Procedura Iva in Sospensione
Ultimo aggiornamento: 16 Ottobre 2012
La procedura , una volta impostati i parametri sulle apposite funzioni come sotto riportato , si articola nel seguente modo :
-c’e’ un sezionale iva specifico per l’iva in sospensione (“C9”)
-si utilizza un conto di contabilità specifico per l’iva in sospensione
-sia sulla procedura di fatturazione a singolo cliente che su quella periodica viene riconosciuto il cliente in regime di sospensione e trattato opportunamente
-non e’ possibile emettere fatture immediate per clienti in regime di sospensione con numerazione diversa dal sezionale specifico (“C9”)
-non e’ possibile emettere note accredito in regime di sospensione
-in sede di incasso della fattura clienti la procedura provvede in automatico a stornare il conto iva in sospensione ed ad accreditarlo sul conto iva a debito
-in sede di prospetto e liquidazione l’iva in sospensione viene evidenziata sia per il periodo in esame che quella incassata ma non viene conteggiata
-nella procedura riba le fatture in regime di sospensione non vengono gestite
I vincoli riepilogando presenti nella procedura sono i seguenti :
-unico sezionale possibile “C9”
-non si possono fare fatture clienti immediate con numerazione diversa dal sezionale “C9”
-non si possono fare note accredito in regime di sospensione
-nella procedura ricevute bancarie il giro conto dei conti iva non e’ gestito
-se si incassa un fattura parzialmente l’iva viene comunque girata completamente
Funzioni / maschere utilizzate dalla procedura
In Anagrafica Clienti si spunta il campo “iva in sospensione”
In Gestione tipi documento iva si inserisce un nuovo codice collegato al tipo registro “C9” (VINCOLO)
Si assegna il tipo documento creato nella specifica tabella di assegnazione tipi documento iva.
C’e’ anche la configurazione delle fatture immediate iva in sospensione ma non e’ poi possibile utilizzare un sezionale diverso da “C9”
A questo punto si può procedere alla creazione di una fattura a singolo cliente legata all’anagrafica riconosciuta in regime di iva in sospensione.
La fattura così creata , riporta ai piedi del modulo standard su laser , nel campo annotazioni , il decreto legge a cui fa riferimento l’iva in sospensione
Dal punto di vista contabile , il caricamento della fattura non evidenzia nulla di particolare , se non un conto specifico dove verrà caricato il valore dell’ iva di queste fatture.
Anche la stampa del registro “C9” non evidenzia nulla in particolare.
In sede di prospetto iva viene evidenziata l’iva in sospensione complessiva del periodo prescelto.
Stessa cosa in sede di liquidazione iva, dove viene riportata sia il totale di iva a debito in sospensione che il totale dell’ iva a debito sospesa incassata .
In sede di incasso fattura , utilizzando la funzione di inserimento da partite aperte , provvede la procedura di incasso , in maniera automatica a “girare” l’iva che era in sospensione in iva a debito , come sotto evidenziato. I due conti di contabilità generale “iva in sospensione” e “erario c/iva” vengono presi rispettivamente dal conto iva legato ai tipi documenti iva “fatture differite iva in sospensione” (tipo DS) e “fatture differite” tipo (CL).
Anche se si incassa parzialmente una fattura , l’iva presente sulla fattura viene comunque completamente stornata e girata (VINCOLO)
Dopo l’incasso la liquidazione iva risulterà :
Non e’ possibile emettere fatture Immediate legate ad un cliente in regime di sospensione , come sotto evidenziato (VINCOLO)
Per quanto concerne la fatturazione periodica , le fatture vengono create , stampate e caricate nella stesse modalità della fatturazione a singolo cliente