Task locale

Navigation:  Z-CRON >

Task locale

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Il Setup del programma prevede di poter configurare fino a 99 processi indipendenti, è consigliabile creare dei .bat di lancio dell'applicazione gestionale in modo tale che il programma possa girare come servizio (in questo modo viene avviato automaticamente ad un eventuale riavvio del server ed è indipendente dal logon di un utente).

 

Vediamo per esempio la configurazione di una ambiente SaaS.

 

 

Presentazione configurazione

Le bat sono inserite in una cartella specifica dell'ambiente cliente, solitamente c:\ecoge\bat se locale:
 

clip0222

in questo caso abbiamo 3 bat che regolano sia l'intefacciamento con la Business Intelligence (swc-batch1, swc-batch2) che l'interfacciamento con il mobile (ancora swc-batch1, e swa-batch1)

 

Vediamo il contenuto in dettaglio:

 

swc-batch1:

C:\es2000\ecoge\run\thin\acuthin.exe localhost:5632 area-lancio swc001,swc002,swc003,swc004,swc005,swc006,swc007,swc008,swc020,swc021,swa001,swa002,swa003 001 postbi S LANCIO-SKIP LANCIO-SKIP

 

swc-batch2:

C:\es2000\ecoge\run\thin\acuthin.exe localhost:5632 area-lancio swc009,swc011 001 postbi S LANCIO-SKIP LANCIO-SKIP CGI-CALLED BIENG-CALLED

 

swa-batch1:

C:\es2000\ecoge\run\thin\acuthin.exe localhost:5632 area-lancio swa004,swa005 888 POST01

 

swa-batch2:

C:\es2000\ecoge\run\thin\acuthin.exe localhost:5632 area1-lancio swa002,swa003 888 POST01 S LANCIO-SKIP LANCIO-SKIP

 

VERIFICARE IL CODICE DELLA POSTAZIONE DEL GESTIONALE CHE VIENE APERTO DALLA MACCHINA  

 

in questi esempi vediamo come viene lanciato il thin ed usato l'interfaccia lancio.cob che ora gestisce

una catena di programmi in sequenza con varie opzioni di lancio (in particolare notare come nell'swc-batch2 venga detto a lancio di passare ai programmi chiamati un parametro tipo "CGI-CALLED" con valore "BIENG-CALLED" che serve a far sì chi i programmi chiamati non richiedano le date di elaborazione ma usino i parametri configurati

 

---------------------------------------------------------------------------------

 

Vediamo ora la configurazione dei task.

Si lancia Z-CRON mediante l'apposita Icona.

 

clip0223

 

Notiamo in particolare che le righe:

 

clip0224

indicano un task attivo (pallino pieno con puntino rosso) e che viene eseguito "RunAs" ovvero come un determinato Utente

 

Mentre le righe:

 

clip0225

indicano un task NON attivo (pallino vuoto) e nessuna configurazione "RunAs"

 

 

 

Configurazione di un task

 

Per configurare un task (modicarlo o crearne uno nuovo) occorre:
 

clip0226

Selezionarlo clickando sulla riga corrispondente  

e poi aprirlo con doppio click o usare il pulsante "Task" sulla sinistra
clip0227

 

a questo punto si apre la finestra di configurazione del Task:

 

clip0228

 

A questo punto impostare nelle varie tab i parametri ed in particolare la schedulazione:
clip0229

 

premendo anche il pulsante Scheduler si accede alla pagina di schedulazione del Period (in questo caso giornaliera)

 

clip0230

esempio impostato ogni 5 minuti

 

e quella del "RunAs" per far sì che il task venga eseguito come un determinato utente: (inserire user e password dell'utente creato sul server windows. Es. user:c04192 pw:archiviomotore)

clip0231

importante sui server spuntare "Permit interaction between program and desktop"

 

Premere il pulsante "Save" a fianco della password per memorizzare le informazioni di "RunAs"

 

 

Fare attenzione a quando si modificano le impostazioni RunAs perchè talvolta modificandole viene tolta la spunta alla voce "RunAsJob" nella prima Tab quindi non verrebbe eseguito  come quell'utente.

clip0232

 

 

Al termine proseguire con i test operativi