Nelle funzioni di visualizzazione potrebbe essere comodo poter memorizzare ad esempio filtri predefiniti, richiamabili successivamente dallo stesso utente o da altri.
L'operazione in se non è difficoltosa ma potrebbe essere onerosa in termini di lavoro: per ciascun filtro presente nella maschera si dovrebbe memorizzare un'informazione in una apposita tabella.
Si potrebbe invece usare screens per "preparare" tutti i dati necessari; nel singolo programma lo sviluppatore dovrebbe semplicemente richiamare una funzione che esegue tutte le operazioni necessarie allo scopo, passandogli un'area di working contenente tutti i campi previsti (potenzialmente tutti i campi della maschera, per tutte le maschere, anche quelle di gestione).
Il tutto richiamabile con un tasto funzione o con una voce di menu abilitata appositamente nella funzione abilitata.
Nome ipotetico della voce di menu: Impostazioni predefinite.
Linee guida di realizzazione:
•Su screens definire quali campi di una maschera devono essere esclusi da questa possibilità
•Durante la generazione maschera, generare un gruppo di dati, chiamato ad esempio "TM-INTERFACE" al di sotto dei quali creare automaticamente le variabili associate ai controlli
•Creazione tabella che potrà contenere l'elenco delle impostazioni predefinite per ciascuna funzione prevista; per ciascuna ci sarà:
oTestata
▪Funzione
▪Progressivo
▪Descrizione
▪Flag pubblica/privata
oDettaglio
▪Chiave testata
▪progressivo informazione (in modo che sia possibile riconoscere a quale campo è associato)
▪contenuto informazione
oAbilitazione
▪Chiave testata
▪Operatore
▪Abilitato S/N
▪Default S/N
•Realizzazione della funzione di gestione, che avrà in linkage un'area dati generica sufficiente a contenere l'insieme dei campi al di sotto di TM-INTERFACE; le operazioni potranno essere
o"SALVA": permetterà di salvare il contenuto corrente in una nuova impostazione predefinita
o"CARICA-DEFAULT": permetterà di aprire automaticamente l'impostazione predefinita di default per l'operatore corrente
o"SELEZIONA": apre l'elenco delle impostazioni predefinite configurate e definite come pubbliche
NB: considerare la possibilità di modifica della maschera!! Di conseguenza le impostazioni già memorizzate dovranno tenerne conto....
Definizione campi all'interno delle impostazioni
Ogni funzione (programma) ha al suo interno un insieme di controlli, ai quali sono associati campi il cui contenuto va memorizzato nelle impostazioni predefinite.
Il nome controllo attribuito in screens al campo rappresenta l'identificativo univoco che si potrà usare per riconoscere il campo (quindi nella tabella di dettaglio).
La dimensione (Caratteri) e il progressivo di informazione (Progr.) definiti in screens permetteranno alla funzione di gestione di suddividere l'area passata dalla funzione chiamante nei singoli dati da memorizzare o da restituire.