Lanciando l'applicazione ottengo:
La cartella indicata in "Cerca in..." conterrà il/gli XFD da cui generare il codice
La cartella indicata in "Genera in..." conterrà le .cpy prodotte. Nel caso in quest'ultima cartella siano presenti dei file .cpy con lo stesso nome generato verranno sovrascritti senza alcun messaggio di conferma/avviso.
Premendo il pulsante il programma estrarrà, in ordine di data di modifica, tutti i file .xfd ivi presenti:
scansionando una cartella e caricando i riferimenti agli xfd questi vengono preselezionati tutti per il parsing (campo xfdMustParse)
premendo il pulsante tutti i file vengono deselezionati.
(mentre premendo il pulsante tutti i file vengono selezionati.)
SELEZIONARE SOLO IL/I FILES CHE DEVONO ESSERE GENERATI o RIGENERATI.
a questo punto premendo il pulsante inizierà il processo di generazione: per ciascun XFD verranno prodotti 2 files di copy che prenderanno il nome di:
nometabella-sql-ws.cpy che conterrà tutti i campi di working storage specifici della tabella
nometabella-sql-prc.cpy che conterrà tutte le perform d'interfacciamento
al termine dell'elaborazione (se completata correttamente) la colonna xfdParsedStatus sarà spuntata indicando l'avvenuta elaborazione.
Uscire con il pulsante
Usare l'installer presente in
R:\postgresql\relink\XFDParser
NOTA IMPORTANTE:
il generatore basa la scrittura del codice su alcuni modelli (template) COBOL e sotto modelli (subtemplates) presenti in rete in
r:\postgresql\relink\cbl-templates
ed
r:\postgresql\relink\cbl-templates\subtemplates
verificare che i due parametri di configurazione nel file
XFDParser.exe.config
presente nella cartella locale del pc DOPO l'installazione puntino a quelle due cartelle:
<setting name="cfgTptFolder" serializeAs="String">
<value>r:\postgresql\relink\cbl-templates</value>
</setting>
<setting name="cfgSubTptFolder" serializeAs="String">
<value>r:\postgresql\relink\cbl-templates\Subtemplates</value>
</setting>