Sottoreparti operativi

Navigation:  Altre funzioni d'aiuto > Laboratori odontotecnici >

Sottoreparti operativi

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni generali

 

Ad ogni sottoreparto può essere impostata una capacità produttiva massima (impegni) ed, in base a questa, ottimizzare al meglio la pianificazione della produzione, raggiungendo la piena efficienza operativa.

 

Questa funzione, attivabile attraverso il tasto funzione F7 all'interno del programma "Reparti operativi", permette l'inserimento, la modifica, la visualizzazione e la cancellazione degli impegni attribuiti ad un sottoreparto.

 

La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in quattro aree principali:

 

Sottoreparti

Figura L.1.33

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione i quali presentano la seguente configurazione:

 

dt-cogf12-1

Figura L.1.34

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia

ct-A: Permette di aggiungere un impegno in coda a quelli esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio dell'impegno.

ct-E: Permette di cancellare l’impegno selezionato.

Invio: Permette di modificare l’impegno selezionato; il programma si posizionerà nel primo campo dell'area dettaglio dell'impegno.

Ct-f1: La combinazione di tasti CRTL+F1 permette di richiamare la guida in linea

 

Campi di testata: Contiene i campi generici del reparto, tra cui

 

Reparto: Indica il codice alfanumerico di 1 carattere attribuito al reparto operativo esistente all'interno del programma.

Descrizione: In questo campo viene visualizzata la descrizione identificativa del reparto.

 

Area Dettaglio: Contiene il dettaglio di ogni impegno del sottoreparto, in particolare:

 

Codice: Indica il codice alfanumerico di 2 caratteri attribuito all'impegno da inserire o esistente all'interno del programma. In questo campo deve essere inserito il codice del nuovo impegno.

Descrizione: In questo campo viene inserita la descrizione identificativa dell'impegno

U.M.: In questo campo è necessario inserire l'unità di misura dell'elemento inserito

Impegno: In questo campo viene inserita in cifre la quantità di impegno massimo eseguibile

 

Griglia: Questa area contiene l'elenco di tutti gli impegni del sottoreparto; il dettaglio di ogni riga viene visualizzato all'interno dell'area dettaglio, campo dal quale sarà possibile apportare modifiche

 

Il programma si posizionerà inizialmente nella griglia sul campo codice impegno a partire dal quale sarà possibile inserire un nuovo impegno e, tramite il tasto F3, aggiornare il programma oppure scorrere l'elenco e visualizzare gli impegni presenti.

 

Note tecniche

 

Gestione impegni

 

In questo programma sono già presenti delle colonne per la gestione dell'impegno per ciascun sottoreparto.

 

Se la configurazione is-modo vale "B" (gestione per reparto) queste colonne rimangono ma assumono un nuovo significato. Nella nuova logica, il sottoreparto corrisponde in realtà ad una mansione.

 

Quindi il campo ora chiamato "Impegno" (1 per ciascuna sede), che nella modalità attuale contiene l'impegno massimo per il sottoreparto, sarà convertito in "Impegno x unità": il tempo impiegato per produrre una unità per la mansione rappresentata dal reparto.

 

Anche in questo caso l'impegno unitario potrà essere differenziato per sede. Quindi, ad esempio, per il reparto ceramica potremo avere:

 

Sottoreparto

Descrizione

Minuti '1'

Minuti '2'

Minuti '3'

C1

Mansione "1" ceramica

12

12

12

C2

Mansione "2" ceramica

15

15

13

C3

Mansione "3" ceramica

5

5

8

...

.....

.....

 

 

 

Dal punto di vista tecnico quindi non cambia nulla, se non il titolo delle colonne relative agli impegni che dovrà essere come nell'esempio.