Informazioni generali
Questa funzione, attivabile attraverso il tasto funzione F8 all'interno dei programmi di richiesta stampa, permette di visualizzare, selezionare e gestire la periferica da utilizzare ad ogni singola stampa.
La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:
Figura L.1.29
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione i quali presentano la seguente configurazione:
Figura L.1.30
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F3: Permette di modificare le informazioni contenute in griglia. La barra degli strumenti cambierà come in figura L.1.32.
•s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia
•Invio: Posizionati su una periferica in griglia, questo tasto permette di associare la periferica selezionata alla stampa da effettuare, e di tornare al programma di origine.
Area dettaglio: Questa area contiene il dettaglio delle periferiche contenute in griglia
•Periferica: Indica il codice e la descrizione della periferica sulla quale è posizionato il cursore nella griglia.
•Rete: Se fleggato, questo campo indica che la stampante è in rete e quindi non richiede una specifica abilitazione tra la postazione e la periferica.
•Attivazione: Indica i parametri necessari per l'attivazione della periferica sul sistema operativo
•Indirizzo: Indica il collegamento alla periferica di stampa del sistema operativo.
•Stampante: In questo campo è necessario indicare la stampante associata alla periferica. Tramite il tasto F8 è possibile selezionare tra le stampanti a disposizione
•Abilita logo?: Se spuntato, significa che la stampante sarà abilitata a stampare il logo aziendale.
Griglia: Questa area contiene l'elenco di tutte le periferiche di stampa disponibili
Il programma inizialmente si posizionerà sul campo cod. della griglia, a partire dal quale si potrà scegliere tra le periferiche disponibili oppure, tramite il tasto F3, passare alla funzione di gestione periferiche.
Gestione periferiche
Da questa maschera attivabile attraverso il tasto F3 della barra degli strumenti iniziale, sarà possibile inserire una nuova periferica oppure modificare una periferica esistente.
Figura L.1.31
La barra degli strumenti si modifica come in figura:
Figura L.1.32
A questo punto è possibile effettuare varie scelte, tra cui:
•F3: Permette di selezionare la periferica e di tornare alla maschera iniziale (Fig. L.1.29)
•s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia
•ct-A: Permette di aggiungere una periferica in coda a quelle esistenti e di passare alla funzione di inserimento nuova periferica.
•ct-E: Permette di cancellare la periferica selezionata.
•invio: Permette di passare alla funzione di modifica della periferica
Dalla maschera di figura L.1.31 è possibile inserire una nuova periferica tramite il tasto ct-A. Il cursore si posizionerà nel campo periferica del dettaglio, a partire dal quale sarà possibile completare i campi di dettaglio per inserire una nuova periferica. Inseriti tutti i dati necessari, premere F3 per confermare l'inserimento.
Dalla maschera di figura L.1.31 è possibile modificare una delle periferiche esistenti, attraverso il tasto invio. Il cursore si posizionerà nel primo campo dell'area dettaglio a partire dal quale sarà possibile effettuare le modifiche necessarie. Al termine delle operazioni, aggiornare il programma premendo F3.