Nel caso in cui un cliente abbia un numero di fax esistente (intestato per esempio su una borchia Telecom), è possibile richiedere la number portability al gestore KPNQWest, ovvero il trasferimento di quella numerazione dalla borchia ISDN al provider dei servizi.
Questa operazione, in termini di costo e procedure, deve essere richiesta direttamente al commerciale di KPN.
La modulistica si può trovare in O:\REP-COMM\MODULISTICA\KPN\NUMBER PORTABILITY.
Si riporta sotto il contenuto di tali modelli.
NOTA: Richiedere sempre al commerciale KPN i prezzi e i moduli aggiornati !
1.MODULO DI RICHIESTA SPP
LEGGERE TUTTI I PARAGRAFI ATTENTAMENTE
SIGLARE SU OGNI PAGINA NELLO SPAZIO A PIE' DI PAGINA PREDISPOSTO
COMPILARE IL MODULO IN ULTIMA PAGINA ATTENTAMENTE
FIRMARE PER ESTESO E TIMBRARE L'ULTIMA PAGINA
1.Definizioni
•SPP (Service Provider Portability, comunemente nota anche con Number Portability): è una prestazione - nell’ambito dei servizi di telefonia - definita nell’allegato A della delibera 4/99/CIR, che “consente all’utente di mantenere il proprio numero quando decide di cambiare operatore titolare dell'apposita licenza o concessione, a parità di tipologia di servizio e, dove applicabile, di ubicazione nell'ambito della stessa area locale.”
•Operatore DONATING: - come definito nell’allegato A della delibera 4/99/CIR: l’operatore che cede il numero.
•Operatore DONOR: - come definito nell’allegato A della delibera 4/99/CIR: l’operatore al quale è assegnata la numerazione cui appartiene il numero portato; nel caso di prima portabilità operatore donor e donating coincidono;
•Operatore RECIPIENT: - come definito nell’allegato A della delibera 4/99/CIR: l’operatore che acquisisce il cliente con il numero oggetto di portabilità (Messagenet Spa);
•Il servizio è fornito da KPNQwest Italia Spa (di seguito indicata come KQI) e da Messagenet Spa (di seguito indicata come Messagenet).
2.Condizioni di offerta
KQI può offrire la prestazione di SPP (Service Provider Portability) come opzione dei servizi di Ricezione Fax (definiti nelle condizioni di fornitura dei servizi di Messaggistica Unificata) e di Voip (voice-over-ip).
Il servizio di SPP è erogato tramite la società Messagenet.
3.Requisiti per la richiesta e obblighi del richiedente
La prestazione di SPP può essere richiesta:
•Per linee RTG (linee telefoniche tradizionali)
•Per linee ISDN BRI (linee ISDN accesso base)
•Per linee ISDN PRI (linee ISDN accesso primario)
La prestazione di SPP NON deve essere richiesta in caso di presenza di una linea DSL di qualsiasi operatore associata alla linea telefonica con la numerazione oggetto di SPP (nemmeno in caso che la linea DSL associata alla numerazione sia fisicamente attestata su un doppino telefonico separato). Nel caso il richiedente ignori tale prescrizione, esso è responsabile e si impegna a far fronte anche economicamente a qualsiasi conseguenza possa derivare dalla richiesta di SPP, non avendo nulla da pretendere da KQI né da Messagenet a riguardo, e si impegna a tenerla indenne da eventuali richieste di terzi riguardo eventuali richieste o conseguenze. A mero titolo di esempio, se il richiedente ha una linea DSL potrebbe subire il distacco definitivo della linea, oppure potrebbe dover pagare il proprio operatore DSL per la trasformazione della propria linea DSL in linea “senza linea telefonica di appoggio”, o nel caso abbia una linea DSL con numerazioni aggiuntive potrebbe subirne il distacco definitivo.
La prestazione di SPP per linee multi numero comporta il trasferimento di tutte le numerazioni associate alla linea. Nel caso il richiedente ignori tale prescrizione, esso è responsabile e si impegna a far fronte anche economicamente a qualsiasi conseguenza possa derivare dalla richiesta di SPP, non avendo nulla da pretendere da KQI né da Messagenet al riguardo, e si impegna a tenerla indenne da eventuali richieste di terzi riguardo le conseguenze. A mero titolo di esempio, se il richiedente ha una linea ISDN multinumero potrebbe subire il distacco definitivo di tutte le numerazioni aggiuntive non oggetto di SPP, e non dovrà chiedere alcunché a KQI , oltre a tenerla indenne da eventuali terzi che potrebbero subire un danno non raggiungendo più tali numerazioni.
Il richiedente prende atto del fatto che la prestazione di SPP può portare alla disattivazione di servizi aggiuntivi presenti sulla propria linea telefonica, e in tal caso non avrà nulla da pretendere da KQI al riguardo. A mero titolo di esempio, eventuali servizi di segreteria telefonica centralizzata, di richiamata su occupato, o altri tipi di servizi vengono disattivati automaticamente con la SPP.
Il servizio di SPP può essere erogato su tutti i prefissi telefonici italiani.
Il richiedente prende atto del fatto che gli operatori telefonici coinvolti potranno effettuare verifiche circa la reale volontà del richiedente di effettuare la SPP mediante chiamate automatiche o manuali alla linea in oggetto, o mediante richiesta al richiedente di chiamare dalla linea in oggetto un apposito centralino e di seguire le istruzioni fornite. Nel caso di tali richieste, il richiedente è tenuto a confermare la richiesta seguendo le apposite istruzioni al fine di ottenere l’erogazione della prestazione di SPP.
4.Documentazione richiesta
Il richiedente dovrà fornire, a propria cura, la documentazione indicata nel presente paragrafo, e inviarla via fax insieme all’ordine e al modulo di richiesta compilato in ogni sua parte.
-copia di un documento di identità in corso di validità; le carte di identità con scadenza 5 anni, prorogate a 10 anni ai sensi dell’articolo 31 del D.L. 25 giugno 2008 n. 112 devono recare il timbro di proroga o il foglio complementare di proroga;
-copia di una visura camerale risalente a non oltre sei mesi dalla data della richiesta, che attesti l’effettivo potere di firma e rappresentanza del richiedente;
-copia integrale dell'ultima bolletta di Telecom Italia (o dell’operatore DONATING), relativa al numero che si vuole portare contenente la dicitura "tutte le bollette precedenti risultano pagate" (o attestazione equivalente);
Il richiedente prende atto che in caso di documentazione incompleta KQI invierà una email di richiesta della documentazione mancante, e che la pratica di SPP sarà annullata se entro 15 giorni dall’ordine il Cliente non fornirà tutta la documentazione. Un’eventuale successiva richiesta di SPP sullo stesso numero dovrà fare riferimento ad un nuovo ordine.
5.Dati della Richiesta
IL SOTTOSCRITTO, nato a , prov
il , Codice Fiscale
in nome e per conto della società , P.IVA
C.F. sede legale
per la quale dichiara sotto la sua responsabilità di essere munito dei necessari poteri di rappresentanza, la quale è titolare dell’abbonamento al servizio telefonico sito in ITALIA,
avente i numeri telefonici geografici da: _________________ a: _______________
con codice di migrazione _________________ (riportare il codice di migrazione indicato nella bolletta telefonica)
e avente come
operatore DONATING ______________________________ (Telecom Italia SpA se non indicato) operatore DONOR __________________________________ (Telecom Italia SpA se non indicato)
di tipologia usato per servizi
______ RTG (Linea Telefonica Tradizionale) ______ Fax
______ ISDN Base ______ Voce
______ ISDN Primario
______ VOIP
Email a cui inviare le comunicazioni sulla pratica di SPP: _______________________________
DELEGA
La società Messagenet S.p.a., in qualità di operatore RECIPIENT munito di autorizzazione per la fornitura di Servizio Telefonico accessibile al Pubblico sull’intero territorio nazionale, con sede legale in Via Giacomo Leopardi n. 9 – 20123 Milano (MI), REA MI-1605496, P.IVA e C.F. 13004930155, ad effettuare, in nome e per conto dell’azienda che rappresenta, tutte le attività necessarie all’attivazione del servizio di SPP come sopra definito, anche effettuando le necessarie richieste all’operatore DONOR e DONATING così come sopra indicati e definiti.
Il sottoscritto dichiara inoltre di aver visionato e di accettare tutte le condizioni contenute nel presente modulo.
Il sottoscritto dichiara inoltre di aver pagato tutte le fatture al proprio operatore relative alla linea telefonica in oggetto.
In Fede
(Luogo, Data)
(Nome Cognome in stampatello + FIRMA e TIMBRO)