Questo documento riporta i passi che generalmente vengono effettuati, lavorando prevalentemente nella funzione Inserimento inventario, per generare un inventario, compilarlo, ed eseguire l'adeguamento della giacenza T.R. di un magazzino.
La prima operazione da fare quando si vuole agire sull'inventario è la creazione dell'archivio inventario.
Per fare questo si andrà in Gestione inventario; si seleziona il magazzino e l'ordinamento desiderato, e si imposta:
•Ricreo archivio: 'SI'; questo impone al programma di eseguire la creazione dell'archivio inventario.
•Dati precedenti: questa opzione definisce come devono essere trattati i dati contenuti nella colonna di "Quantità inventario" presenti in quel momento sull'archivio inventario:
·'I' I dati rimangono invariati;
·'A' I dati vengono azzerati; questa opzione serve quando si deve eseguire un inventario iniziale del magazzino.
·'G' I dati vengono portati pari alla "giacenza calcolata"; questa opzione è consigliabile quando si devono eseguire correzioni parziali del magazzino, quando si esegue un inventario periodico, oppure solamente si deve eseguire la stampa di un allegato inventario partendo dai movimenti di magazzino effettuati.
•Data: questa data è necessaria solamente quando si esegue la ricreazione dell' inventario: la "giacenza calcolata" verrà calcolata a questa data. Negli altri casi non è significativa.
N.B. In ogni situazione nella quale viene effettuato un ricalcolo dell'archivio inventario, la colonna "Giacenza calcolata" viene ricalcolata, e conterrà la giacenza calcolata alla data inserita.
A questo punto il programma rielaborerà l'archivio in base al tipo di elaborazione richiesto.
Verranno visualizzati gli articoli di magazzino con le relative quantità inventario e giacenza inventario.
Si potranno modificare le quantità inventario a piacere, ed eventualmente aggiornare i dati con 'F3' e interrompere: fino a questo momento si agisce solamente sull'archivio inventario, e il magazzino reale non viene ancora movimentato. Si potrà poi rientrare nella funzione per aggiornare ulteriormente i dati e confermare nuovamente le modifiche con 'F3': in questo caso occorre rispondere:
•Ricreo archivio: 'NO';
•Dati precedenti: 'I' (invariati)
•Data: non necessaria
Se sono state operate modifiche alle quantita' d'inventario, nel momento in cui si decide di adeguare la giacenza T.R. alle quantita` inventario, si entrerà nella funzione e si premerà 'F4': il programma analizzerà ogni merce e controllerà quelle con quantità inventario diversa da giacenza calcolata: per queste merci verrà creata una prima nota magazzino di adeguamento giacenza, con quantità pari alla differenza tra quantità e giacenza inventario.
Esempio pratico: abbiamo il seguente magazzino:
Inventario
Merce Giacenza T.R. Quantità Giacenza
AA/AA/1 5 0 0
AA/AA/2 0 0 0
AA/AA/3 1- 0 0
... possiamo vedere che le due quantità relative all'inventario sono vuote.
Ricreiamo l'archivio inventario, impostando "dati precedenti" da giacenza:
Inventario
Merce Giacenza T.R. Quantità Giacenza
AA/AA/1 5 5 5
AA/AA/2 0 0 0
AA/AA/3 1- 1- 1-
... possiamo vedere come la quantità presente in giacenza tempo reale sia stata riversata nelle due colonne presenti nell'inventario.
Compiliamo l'inventario: la funzione permetterà di modificare la colonna "Quantità" nella funzione di "Inserimento/gestione inventario"
Inventario
Merce Giacenza T.R. Quantità Giacenza
AA/AA/1 5 5 5
AA/AA/2 0 2 0
AA/AA/3 1- 3 1-
... la quantità inventario contiene ora quanto è stato realmente contato, e differisce dalla giacenza inventario, cioe' dalla "giacenza calcolata".
Nel periodo intercorso tra la creazione dell'archivio e la compilazione dell' inventario, vengono eseguiti dei movimenti:
Inventario
Merce Giacenza T.R. Quantità Giacenza
AA/AA/1 10 5 5
AA/AA/2 1 2 0
AA/AA/3 1- 3 1-
... la giacenza t.r., visualizzabile in "Visualizzazione rimanenze" è stata modificata a causa dei movimenti effettuati; le quantità in inventario sono invariate.
A questo punto aggiorniamo la giacenza, mediante il tasto funzione "F4":
Inventario
Merce Giacenza T.R. Quantità Giacenza
AA/AA/1 10 5 5
AA/AA/2 3 2 0
AA/AA/3 3 3 1-
... viene creata una prima nota di magazzino composta dagli articoli dove le due quantità presenti nell'inventario sono diverse; questa p.n. modifica la giacenza t.r. per una quantità pari alla differenza tra inventario e giacenza calcolata.
(16/10/2007)