•current load: controllare numero di processi in esecuzione
•current user: controllare con attenzione numero di utenti connessi, verificare lastlog
•http: controllare con attenzione i log di apache
•ping: controllare sui firewall coinvolti lo stato dei tunnel vpn e/o le schede di rete su hypervisor
•root partition: vedere cosa è possibile cancellare
•ssh: controllare stato del demone e connessioni
•swap usage: tentare comando "free && sync && echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches && free"
•total processes: controllare processi esistenti
•all services: controllare cosa è in esecuzione su windows al momento
•cpu load: controllare presenza processi thin client appesi dall'utente servermotore e dall'utente fatainvio
•disk c: collegarsi e pulire disco con tool di windows e a mano (vedere file inutili lasciati in giro)
•memory load: controllare presenza thin appesi dall'utente servermotore e dall'utente fatainvio
•ping: controllare sui firewall coinvolti lo stato dei tunnel vpn e/o le schede di rete su hypervisor
•all services: controllare cosa è in esecuzione su windows al momento
•cpu load: controllare stato in corso della replica di postgres
•check_db: controllare che il servizio postgres sia in esecuzione e che sia possibile collegarsi ad esso via telnet; cosi non fosse avvisare programmatori
•check_kpn_master_db: verificare connessione in telnet a kpngate.es2000.it sulla porta 8888; cosi non fosse avvisare programmatori
•disk c: pulire disco con tool di windows e a mano (vedere file inutili lasciati in giro, in particolare vecchi backup del database)
•memory load: controllare stato in corso della replica di postgres, che può determinare una occupazione anche totale
•ping: controllare sui firewall coinvolti lo stato dei tunnel vpn e/o le schede di rete su hypervisor
•acuconnect-5632: controllare con service rclservice_suse status che acushare sia in ascolto alla 5632. se non lo è, riavviarlo andando in "/opt/es2000/" e dare il comando "./cmdacu_server start 5632". Se però la porta è in hang (rclservice_suse si pianta nella fase di listing), bisogna identificare quale pid sta occupando la porta tramite output dei comandi "ps" e "netstat -taun" e terminarlo e tentare il restart con lo stesso comando scritto prima. quasi sempre questo comporta in realtà di dover riavviare l'intera macchina virtuale poiché il processo non viene terminato.
•all disks: vedere cosa si può cancellare, prestare attenzione ai vari file di log sparsi in "/opt/es2000/xxx/log" e sottocartelle, "/es2000/ecoge/d/cxxxxx/arc/log" ecc ecc. Controllare anche presenza di copie di ambienti create per test e rimaste lì.
•current load: verificare runcblpq al 100% e terminarli andando in /opt/es2000/ e dando il comando "./cmdacu_client stop xxxx" oppure "./cmdacu_client kill xxxx", in cui xxxx è il pid determinato dal comando top o dal "service rclservice_suse status"
•current user: controllare con attenzione numero di utenti connessi, verificare lastlog
•ping: controllare sui firewall coinvolti lo stato dei tunnel vpn e/o le schede di rete su hypervisor
•ssh: controllare stato del demone e connessioni
•swap usage: tentare comando "free && sync && echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches && free"
•total processes: controllare processi esistenti
•zombie processes: controllare processi esistenti, in caso di emergenza identificare con pstree il pid del processo padre del processo zombie e tentare il reaping col comando "kill -s SIGCHLD xxx" dove xxx è il pid.
•acuconnect-5632: controllare con service rclservice_suse status che acushare sia in ascolto alla 5632. se non lo è, riavviarlo andando in "/opt/es2000/" e dare il comando "./cmdacu_server start 5632". Se però la porta è in hang (rclservice_suse si pianta nella fase di listing), bisogna identificare quale pid sta occupando la porta tramite output dei comandi "ps" e "netstat -taun" e terminarlo e tentare il restart con lo stesso comando scritto prima. quasi sempre questo comporta in realtà di dover riavviare l'intera macchina virtuale poiché il processo non viene terminato.
•all disks: vedere cosa si può cancellare, prestare attenzione ai vari file di log sparsi in "/opt/es2000/xxx/log" e sottocartelle, "/es2000/ecoge/d/cxxxxx/arc/log" ecc ecc. Controllare anche presenza di copie di ambienti create per test e rimaste lì.
•current load: verificare runcblpq al 100% e terminarli andando in /opt/es2000/ e dando il comando "./cmdacu_client stop xxxx" oppure "./cmdacu_client kill xxxx", in cui xxxx è il pid determinato dal comando top o dal "service rclservice_suse status"
•current user: controllare con attenzione numero di utenti connessi, verificare lastlog
•ping: controllare sui firewall coinvolti lo stato dei tunnel vpn e/o le schede di rete su hypervisor
•ssh: controllare stato del demone e connessioni
•swap usage: tentare comando "free && sync && echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches && free"
•total processes: controllare processi esistenti
•zombie processes: controllare processi esistenti, in caso di emergenza identificare con pstree il pid del processo padre del processo zombie e tentare il reaping col comando "kill -s SIGCHLD xxx" dove xxx è il pid.
•acuconnect-5632: controllare con service rclservice_suse status che acushare sia in ascolto alla 5632. se non lo è, riavviarlo andando in "/opt/es2000/" e dare il comando "./cmdacu_server start 5632". Se però la porta è in hang (rclservice_suse si pianta nella fase di listing), bisogna identificare quale pid sta occupando la porta tramite output dei comandi "ps" e "netstat -taun" e terminarlo e tentare il restart con lo stesso comando scritto prima. quasi sempre questo comporta in realtà di dover riavviare l'intera macchina virtuale poiché il processo non viene terminato.
•acuconnect-5633: controllare con service rclservice_suse status che acushare sia in ascolto alla 5633. se non lo è, riavviarlo andando in "/opt/es2000/" e dare il comando "./cmdacu_server start 5633". Se però la porta è in hang (rclservice_suse si pianta nella fase di listing), bisogna identificare quale pid sta occupando la porta tramite output dei comandi "ps" e "netstat -taun" e terminarlo e tentare il restart con lo stesso comando scritto prima. quasi sempre questo comporta in realtà di dover riavviare l'intera macchina virtuale poiché il processo non viene terminato
•all disks: vedere cosa si può cancellare, prestare attenzione ai vari file di log sparsi in "/opt/es2000/xxx/log" e sottocartelle, "/es2000/ecoge/d/cxxxxx/arc/log" ecc ecc. Controllare anche presenza di copie di ambienti create per test e rimaste lì.
•current load: verificare runcblpq al 100% e terminarli andando in /opt/es2000/ e dando il comando "./cmdacu_client stop xxxx" oppure "./cmdacu_client kill xxxx", in cui xxxx è il pid determinato dal comando top o dal "service rclservice_suse status"
•current user: controllare con attenzione numero di utenti connessi, verificare lastlog
•ping: controllare sui firewall coinvolti lo stato dei tunnel vpn e/o le schede di rete su hypervisor
•ssh: controllare stato del demone e connessioni
•swap usage: tentare comando "free && sync && echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches && free"
•total processes: controllare processi esistenti
•zombie processes: controllare processi esistenti, in caso di emergenza identificare con pstree il pid del processo padre del processo zombie e tentare il reaping col comando "kill -s SIGCHLD xxx" dove xxx è il pid.
•all services: controllare stato dei servizi iis, tomcat e associati a jasper.
•cpu load: controllare stato dei servizi iis, tomcat e associati a jasper.
•disk c: collegarsi e pulire disco con tool di windows e a mano (vedere file inutili lasciati in giro)
•memory load: controllare stato in corso della replica di postgres, che può determinare una occupazione anche totale
•ping: controllare sui firewall coinvolti lo stato dei tunnel vpn e/o le schede di rete su hypervisor
•all disks: vedere cosa si può cancellare, attivarsi per effettuare espansione del disco della macchina virtuale e dell'lvm
•current load: verificare stato di proftpd e carico attuale
•current user: controllare con attenzione numero di utenti connessi, verificare lastlog
•ftp: controllare stato proftpd e farlo ripartire/ricaricare secondo necessario
•ping: controllare sui firewall coinvolti lo stato dei tunnel vpn e/o le schede di rete su hypervisor
•ssh: controllare stato del demone e connessioni
•swap usage: tentare comando "free && sync && echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches && free"
•total processes: controllare processi esistenti
•zombie processes: controllare processi esistenti, in caso di emergenza identificare con pstree il pid del processo padre del processo zombie e tentare il reaping col comando "kill -s SIGCHLD xxx" dove xxx è il pid.
•acuconnect-5632: controllare con service rclservice_suse status che acushare sia in ascolto alla 5632. se non lo è, riavviarlo andando in "/opt/es2000/" e dare il comando "./cmdacu_server start 5632". Se però la porta è in hang (rclservice_suse si pianta nella fase di listing), bisogna identificare quale pid sta occupando la porta tramite output dei comandi "ps" e "netstat -taun" e terminarlo e tentare il restart con lo stesso comando scritto prima. quasi sempre questo comporta in realtà di dover riavviare l'intera macchina virtuale poiché il processo non viene terminato.
•all disks: vedere cosa si può cancellare, prestare attenzione ai vari file di log sparsi in "/opt/es2000/xxx/log" e sottocartelle, "/es2000/ecoge/d/cxxxxx/arc/log" ecc ecc. Controllare anche presenza di copie di ambienti create per test e rimaste lì.
•current load: verificare runcblpq al 100% e terminarli andando in /opt/es2000/ e dando il comando "./cmdacu_client stop xxxx" oppure "./cmdacu_client kill xxxx", in cui xxxx è il pid determinato dal comando top o dal "service rclservice_suse status"
•current user: controllare con attenzione numero di utenti connessi, verificare lastlog
•ping: controllare sui firewall coinvolti lo stato dei tunnel vpn e/o le schede di rete su hypervisor
•ssh: controllare stato del demone e connessioni
•swap usage: tentare comando "free && sync && echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches && free"
•total processes: controllare processi esistenti
•zombie processes: controllare processi esistenti, in caso di emergenza identificare con pstree il pid del processo padre del processo zombie e tentare il reaping col comando "kill -s SIGCHLD xxx" dove xxx è il pid.
•all disks: vedere cosa si può cancellare
•current load: verificare stato di mysql che potremme mandare la macchina in saturazione
•current user: controllare con attenzione numero di utenti connessi, verificare lastlog
•db areagate: controllare lo stato del database mysql, se le slow query sono molte o ci sono molte tabelle aperte sentire i programmatori.
•http: controllare stato di apache
•ping: controllare sui firewall coinvolti lo stato dei tunnel vpn e/o le schede di rete su hypervisor
•ssh: controllare stato del demone e connessioni
•swap usage: tentare comando "free && sync && echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches && free"
•total processes: controllare processi esistenti
•zombie processes: controllare processi esistenti, in caso di emergenza identificare con pstree il pid del processo padre del processo zombie e tentare il reaping col comando "kill -s SIGCHLD xxx" dove xxx è il pid.