Il bottone
permette di lanciare lanciare una statistica preconfigurata sul programma di navigazione della Business Intelligence (d'ora in poi BI).
La statistica di BI corrisponderà ad un determinato Modello approntato opportunamente dal progettista del sistema di BI (EDP Manager, CED, personale tecnico Eurosystem2000) e messo a disposizione sul Datamart (ambiente di lavoro della BI) filtrato dai parametri gestionali.
Vediamo in dettaglio.
Un modello per esempio potrebbe corrispondere alla statistica del Fatturato per Agente.
Nella parte gestionale saranno configurati:
•lo scenario temporale da considerare
•i filtri relativi a parametri disponibli nella statistica come per es.
o cliente di fatturazione
o provincia
oecc.
La configurazione gestionale solitamente è comunque a cura del progettista del sistema di BI perchè richiede la conoscenza degli elementi base che entrano in gioco nei vari modelli a disposizione ovvero i campi disponibli e delle logiche con cui sono state costruiti i vari modelli di statistica.
Una volta premuto il bottone o l'Shift-F11 compare la schermata:
Qui il programma presenterà l'elenco dei documenti di statistica BI a disposione dell'utente.
Vediamo i campi che definiscono un singolo documento :
•Progressivo: indica il codice di identificazione del documento di statistica di BI
•Descrizione: è una descrizione del documento (si consiglia di immeterne una che permetta all'utente di identificare rapidamente cosa genera la statistica collegata).
•Datawarehouse: rappresenta il "mondo" statistico a disposizione, in pratica rappresenta il "mondo dei dati Aziendali" sui quali si sta operando, nel caso di gestionale multiaziendale troverò le Azienda consultabili
•Datamart: rappresenta il rappresenta un ambito statistico all'interno del Datawarehouse, es. CONTABILITA, MAGAZZINO, PROVVIGIONI, ecc., all'interno dei datamart sono disponibili dei documenti di BI "preconfezionati" quali il Modello ed il Tema, che rappresentano delle statistiche già predisposte a fornire informazioni senza dover effettuare tutta la fase di progettazione.
•Tipo Source: indica il tipo di documento di BI che verrà selezionato all'interno del Datamart, attulmente è gestito un solo tipo di documento, appunto il "Modello".
•Source: nome del documento di BI selezionato, ovvero del Modello reso disponibile dal progettista.
•Tipo Periodo: indica lo scenario temporale nel quale saranno ricercati di dati, sono possibili i seguenti valori:
oAnno Corrente = dall'1/01/dell'anno di sistema al 31/12/dello stesso anno
oUn Anno da Oggi = dalla data odierna di sistema alla stessa data dell'anno precedente
oPeriodo Libero = verranno richieste le date di inizio/fine del periodo da considerare
oMese Corrente = dall' 1 del mese/anno corrente alla data odierna di sistema
All'entrata la funzione è automaticamente in modalità di Selezione, ovvero spostandosi su una riga con i tasti freccia o con il mouse e premendo INVIO si selezionerà il modello e si lancerà il programma di navigazione del documento statistico.
Premendo F3 o il relativo bottone presente sulla barra dei comandi, si entrerà in modalità di modifica tramite la quale si potranno creare nuovi riferimenti a documenti di BI preparati dal progettista o anche solo creare riferimenti ad uno stesso modello ma con uno scenario temporale (tipo periodo) differente, o riferimenti allo stesso modello ma con filtri differenti. Eseguite le modifiche opportune si potrà tornare alla modalità di selezione ri-premendo i l bottone F3 o il relativo Tasto Funzione, in questa fase verrà chiesta conferma se salvare o meno le eventuali modifiche apportate alla definizione del riferimento al documento di statistica di BI.
In particolare su ogni riga presentata, quando la funzione è in modalità di selezione, è attivo il tasto funzione di dettaglio F8, premendolo si attiva la schermata che permette l'accesso alla definizione dei filtri legati da applicare al modello indicato.
All'apertura la funzione è automaticamente in modalità di inserimento/modifica
In questa funzione sono presenti i seguenti campi:
•progressivo: il progressivo identificativo del filtro
•Tipo Filtro: sono possibili 2 tipi di filtro:
ofiltro "lookup" = è il tipico "filtro da elenco" ovvero verrà fornito dal programma gestionale al programma di navigazione un elenco di valori su cui filtrare il campo indicato nell'Oggetto Sw-Ing, i valori sono determinati dal programma gestionale in maniera automatica in funzione dei dati a disposizione della funzione gestionale
ofiltro "scalare" = è il tipico "filtro a valore" ovvero un filtro in cui il programma gestionale fornirà in maniera autonoma al programma di navigazione un valore su cui poi operare un confronto secondo l'operatore indicato nei campi successivi
• Tipo Oggetto: indica il tipo di oggetto di BI su cui verrà applicato il filtro, sono possibili 3 tipi:
oattributo = è una caratteristica di una dimensione, per esempio della dimensione "codice cliente" un attributo può essere la provincia di appartenenza del cliente, o la nazione, ecc.
odimensione = è uno dei campi della statistica, es. il "codice cliente"
omisura = sono i valori per i quali si sta calcolando la statistica, es. il valore del fatturato, la quantità venduta, ecc.
•Operatore: il campo è attivo solo se il filtro è di tipo "scalare", indica l'operatore di confronto da applicare al filtro, i possibili valori sono:
oUguale a...
oDiverso Da...
oMaggiore di...
oMinore di...
oDa... (>=) A...(<=)
oContenente...
oMaggiore uguale A...
oMinore uguale A...
oDa...(>=) A...(<)
oDa...(>) A...(<=)
oDa...(>) A...(<)
•Azione: indica l'azione del filtro, ovvero se i valori dei dati selezionati dal filtro saranno da Includere o da escludere, possibili valori solo 2:
oInclusione
oEsclusione
•Oggetto Sw-Ing: è l'oggetto definito nel datamart e referenziato nel modello a cui applicare il filtro
•Classe Dato: indica il tipo di dato gestionale collegato all'oggetto Sw-Ing, i valori possibili sono:
oCliente
oFornitore
oAgente
oMagazzino
oAgenzia
oSettore
oMerce