Le certificazioni Linux più importanti sono la CLP (Certified Linux Professional) e la CLE (Certified Linux Engineer) rilasciate da Novell e le LPIC di livello 1, 2 e 3 rilasciate dal Linux Professional Institute. (il bello delle LPI è che sono neutrali rispetto alle distribuzioni: verificano le conoscenze su qualsiasi sistema standard Linux.). Novell ha recentemente stretto una partnership con LPI, per cui ad esempio a chi consegue la LPIC-1 viene anche riconsociuta la Novell Certified Linux Administrator.
In breve:
LPIC 1 (livello base): uso della riga di comando, configurazione ed installazione base di un sistema Linux e dell'ambiente grafico, backup e riparazione, accesso alla rete, configurazione di stampanti, dispositivi USB e periferiche, utilizzo della documentazione, semplici script per shell, ricerca di file, espressioni regolari, SSH, TCP/IP e DNS.
LPIC 2 (livello intermedio): Compilazione, patching e personalizzazione del kernel, riparazione del sistema, filesystem e partizioni, RAID, configurazione di server NFS e SAMBA, pacchettizzazione del software, dischi di ripristino, risoluzione di problemi tipici, installazione e configurazione di server di posta e mailing list, web server, ftp server e proxy server, DHCP, NIS, LDAP, PAM.
LPIC 3 (livello avanzato): l'esame è composto di un esame principale, l'esame "core", che approfondisce le tematiche già trattate nell'esame di livello 2, dopo il quale è possibile scegliere fra diversi tipi di specializzazioni tematiche (sicurezza, ambiente misto, virtualizzazione, internet, ed altro).
LPI ha pure creato una certificazione dedicata ad Ubuntu, dato che ormai moltissime aziende la impiegano nella versione server per merito della enormità di documentazione che c'è a disposizione e del supporto pluriennale garantito dalle relase lts.
I prezzi sono tutti ormai allineati in circa 175 dollari ad esame. Eventuali corsi o materiale didattico vanno pagate a parte.