VERSIONE LINUX 10.0 sp1
•Effettuare snapshot della Virtual Machine
•Effettuare il .tar della configurazione
•Copiare i pacchetti Samba e tutto smb.conf
•Aprire yast e installare il pacchetto dmapi (da cd nr. 4) [in alternativa a yast installare direttamente rpm]
•Disinstallare Samba, Samba-client, samba-winbind, cifs-mount (ignorare le dipendenze di nautilus – ignora questo requisito solo qui)
•Posizionarsi sui pacchetti samba precedentemente copiati, posizionarsi sulla versione 3.3, installare (tramite rpm) libwclient, libiniparser, samba-client, samba, samba-winbind. [La versione da installare è la 3.3]
•Installare da cd-rom i pacchetti:
okrb5 (solitamente già installato)
okrb5-client (cd nr. 2)
okrb5-apps-client (cd nr. 3)
opam_krb5 (cd nr. 4)
opam-modules (solitamente già installato)
opam-ldap (cd nr. 2)
opam-smb (cd nr. 4)
•Copia dei file esempio /etc (pam,krb,smb,…)
•Copiare il file modificato krb5.conf sull’originale
•Copiare il file modificato nsswitch.conf sull’originale
•Copiare il file modificato smb.conf sull’originale. Editare il file smb.conf e modificarlo opportunamente (nome condivisione server, cartelle condivise, permessi, ecc…)
•Modificare nel direttorio /etc/pam.d/ i file
ocommon-account
ocommon-session
osudo
ocommon-auth
•Controllare la parte di networking, verificando che il dns primario sia il server di dominio. Nome di dominio e la ricerca del dominio.
•kinit administrator . Inserire la password di administrator del server di dominio
•net ads join –U administrator . Inserire la password di administrator del server di dominio
•Andare i yast e modificare l’editor dei runlevel e impostare in partenza automatica winbind e smbfs. Abilitare nmb e smb in startup automatico.
•Reboot del server