Fusione EUROASSI/EUROCOGE
Il pacchetto EUROASSI è¨ stato incorporato in EUROCOGE.
commesse
Le commesse attualmente aperte di EUROASSI si potranno chiudere nell'ambiente attuale (ma non si potranno modificare le commesse nè¨ aprire nuove commesse in EUROASSI); contestualmente non sarà possibile aprire erroneamente un programma in una commessa di EUROCOGE quando è ancora in commessa su EUROASSI.
Screens:
Quando si seleziona il pacchetto EUROASSI apparirà un avviso che informa che è¨ necessario copiare la maschera in EUROCOGE e rimuoverla da EUROASSI.
Rilasci:
Finchè non saranno chiuse tutte le commesse attualmente aperte su EUROASSI, sarà possibile continuare a fare rilasci anche da EUROASSI. Al momento della chiusura dell'ultima commessa, faro' una correzione al programma che crea i rilasci; da quel momento si potrà fare un rilascio per ciascun cliente: se la data ultimo rilascio di EUROASSI ਠuguale o superiore all'ultima commessa chiusa, apparirà un avviso che informa che non sarà più necessario eseguire rilasci di EUROASSI.
Nel frattempo le nuove modifiche saranno incluse nel pacchetto EUROCOGE.
Gestione "Build"
Come primo step di una implementazione che porterà alcune modifiche alla gestione dei rilasci, è stata aggiunta la gestione della "build".
Ogni volta che viene chiusa una commessa in "EUROCOGE", ad essa verrà assegnato un numero di "Build" che è dato da "ANNO/nnnn".
Il numero di build corrente è visibile nella gestione pacchetti, sul campo "N.precommessa" (dovrà poi essere rinominato): campo da non toccare assolutamente.
In ambito "release" attualmente è possibile vedere la build assegnata ad una commessa solo consultando l'elenco delle modifiche ad un programma.
In ambito di rilascio, la build viene installata presso il cliente al momento dell'esecuzione del programma SCRREL, che mostrerà quindi anche la build più recente installata, e quindi quali note di rilascio utilizzare.
Nel menu applicazione, il numero di build sarà visibile nella status bar e in una apposita voce di menu che, se cliccata, permette anche di vedere la prima build contenuta nell'ultimo rilascio.
Nota tecnica
Il numero di build corrente è contenuto in un file di testo che verrà installato nella cartella MNU-DIR.
Stesura note di rilascio
A seguito dell'introduzione delle "build" nell'applicazione gestionale, è stato modificato il metodo in cui saranno scritte e pubblicate le note di rilascio.
Ad ogni commessa che è stata rilasciata viene attribuito un numero di "build" progressivo.
In Help&Manual, alla chiusura di un pacchetto di modifiche coerenti tra di loro (identificate da una "storia"), si dovrà aggiungere una voce all'argomento Note di rilascio; questa voce dovrà essere chiamata con il codice della "build" assegnata ad una delle commesse chiuse.
Il contenuto dovrà rispettare il formato del topic 2015/0000 (non dovrà pero' essere assegnato ad una "Custom build" di H&M).
NB: si potrà arricchire il contenuto delle note di rilascio con link alle singole funzionalità considerate nell'implementazione.
NB: si dovrà creare il nuovo topic anche a fronte di correzioni di bug importanti, o comunque anche a fronte di piccole implementazioni che non seguono un'analisi all'interno di H&M.
Pubblicazione
Manuale standard
•Index page: h:\area\index.html
•Include options: selezionare solo "MANUALE"
•Publish selected TOC items only: non spuntato
In questo modo all'indirizzo http://help.es2000.it/help/area sarà visibile il manuale completo di Area, e sull'ultimo argomento sarà visibile "Note di rilascio", ma non saranno visibili le note tecniche rivolte all'installatore.
Note di rilascio
Selezionare il topic Note di rilascio, poi eseguire la pubblicazione:
•Index page: h:\rilascio\index.html
•Include options: selezionare solo "MANUALE","Rilascio tecnico"
•Publish selected TOC items only: spuntato
In questo modo all'indirizzo http://help.es2000.it/help/rilascio sarà visibile solo l'argomento "Note di rilascio", comprendente queste note e le note tecniche rivolte all'installatore.