Conversione tra U.M.

Navigation:  Manuale AREA > Magazzino > Archivi & Tabelle > Tabelle >

Conversione tra U.M.

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni generali

 

Questa funzione consente di convertire un valore da un'unità di misura all'altra.

 

La maschera iniziale appare come in figura e risulta suddivisa in due aree principali:

 

dt-cogg30

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-cogg30-1

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F3: Effettuare la conversione dell'unità di misura

F8: Selezionare un articolo di magazzino. Visualizza come effettuare la ricerca della merce

 

Campi di testata: Questa area contiene i campi per effettuare la conversione dei valori

 

Merce: Consente di inserire l'articolo di magazzino per il quale impostare una seconda unità di misura. Visualizza come effettuare la ricerca della merce. Se lasciato in bianco, verranno presi in considerazione tutti gli articoli di magazzino

Da unità di misura: Indica l'unità di misura dalla quale iniziare la conversione

A unità di misura: Indica l'unità di misura desiderata

Operazione: Permette di selezionare la tipologia di operazione da effettuare. Le alternative sono due: D: Divisione, M: Moltiplicazione. In ogni caso, in fase operativa, sarà sufficiente inserire la quantità utilizzata ed il sistema in automatico eseguirà la conversione in base a quanto impostato in questa funzione

Coefficiente: Consente di inserire il valore del coefficiente per la conversione. È possibile inserire al massimo 4 numeri decimali

Formula: Visualizza la formula per effettuare la conversione

 

Il programma si posizionerà inizialmente sul campo Da unità di misura, a partire dal quale sarà possibile impostare tutti i dati per effettuare la conversione.

 

Esempio pratico 1 (Consigliato):

 

Si carica in magazzino una confezione di materiale X (unità di misura principale CF=confezione) che, durante l'avanzamento dei lavori, verrà scaricato in grammi (unità di misura di produzione). Ipotizzando che la confezione contenga 2.000 grammi la funzione potrà essere così impostata:

 

Da unità di misura: CF (indicante confezione)

A unità di misura: GR (grammi)

Operazione: Moltiplicazione

Coefficiente: 2.000 (grammi contenuti in una confezione)

 

In fase di avanzamento lavori, si andranno ad indicare i grammi di materiale X utilizzato (es 50 grammi), in tal modo la quantità utilizzata viene divisa per il coefficiente e fornirà la frazione di confezione utilizzata. Raggiunti i 2.000 grammi la singola confezione verrà completamente scaricata, e il materiale X verrà valorizzato in ragione dell'effettivo utilizzo.

 

Esempio pratico 2:

 

Si carica in magazzino una confezione di materiale X (unità di misura principale CF=confezione) che, durante l'avanzamento dei lavori, verrà scaricato in grammi (unità di misura di produzione). Ipotizzando che la confezione contenga 2.000 grammi la funzione potrà essere così impostata:

 

Da unità di misura: CF (indicante confezione)

A unità di misura: GR (grammi)

Operazione: Divisione

Coefficiente: 0,0005 (dato da 1/2.000)

 

In fase di avanzamento lavori, si andranno ad indicare i grammi di materiale X utilizzato (es 50 grammi), in tal modo la quantità utilizzata viene moltiplicata per il coefficiente e fornirà la frazione di confezione utilizzata. Raggiunti i 2.000 grammi la singola confezione verrà completamente scaricata, e il materiale X verrà valorizzato in ragione dell'effettivo utilizzo.

 

ATTENZIONE: Codificando come unità di misura principale Numero "NR" e Pezzo "PZ", il sistema, riconoscendo i relativi codici, non consentirà di scaricare quantità decimali del prodotto.