Heav(x)

Ritorna 1 per (x > 0) e 0 per (x <= 0)

Heav(2) = 1

Heav(0) = 0

Heav(-2) = 0

Int(x)

Ritorna la parte intera di x, troncata a zero

Int(3.5) = 3

Int(-2.9) = -2

IntPower(x, y)

Ritorna x elevato alla parte intera di y

IntPower(2, 2) = 4

IntPower(2, 2.5) = 4

Ln(x)

Ritorna il logaritmo naturale di x

Ln(e) =1

Log10(x)

Ritorna il logaritmo in base 10 di x

Log10(10) = 1

Log2(x)

Ritorna il logaritmo in base 2 di x

Log2(2) = 1

LogN(x ,y)

Ritorna il logaritmo base x di y

LogN(10, 10) = 1

Max(x, y)

Ritorna il maggiore fra x e y

Max(5, 3) = 5

Min(x, y)

Ritorna il minore fra x e y

Min(5, 3) = 3

Power(x, y)

Ritorna x elevato a y

Power(3, 2) = 9

Random

Ritorna un numero casuale n, con n maggiore o uguale a 0 e minore di 1

 

Rnd(x)

Ritorna un numero casuale n, con n maggiore o uguale a 0 e minore della parte intera di x

 

Round(x)

Arrotonda x al valore intero più vicino; se x è a metà fra i due interi, ritorna sempre l'intero pari ("Banker's Rounding")

Round(2.45) = 2

Round(2.71) = 3

Round(0.5) = 0

Round(1.5) = 2

Sign(x)

Restituisce il segno di x come numero; ritorna:

-1 per (x < 0)

0 per (x = 0)

1 per (x > 0)

Sign(-2) = -1

Sign(0) = 0

Sign(2) = 1

Sqr(x)

Ritorna il quadrato di x

Sqr(2) = 4

Sqrt(x)

Ritorna la radice quadrata di x

Sqrt(4) = 2

Trunc(x)

Ritorna il numero intero che si ottiene arrotondando x verso lo zero

Trunc(4.2) = 4

Trunc(-4.2) = -4

Zero(x)

Ritorna 0 per (x = 0), 1 per (x <> 0)

Zero(0) = 0

Zero(3) = 1

Zero(-2) = 1

Funzioni logiche

Le funzioni logiche hanno uno o più parametri numerici o logici e restituiscono un valore numerico o logico. Se necessario, il risultato logico viene convertito in valore numerico (Vero = 1, Falso = 0).

Funzione

Descrizione

Esempi

If(x, y, z)

La funzione valuta x e ritorna:

y se x = Vero

z se x = Falso

x deve essere un valore logico; y e z possono essere valori logici o numerici.

If(2 > 3, 100, 0) = 0

If(1 = 1, 5 > 6, 4) = Falso

IsNull(x)

Valuta se x è Null, ritornando Falso o Vero.

IsNull(5) = Falso

IsNull(@Null) = Vero

SameValue(x, y, z)

Confronta i valori numerici x e y, applicando una tolleranza pari a z; ritorna Vero se i due valori sono uguali o se il valore assoluto della differenza fra x e y è minore o uguale a z, altrimenti ritorna Falso.

SameValue(5,4,1) = Vero

SameValue(5,4,0) = Falso