Imp/Exp comuni
Programma standard di importazione o esportazione dell'anagrafica "Comuni" partendo da un file di Excel o da un file di testo delimitato.
La logica principale del programma è la seguente:
•IN GENERALE:
•IMPORTAZIONE:
•La funzione permette di inserire nuovi comunio di variare comuni esistenti (i comuni esistenti saranno sostituite da quelle presenti nel file di input).
•Il codice identificativo è dato dal codice Istat del Comune
•Sono obbligatorie le colonne :
o(TCI-COD)
•Per ciascun singolo campo importato saranno possibile le seguenti operazioni:
oContenuto normale: campo inserito/modificato
oContenuto “vuoto”: campo lasciato invariato.
oContenuto = “#@#”: campo svuotato
•ESPORTAZIONE:
oPosso esportare singoli comuni, tutti i comuni, o filtrarne una parte (da codice Istat a codice Istast)
oIn caso di esportazione viene comunque richiesto un file di Excel che deve contenere le colonne da esportare. Il nome delle colonne deve corrispondere all’identificativo dei campi sotto riportato.
oL’esportazione terminerà mostrando su Excel l’elenco dei comuni selezionati, con le colonne richieste nel file di Excel di origine.
Campi importabili/esportabili
La seguente tabella riporta i campi attualmente utilizzabili, con le seguenti informazioni:
•Identificativo: il “codice” che dovrà essere apposto sulla prima linea del file, e che servirà alla funzione per riconoscere il campo stesso.
•Campo: descrizione del campo
•Formato: formato interno alla base dati
•Obbl.: Il dato è obbligatorio?
•Richiede validazione: se “Si” significa che il contenuto del campo verrà validato perché controllato su una apposita tabella. Ad esempio, il codice pagamento.
•Configurabile: Se “S” , quando il campo è vuoto verrà prelevato da un parametro di configurazione presente nel sistema
Identificativo |
Campo |
Formato |
Obbl. |
Richiede validazione |
Configu- rabile |
TCI-COD |
Codice interno comune (ex codice ISTAT) |
num(6) |
Si |
|
|
TCI-COD-REG |
Codice regione |
alph(3) |
No |
|
|
TCI-COD-NAZ |
Codice nazione |
alph(3) |
No |
|
|
TCI-DESCRIZIONE |
Descrizione comune |
alph(50) |
Si |
|
|
TCI-COD-FISCALE |
Codice catastale Questo campo diventa il riferimento univoco del comune all'interno della tabella |
alph(4) |
Si |
|
|
TCI-CAP |
Codice cap |
alph(5) |
No |
|
|
TCI-PROV |
Sigla provincia |
alph(2) |
Si |
|
|
TCI-COD-PROV |
Codice provincia |
alph(3) |
No |
|
|
TCI-COD-ISTAT |
|
|
|
|
Note sulla memorizzazione dei comuni
Sulla tabella comuni ci sono 3 informazioni fondamentali:
•TCI-COD: codice di memorizzazione del comune; è il codice con cui viene collegato alle altre tabelle anagrafiche
•TCI-DESCRIZIONE: denominazione del comune
•TCI-COD-FISCALE: Codice catastale, usato anche per la composizione del codice fiscale delle persone nate nel comune; viene identificato come riferimento univoco e certo del comune
Quindi:
•In esportazione viene esportata la tabella cosi' com'e'
•In importazione: se il codice fiscale:
oesiste: si aggiornano i campi eccetto che TCI-COD e TCI-COD-FISCALE
onon esiste: è necessario verificare se il codice TCI-COD indicato:
▪Esiste: significa che è collegato a comune diverso: segnalare errore e non aggiornare
▪Non esiste: proseguire con l'inserimento
•