Attivazione configurazione
La personalizzazione viene attivata direttamente dalla funzione di configurazione già presente in molti programmi con F1.
Alcune cose da sottolineare:
1.Se un programma non possiede configurazioni è necessario comunque introdurre la chiamata a RNEWCONF come se le avesse
2.Occorre valorizzare il parametro di linkage NCNF-PROGRAMMA con K-PROGRAM-ID
3.La ricerca delle customizzazioni viene innescata nella routine "x-carica-lingua": da qui la necessità di spuntare anche la "gestione lingua" in screens.
Modifiche - gestione colori
Tutte le istruzioni che contengono una modifica al colore di un controllo, ad esempio:
modify e-tm-NOMECAMPO, color = ext-color-control oppure
modify e-tm-NOMEETICHETTA, color = ext-color-label
devono essere modificate in
modify e-tm-NOMECAMPO, color = t-cf-color-control (k-idc-NOMECAMPO)
oppure
modify e-tm-NOMECAMPO, color = t-cf-color-label (k-idc-NOMECAMPO)
quando la modifica si riferisce all'etichetta del controllo.
Modifiche - gestione visibilità
Quando Screens genera le parti di programma, aggiunge le parti necessarie alla gestione della visibilità alle perform z-cambia-tm-....., come se la visibilità dipendesse da una condizione specifica.
Quindi sarà necessario, se ancora non è presente, aggiungere il "salto" dell'accept del controllo, ad esempio:
if x-visible-tm-impegno = 0
if f2
go to a-tm-commessa
else
go to a-tm-data-cons
end-if
end-if