STEP PER LA GESTIONE DI UNA COMMESSA SUDDIVISA IN SOTTOCOMMESSE
1. Creazione preventivo
Nella creazione del preventivo è possibile suddividere lo stesso in subtotali. Questi subtotali potranno rappresentare le sottocommesse della commessa collegatche verrà generarta e sarà collegata al preventivo.
NB: Il Subtotale può comprendere il materiale (questo consentirà la gestione dei riordini anche per sottocommessa) oppure solamente l'indicazione del subtotale finalizzato alla creazione delle sottocommesse e relativi budget (materali, manodopera, altri) nonchè alla pianificazione delle attività (GANTT)
2. Il preventivo viene trasformato in ordine cliente.
In fase di trasformazione ordine cliente è possibile creare (o agganciare) una commessa, quindi per ognuno dei subtotali presenti nella griglia di creazione ordine da preventivo sarà possibile agganciare (inserendola o selezionandola) la sottocommessa di riferimento, le ore di manodopera ed i budget.
NB: Nel caso in cui non sia stata completata l'attività di associazione "subtotale" --> sottocommessa, sarà possibile completare l'operazione dalla gestione ordini per l'associazione delle merci alla sottocommessa e dalla gestione commesse per l'imputazione dei budget.
3. Riordino materiali
Se il preventivo comprendeva anche i materiali, lo step successivo può essere quello del riordino del materiale che può essere gestito per commessa e sottocomessa. (menù giacenza e sottoscorta --> scorte --> Stampa sottoscorta)
4. Carico di magazzino
Caso a. Gestione riodino a fornitore
In questo caso il carico di magazzino può fare riferimento ad un ordine fornitore creato in precedenza. Se il riordino è stato legato ad una commessa e sottocommessa, i riferimenti saranno riportati in automatico sul documento di entrata
Caso b. Nessun riordino a fornitore
In questo caso l'entrata viene fatta manualmente partendo dal DDT ricevuto con la merce. Sull'entrata se indicata la commessa e sottocommessa di riferimento, le merci vengono attribuite direttamente. Diversamente sarà possibile effettaure un trasferimento da magazzino principale a cantiere imputando la commessa e sottocommessa di riferimento.
5. Pianificazione lavori a cantiere
Nella funzione di "Preparazione chiamate a cantiere" (menù commesse -->Funzioni documenti) sarà possibile generare in automatico le chiamate necessarie per la pianificazione delle attività su GANTT dove si potranno apportare aggiustamenti alla pianificazione proposta.
6. Esecuzione attività in cantiere da parte dei tecnici.
La soluzione proposta è quella di effettuare i trasferimenti da magazzino centrale a cantiere. Il tecnico dovrà indicare i giornalieri tramite la compilazione dell'intervento da APP. Alla chiusura del cantiere, si dovrà creare un documento di reso riportante in materiali non utilizzati, suddivisi per commessa e sottocommessa affinchè possano essere compilati correttamente i budget.
Considerazioni:
Sottocommessa. Ha senso vedere lo stato della sottocommessa (aperto/Chiuso) ??