PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE
Configurazione e parametri da gestire per la predisposizione del Planning aziendale
Percorso |
Configurazione / Parametri |
Comportamento del programma |
Definizione modalità di progettazione Sistema ¬ Configurazioni ¬ ¬ Configurazione ¬ ¬ ¬ abilita |
- standard - Evoluta |
- Standard è la progettazione valida fino al 31/12/2009 - Evoluta è la nuova progettazione rilasciata ai laboratori dall’01/01/2010 necessaria per la pianificazione impegni |
Lab-od-impegni |
Imposta la tipologia di pianificazione della produzione: - N: Nessuna: - M: Manuale: Gestione impegni senza determinazione automatica e senza funzioni di ricalcolo/adeguamento - A: Automatica: Gestione impegno con predeterminazione automatica, e possibilità di rilanciare gli impegni in base alla disponibilità del calendario - C: Agenda CRM: Viene gestito un solo impegno sull’agenda CRM a livello di commessa |
|
Creazione attività di CRM per impegno in agenda
Menù CRM ¬ Archivi ¬ ¬ Tipologia attività |
Tipologia attività |
Anche se in azienda non è spuntato “clienti potenziali” viene gestita l’agenda operatori. Per fare questo è necessario creare una tipologia attività per impegni lab. (Es. tipologia IM: Impegni lab.) |
Configurazioni modalità calcolo impegno
Sistema ¬ Configurazioni ¬ ¬ Configurazione ¬ ¬ ¬ labimp |
assegnazione-operatori: M (Operatori mobili) |
Gli impegni saranno assegnati ai singoli operatori; si potrà definire per ciascuna azione quali sono gli operatori che potranno svolgerla (Vedi assegnazione operatori alle azioni) |
assegnazione-operatori: R (Assegnati a reparto/sottoreparto |
Gli impegni verranno assegnati agli operatori in base al reparto /sottoreparto a cui appartengono (Vedi configurazione reparti operativi) |
|
perc-sposta-a-domani |
Se l’impegno di un’azione nel corrente giorno può essere svolta solo per una %, al di sotto della % configurata, verrà spostata tutta al giorno successivo (percentuale, se non raggiunta, di spostamento a domani) |
|
perc-split-impegno |
Se l’impegno di un’azione nel corrente giorno può essere svolta solo per una percentuale al di sotto della % configurata, verrà splittato tra il giorno corrente e quello successivo (percentuale minima per la quale una parte viene eseguita oggi) |
|
Tipo-attivita-crm |
Indicare la tipologia di attività creata per gli impegni di lab che andranno ad occupare l’agenda CRM. (es. tipologia IM) |
|
gg-anticipo-chiusura-lavoro |
Indica quanti giorni prima della consegna deve essere terminato il lavoro. Valori interi o decimali (es. 2; 1,5) |
|
Config-des-attività |
Consente di definire l’ordine delle informazioni da visualizzare nell’oggetto dell’impegno: C: Cassetta U: Uscita P: Paziente A: Codice Azione Z: Descrizione Azione |
|
Tipo-ricalcolo-impegno |
Indicare che metodologia utilizzare nel ricalcolo dell’impegno: S: Standard, in ordine di inserimento commesse D: Data consegna su prescrizione |
|
Cambio-data-su-impegno |
Consente di indicare se il sistema deve cambiare la data dell’impegno successivo: O: Cambio data (al primo giorno disponibile) se l’operatore successivo è diverso R: Cambio data (al primo giorno disponibile) se il reparto successivo è diverso (se attiva la pianificazione per reparto) N: Non cambio data, la fase successiva viene assegnata consecutivamente al primo operatore libero |
|
gg-attesa-ope-succ |
Aumento dei giorni prima di passare all’operatore successivo al primo. Questo parametro viene moltiplicato con il valore inserito sugli operatori che possono fare l’azione in oggetto. Se il valore = 1, il inizia a pianificare n*1 giorni sull’operatore successivo (dove n= gg inseriti sull’azione) Se il valore = 0, il sistema non considera la possibilità di attesa prima dell’operatore successivo |
|
Definizione gg in prova
Anagrafica cliente ¬ Pagina Varie |
gg-lavoro-in-prova ore lavoro in prova ora rientro |
- Indica quanti giorni in media i lavori rimangono fuori per la prova sul paziente. Le fasi successive verranno pianificate nuovamente a partire da n-giorni dopo l’uscita. Valori interi. Se inserito il valore “99” la pianificazione viene interrotta se incontra delle fasi con prova paziente - Indica quante ore il lavoro rimane fuori - Indica l’ora di rientro del dispositivo |
Gestione Agende
CRM ¬ Archivi ¬ ¬ Agenda |
Gestione orari |
É necessario definire l’agenda aziendale e l’agenda degli operatori. - Gestione delle assenze. Indicando i giorni di assenza (ferie, malattia) è possibile ricreare il calendario per operatore. in questo modo tali giorni verranno segnalati come N.D - lancio la creazione del calendario per operatore |
Attivare la funzione impegno in prep. Commessa
Sistema ¬ Configurazioni ¬ ¬ Configurazione ¬ ¬ ¬ labprepara |
Stampa-scheda-interna |
- Consente di attivare la funzione post aggiornamento che richiede, oltre alla stampa della scheda interna, la gestione degli impegni sulla commessa |
Configurazione Reparti Operativi
Archivi ¬ Tabelle ¬ ¬ Reparti operativi |
- Se configurata la gestione degli impegni per reparti (R), è necessario indicare per ogni reparto, i sottoreparti e gli operatori che ne fanno parte. - Nei PDF deve essere indicato il reparto/sottorep per ogni fase NB. 1. Mettere i sottoreparti uguali ai reparti (1 sottoreparto per reparto) spuntando il flag “tempo”. 2. Per l’assegnazione degli operatori a R/Sottorep. è più comodo andare in configurazione / menu operatori / operatori). 3. Un operatore non può essere assegnato a più sottoreparti (uno esclude l’altro) |
Una volta preparata la commessa, il sistema assegnerà il lavoro agli operatori in base al reparto/sottoreparto di appartenenza |
Assegnazione operatori alle azioni
Archivi ¬ Azioni |
Se configurata la gestione degli impegni mobile (M) sarà necessario indicare, nelle azioni, l’operatore o gli operatori che di norma eseguono la fase in oggetto. Non associando alcun operatore, in fase di assegnazione lavoro, il progettista potrà scegliere a chi affidare la fase tra tutti gli operatori disponibili. Accanto ad ogni operatore, sarà possibile indicare dopo quanti gg l’operatore in oggetto dovrà intervenire dopo il precedente |
Una volta preparata la commessa, il sistema assegnerà il lavoro agli operatori in base al tempo disponibile e alla durata della fase. Nel caso in cui siano disponibili più operatori, a parità di disponibilità, il sistema cercherà di assicurare una continuità operativa assegnando la fase in oggetto alla stesso operatore della precedente. Se sugli operatori vengono gestiti i gg di “ritardo” il sistema riempirà n giorni del primo operatore prima di passare a quello successivo. ES. Piero = 0 Giovanna = 3 Prima di assegnare la fase all’op. Giovanna, il sistema riempirà 3 giorni dell’op. Piero |
Definizione modalità calcolo del tempo standard
Archivi ¬ Azioni |
Forfettario |
Il sistema calcola l’impegno prendendo il valore presente nel campo Tempo STD dell’azione |
Non Considero |
In questo caso la durata di questa azione non viene presa in considerazione nel calcolo degli impegni |
|
Unitario |
Il tempo std presente sull’azione viene moltiplicato per il coefficiente (n° elementi) indicato in sede di preparazione commessa. In questo caso si attiva il campo “std agg.” nel quale inserire il tempo per l’elemento successivo al primo |
|
Tempo di attesa
Archivi ¬ Azioni |
Tempo attesa |
Espresso in minuti, indica il tempo che deve passare prima che l’operatore possa eseguire la fase successiva |
Fase successiva domani
Archivi ¬ Azioni |
Fase succ: domani |
se spuntato, il sistema andrà a calcolare l’impegno della fase successiva, il giorno dopo |
Cancellazione delle attività di impegni eseguite
Sistema ¬ Configurazioni ¬ ¬ Configurazione ¬ ¬ ¬ clipot |
- canc-attività: D |
Cancellazione definitiva delle attività |
Configurazione della produzione per i lab che non hanno il CRM
Sistema ¬ Configurazioni ¬ ¬ Azienda |
Clienti potenzioni: NO
|
Togliere il segno di spunta se non hanno il modulo di CRM. In questo caso sarà visibile solo la pagina “Agenda” |
Ultimo aggiornamento 02/05/2012