Gestione configurazioni per gruppo (COPY)

Navigation:  Procedure > OdontoSoft >

Gestione configurazioni per gruppo (COPY)

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni generali

 

Questo programma attivabile dal programma configurazione del menù sistema, permette di gestire tutte le configurazioni possibili per il pacchetto OdontoSoft®. Alcune maschere, tramite il tasto F1, consentono di gestire le configurazioni specifiche per il singolo programma in utilizzo.

 

La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:

 

dt-cfg06

Figura L.1.32

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione i quali presentano la seguente configurazione:

 

dt-cfg06-1

Figura L.1.33

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia

S-F6: Permette di visualizzare una tabella di aiuto contenente la descrizione della configurazione sulla quale si è posizionati

ct-A: In questo programma il tasto è inibito agli operatori.

ct-E: In questo programma il tasto è inibito agli operatori.

invio: Permette di modificare il campo valore del parametro selezionato; tramite il tasto F8 è possibile visualizzare i valori fissi inseriti sulla configurazione.

 

Area dettaglio: Questa area contiene il dettaglio delle informazioni contenute in griglia. L'unico dato modificabile è il valore che definisce la tipologia di configurazione da assegnare al parametro selezionato

 

Pacchetto: Questo campo contiene il nome del pacchetto Eurocoge che gestisce il software per la gestione dei laboratori odontotecnici.

Codice/programma: In questo campo si da la possibilità di scegliere il gruppo di configurazioni da impostare

Descrizione: Indica la descrizione del codice/programma selezionato.

Non visitate: Indica

Gruppi: Indica

Parametro: Si riferisce al parametro selezionato oggetto di modifica di configurazione

Tipo suddivisione:

Indice: Rappresenta un numero progressivo nel caso in cui un elemento preveda due tipologie di configurazioni

Operatore: Viene visualizzato il codice e la descrizione dell'operatore su quale viene impostata una determinata configurazione

Postazione: Viene visualizzato il codice e la descrizione della postazione sulla quale viene impostata una determinata configurazione

Valore: Indica il valore di configurazione assegnato all'elemento. Tramite il tasto F8 è possibile scegliere le alternative presenti visualizzando la tabella dei valori fissi

Descrizione: Visualizza la descrizione del valore assegnato all'elemento selezionato

 

Griglia: Questa area contiene l'elenco di tutte le configurazioni impostate nel sistema. I parametri saranno diversi in relazione al programma dal quale viene richiamata la funzione di configurazione.

 

Dalla maschera iniziale l'utente può impostare la configurazione desiderata, posizionandosi sul parametro e premendo invio (doppio click). La barra degli strumenti si modifica nel seguente modo:

 

dt-cfg06-3

Figura L.1.34

 

dando la possibilità all'operatore di:

 

F3: Confermare le variazioni apportate

F8: Se presente, consente all'utente di visualizzare la tabella dei valori fissi per scegliere la configurazione desiderata per quel parametro

S-F6: Visualizzare una breve descrizione informativa del campo sul quale si è posizionati

 

Impostata la configurazione desiderata sul parametro, il tasto F3 permette di aggiornare il programma

 

 

 

 

Di seguito verranno spiegati i diversi codici/programmi configurabili all'interno del programma OdontoSoft® ;

 

Codice/Programma odonto (riguardanti le configurazioni presenti nei programmi Archivio e Operativo)

Codice/Programma prntbuonic (riguarda le configurazioni dedicate alla stampa dei Buoni di Consegna)

Codice/Programma fattbatch (riguarda le configurazioni per la stampa delle fatture)

Codice/Programma fattspeseb (si riferisce alle configurazione per caricare le fatture in contabilità generale)

 

 

Modello stampante: Assegna un modello di stampante da utilizzare in tutte le stampe da produrre. Le alternative sono Fs-1700: Kyocera 1700, ALTRO: Altre stampanti

Stampa codici comando: Assegna una stampante da utilizzare per i codici di comando. Le alternative sono LASER: Laser per la stampa su fogli, ELTRON: per la stampa dei codici su rullo

Stampa etichette: Assegna una stampante da utilizzare per la stampa di etichette. Le alternative sono LASER e LASER PCL per la stampa su fogli, CLEVER e ELTRON per la stampa delle etichette su rullo

Clever speed: In questo campo è visualizzato il parametro relativo alla velocità dell'etichettatrice in oggetto

Clever density: In questo campo è visualizzato il parametro relativo alla densità dell'etichettatrice in oggetto

Clever cutter: In questo campo è visualizzato un parametro assegnato all'etichettatrice in oggetto

Clever peel: In questo campo è visualizzato un parametro assegnato all'etichettatrice in oggetto

Clever size: In questo campo è visualizzato un parametro assegnato all'etichettatrice in oggetto

Clever gap: In questo campo è visualizzato un parametro assegnato all'etichettatrice in oggetto

Clever offset: In questo campo è visualizzato un parametro assegnato all'etichettatrice in oggetto

Copie etichette dispositivo: Consente di indicare il numero di copie delle etichette da stampare per il dispositivo finito

Copie etichette cassetta: Consente di indicare il numero di copie delle etichette da stampare per la cassetta

Copie dichiarazione conformità: Consente di indicare il numero di copie delle dichiarazioni di conformità da stampare per il cliente

Copie dichiarazione conformità paziente: Consente di indicare il numero di copie delle dichiarazioni di conformità da stampare per il cliente

Etichette cassetta ragsoc: Consente di include o meno la ragione sociale dello studio medico cliente nell'etichetta da applicare sulla cassetta

Tipo modulo controllo utente: Consente di selezionare la tipologia di modulo da stampare per il controllo del dispositivo sull'utente. Le alternative possibili sono: A: Modulo "A", B: Modulo "B" e C: Modulo "C".

Controllo utente note per medico:

Modello etichetta dispositivo: Consente di selezionare il modello di etichetta da stampare che verranno apposte sul dispositivo. Le alternative sono: A: Modulo Standard, B: Modulo Odontoiatra

Numero registro imprese: Questo elemento permette di inserire direttamente il numero del registro delle imprese sull'etichetta del dispositivo medico

Escludi materiali allergici

Selezione mat. prest.: Indica la modalità di selezione dei materiali in preparazione commessa. Le alternative sono S: Mantengo solo gli articoli confermati con invio, N: Seleziono nella modalità standard di gestione tabella

Avanzamento commessa: Permette di impostare la modalità di avanzamento della commessa. Le alternative sono CL: A consuntivo con sola conferma delle azioni, CC: A consuntivo con richiesta operatore e data, ST: Avanzamento Step by step in tempo reale.

Prima azione non obbligatoria: Definisce l'azione dalla quale è possibile eseguire l'avanzamento automatico

Quantità avanzamento: In avanzamento della commessa, consente di impostare un utilizzo obbligatorio della quantità di materiale da utilizzare proposto dal sistema, oppure di indicare personalmente le quantità necessarie

Documento accompagnatorio: Consente di preimpostare il tipo di documento accompagnatorio da stampare in default. Le alternative possibili sono due: B: Buono /D.D.T. e F: Fattura

Causale accompagnamento: Consente di preimpostare la causale di default per il documento accompagnatorio. Le alternative sono diverse: 1: Vendita a cliente, 30: Prima nota magazzino, 31: Omaggio, 32 No merci, 51: Entrata merci, 80; Trasf. Entrata, 81: Trasf. Uscita

Formattazione cogz83: Si riferiscono a parametri per le stampanti a laser

Formattazione cogz80: Si riferiscono a parametri per le stampanti a laser

Formattazione portrait: Si riferiscono a parametri per le stampanti a laser

Formattazione cogz90: Si riferiscono a parametri per le stampanti a laser

Stampa piani nome elementi: Permette di decidere se nella stampa dei sottoelementi del piano di fabbricazione, far comparire il nome o la sequenza dei sottoelementi. Le alternative sono quindi: NOME: Stampa il nome preciso del sottoelemento, oppure SEQUENZA: Stampa il numero di sequenza all'interno del piano

Titolo stampa progetto: Consente di definire la modalità di stampa del titolo del progetto tecnico. Le alternative sono FISSO: Stampa un titolo che è fisso "titolo progetto fisso" oppure DESCRIZIONE MODELLO: Stampa la descrizione assegnata al modello in fase di creazione del modello di progetto tecnico.

Titolo progetto fisso: Permette di inserire un titolo fisso che sarà standard per tutti i progetti tecnici stampati e archiviati

Intestazione azienda progetto: Permette di inserire nella stampa del progetto tecnico l'intestazione dell'azienda. Le alternative possibili sono due: MAGAZZINO: fornisce l'intestazione del magazzino principale e AZIENDA invece indica l'intestazione propria dell'azienda

Stampa progetto escluso: Questa configurazione permette di escludere dalla stampa del progetto tecnico una determinata informazione. Il valore numerico da inserire si riferisce al codice assegnato all'informazione in fase di creazione della stessa.

Stampa progetto escluso: Questa configurazione permette di escludere dalla stampa del progetto tecnico una determinata informazione. Il valore numerico da inserire si riferisce al codice assegnato all'informazione in fase di creazione della stessa.

Stampa progetto solo allegati: Questa configurazione permette di include nella stampa del progetto tecnico una determinata informazione nel caso in cui vengano stampati il progetto ed allegati. Il valore numerico da inserire si riferisce al codice assegnato all'informazione in fase di creazione della stessa.

Istruzioni uso logo: Consente di stampare o meno sulle istruzioni per l'uso, il logo del laboratorio fabbricante.

Presenza fronte - retro: Consente di impostare una stampa fronte e retro per i progetti tecnici particolarmente lunghi

Percorso invio allegati: Questo elemento permette di individuare una unità per il salvataggio degli allegati; in modo particolare il nome del drive di partenza e arrivo

Cliente allegati:

Numero commessa automatico: L'elemento chiede la creazione automatica del numero commessa. Le alternative sono S: Si, le commesse verranno numerate automaticamente, N: No, le commesse verranno numerate manualmente

Note lavoro su scadenzari: Consente di decidere se inserire le note lavoro su gli scadenzari

Log prescrizioni: Consente di decidere se memorizzare il log sulla funzione di gestione delle prescrizioni in modo tale da tenere traccia di ogni accesso alla funzione.

Posizione contatto dottori: Permette di assegnare un codice preciso ai dottori di uno studio medico in modo tale che al momento di inserire il nominativo in fase di inserimento della prescrizione, il sistema visualizzi tra i contatti di uno studio, solamente i medici.

Verifica saldi

Copie progetto: Permette di preimpostare in default il numero delle copie del progetto tecnico da stampare

Clever logo:

Esecuzione piani controllo: Questo parametro permette di attivare o meno l'esecuzione di un piano di controllo in fase di avanzamento dei lavori.

Clienti con riepilogo medico:

Copie specifiche installazione: Consente di indicare il numero di copie delle specifiche di installazione da stampare.

Copie dichiarazione riparazione: Consente di indicare il numero di copie delle dichiarazioni di riparazione da stampare per il cliente

Copie istruzioni uso: Consente di indicare il numero di copie delle istruzioni d'uso da stampare per il paziente

Copie dichiarazione reperibilità: Consente di indicare il numero di copie delle dichiarazioni di reperibilità da stampare per il cliente

Copie documento avvenuta consegna: Consente di indicare il numero di copie del documento di avvenuta consegna del dispositivo ad un vettore

Titolo modulo controllo utente: Permette di inserire un titolo fisso che sarà standard per tutti i moduli relativi ai controlli da effettuare sull'utente.  

 

Configurazione parametri Codice/Programma gestbuonic

 

Per quanto concerne la configurazione dei parametri relativi ai buoni di consegna, di seguito verranno descritti solamente quelli utilizzati dal Software OdontoSoft®

 

dt-cfg06-4

Figura L.1.35

 

Elenco parametri:

 

euta-c034-nonno: Consente di considerare o meno l'anagrafica padre per la fattura. Le alternative sono S: Considero lì'anagrafica padre, N: Non considero l'anagrafica padre

euta-c034-acc-mes: Permette di decidere se far comparire o meno sul buono di consegna, il mese di emissione dello stesso. Le alternative sono due: S: In gestione richiedo anche il mese oltre all'anno, N: Non richiedo il mese di emissione del buono

euta-c034-calopeso: Permette di indicare in quale modalità dovrà essere inserito il calo del peso del materiale (se in percentuale sul peso totale o in valore)

euta-c034-ddt: Consente di scegliere quale tipologia di stampa adottare per la stampa del buono di consegna. Le alternative sono: D: Stampa buono di consegna su DDT laser, oppure N: Stampa buono di consegna normale

tipo numerazione: Consente di impostare la tipologie di numerazione da assegnare ai buoni di consegna. Le alternative sono: S: Standard, M/R: Mensile / Random. In questo modo è possibile prevedere una numerazione progressiva oppure una random

 

Configurazione parametri Codice/Programma prntbuonic

 

Per quanto concerne la configurazione dei parametri relativi alla stampa dei buoni di consegna, di seguito verranno descritti solamente quelli utilizzati dal Software OdontoSoft®

 

 

Figura L.1.36

 

Elenco parametri:

 

euta-c034-ddt: Consente di scegliere quale tipologia di stampa adottare per la stampa del buono di consegna. Le alternative sono: D: Stampa buono di consegna su DDT laser, oppure N: Stampa buono di consegna normale

euta-c025-cop: Consente di indicare il numero di copie dei buoni di consegna da stampare per il cliente

rch-n-copie: Consente di indicare se il sistema dovrà richiedere o meno il numero delle copie di Buoni da stampare

 

 

Configurazione parametri Codice/Programma fattbatch

 

Per quanto concerne la configurazione dei parametri relativi alle fatture, di seguito verranno descritti solamente quelli utilizzati dal Software OdontoSoft®

 

dt-cfg06-6

 

Elenco parametri:

 

euta-c055-tip-fat:

euta-c055-cp-ct:

euta-c055-period:

euta-c055-tip-pre:

euta-c055-tip-cre:

euta-c055-imp-zero: Questo parametro permette di bloccare la creazione di una fattura, qualora esistano degli importi riferiti alle singole voci pari a zero. Le alternative sono: S: Si importi a zero non consentiti, quindi non srà permesso il proseguo delle operazioni, N: No importi pari a zero consentiti, il sistema permette di proseguire nelle operazioni.

euta-c055-rgr:

euta-c055-rgr-merci:

 

Configurazione parametri Codice/Programma fattspeseb

 

Per quanto concerne la configurazione dei parametri relativi alle spese di fatturazione, di seguito verranno descritti solamente quelli utilizzati dal Software OdontoSoft®

 

dt-cfg06-7

 

Elenco parametri:

 

euta-c051-spe-fl-ali: Questo parametro permette di definire una aliquota alle spese di fatturazione. Le alternative sono : M: Spese soggette ad aliquota massima, oppure F: Si definisce una aliquota alla quale assoggettare le spese

euta-c051-spe-ali: Se nel parametro precedente si è deciso di definire una aliquota per le spese di fatturazione, in questo campo si inserisce il valore corrispondente

euta-c051-spe-art: Se le spese di fatturazione sono IVA esenti, si inserisce l'articolo che regola tale esenzione. Il tasto F8 permette di visualizzare gli articoli di esenzione esistenti all'interno del programma