Movimentazione e chiusura

Navigation:  Manuale AREA > Vendite > Commesse > Funzioni documenti >

Movimentazione e chiusura

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

Posizione nel menu

1.Vendite

2.Commesse

3.Funzioni documenti

4.Movimentazione e chiusura

 

Logica generale

 

Questo programma analizza i movimenti presenti su un magazzino "commessa", e li riassume in una situazione sintetica per cantiere/merce.

Questo riepilogo viene mostrato su due livelli:

La quantità totale presente -> la giacenza della commessa/cantiere

La quantità non fatturata -> la quantità presente sulla commessa che è stata movimentata con causali da non fatturare, e che potrebbe quindi essere fatturata, se la commessa è in economia, o se la commessa è a preventivo e sono stati forniti prodotti "extra preventivo".

 

Spieghiamo meglio questo concetto con qualche esempio.

 

Commessa in economia

 

E.1

Ipotizziamo che su una commessa in economia, divisa su due cantieri, venga movimentata una singola merce, con i seguenti movimenti:

 

Data

Segno commessa

Quantità

Cantiere

Fatturato

Giacenza cantiere

Giacenza commessa

Giacenza cantiere fatturabile

Note

02/01/2015

Entrata

10

A

No

10

10

10

Trasferimento di merce a cantiere, da fatturare

03/01/2015

Entrata

5

A

Si

15

15

10

Questo trasferimento è accompagnato da una fattura

10/01/2015

Entrata

10

B

No

10

25

10

Trasferimento di merce da fatturare al secondo cantiere

15/01/2015

Uscita

3

A

No

12

22

7

Una parte della merce "da fatturare" viene resa

15/01/2015

Uscita

1

A

Si

11

21

7

Una parte della merce "già fatturata" viene resa (con nota accredito)

 

NB: per "fatturato" si intende un movimento già fatturato, o comunque predisposto per la fatturazione, e che quindi verrà fatturato direttamente.

 

E.2

In questa fase del lavoro quindi, rimangono (10+7) 17 unità da fatturare, e (10+11) 21 unità totali sulla commessa. Si decide di fatturarne solo una parte; con questa funzione quindi verrà creato il movimento di fatturazione per 4 unità da ciascun cantiere:

 

Data

Segno commessa

Quantità

Cantiere

Fatturato

Giacenza cantiere

Giacenza commessa

Giacenza cantiere fatturabile

Note

31/01/2015

Uscita

4

A

Si

7

17

3

Documento da fatturare

31/01/2015

Uscita

4

B

Si

6

13

6

Documento da fatturare

 

Ora quindi rimangono 9 unità (3+6) da fatturare, e 13 unità (7+6) in totale.

 

E.3

Successivamente viene portata altra merce, non fatturata, sui cantieri per completare il lavoro.

 

Data

Segno commessa

Quantità

Cantiere

Fatturato

Giacenza cantiere

Giacenza commessa

Giacenza cantiere fatturabile

Note

5/02/2015

Entrata

13

A

No

20

26

16

 

5/02/2015

Entrata

5

B

No

11

31

11

 

 

E.4

A fine mese sarà eseguita, con questa funzione, l'operazione di Chiusura commessa, specificando che le merci residue sono da fatturare: quindi saranno eseguiti questi movimenti:

 

Data

Segno commessa

Quantità

Cantiere

Fatturato

Giacenza cantiere

Giacenza commessa

Giacenza cantiere fatturabile

Note

28/02/2015

Uscita

16

A

Si

4

15

0

Scarico totale giacenza da fatturare

28/02/2015

Uscita

11

B

Si

0

4

0

Scarico totale giacenza da fatturare

28/02/2015

Uscita

4

A

No

0

0

0

Scarico totale giacenza residua da non fatturare

 

Commessa a preventivo

 

P.1

Ipotizziamo che su una commessa in economia, divisa su due cantieri, venga movimentata una singola merce, con i seguenti movimenti:

 

Data

Segno commessa

Quantità

Cantiere

Fatturato

Giacenza cantiere

Giacenza commessa

Giacenza cantiere fatturabile

Note

02/01/2015

Entrata

10

A

No

10

10

10

Trasferimento di merce a cantiere

03/01/2015

Entrata

5

A

No

15

15

15

Trasferimento di merce a cantiere

10/01/2015

Entrata

10

B

No

10

25

10

Trasferimento di merce al secondo cantiere

15/01/2015

Uscita

4

A

No

11

21

11

Una parte della merce viene resa

 

Notare come in questo esempio, nessun movimento sarà "da fatturare", in quanto la commessa è "a preventivo" quindi le fatture verranno emesse a corpo.

 

Potrebbe quindi essere emessa una fattura di acconto sui lavori, ma verrà sempre effettuata come acconto sull'importo concordato in fase di preventivo, e quindi non riguarda la movimentazione merci.

 

P.2

Successivamente viene portata altra merce sui cantieri per completare il lavoro.

 

Data

Segno commessa

Quantità

Cantiere

Fatturato

Giacenza cantiere

Giacenza commessa

Giacenza cantiere fatturabile

Note

5/02/2015

Entrata

13

A

No

24

35

24

 

5/02/2015

Entrata

5

B

No

16

40

16

 

 

 

P.3

A chiusura lavoro, si concorda che una piccola parte delle merci (3 unità) debba essere fatturata a parte perchè "extra-preventivo":

 

Data

Segno commessa

Quantità

Cantiere

Fatturato

Giacenza cantiere

Giacenza commessa

Giacenza cantiere fatturabile

Note

28/02/2015

Uscita

3

A

Si

21

37

21

Fatturazione merce extra-preventivo

 

P.4

Dopodichè sarà eseguita, con questa funzione, l'operazione di Chiusura commessa: essendo che la commessa non è "a preventivo", lo scarico sarà eseguito "da non fatturare": quindi saranno eseguiti questi movimenti:

 

Data

Segno commessa

Quantità

Cantiere

Fatturato

Giacenza cantiere

Giacenza commessa

Giacenza cantiere fatturabile

Note

28/02/2015

Uscita

21

A

Si

0

16

0

Scarico totale giacenza

28/02/2015

Uscita

16

B

Si

0

0

0

Scarico totale giacenza

 

Configurazioni possibili

 

Gruppo

Parametro

Note

commesse

classe-reso-nf

 

commesse

classe-reso-ft

 

commesse

classe-chiusura-ft

 

commesse

classe-chiusura-nf

 

commesse

commessa-impianto

 

 

Maschera del programma

 

Testata

 

Commessa

Commessa da elaborare. La commessa selezionata deve essere Aperta

Dovrà essere scelta una commessa ancora aperta, altrimenti verrà segnalato un errore.

 

Tipo commessa

Tipo commessa e relativa descrizione

In sola lettura

 

In economia?

Questa casella risulterà spuntata se la commessa è "in economia".

In sola lettura

 

Cliente

Codice e descrizione del cliente collegato alla commessa.

In sola lettura

 

Data di analisi

Indicare la data alla quale effettuare l'analisi dei dati. Se omessa saranno analizzati tutti i dati presenti.

 

Data di creazione movimenti

Indicare la data alla quale creare i movimenti sulla commessa.

 

Magazzino trasferimento

Indicare qui il magazzino su cui trasferire l'eventuale merce resa.

 

Dettaglio

 

Nell'area di dettaglio è presente una griglia, che mostra il riepilogo dei dati elaborati, e sulla quale poter fare elaborazioni.

 

Etichetta

Contenuto

Note

Cantiere

Cantiere movimentato sulla commessa

 

Merce

Merce movimentata


Giacenza

Giacenza della commessa, relativamente al cantiere elaborato

Colonna in sola lettura

Qta fatturabile

Quantità fatturabile per il cantiere esaminato

Quantità presente sulla commessa che è stata movimentata con causali da non fatturare, e che potrebbe quindi essere fatturata, se la commessa è in economia, o se la commessa è a preventivo e sono stati forniti prodotti "extra preventivo"

Colonna in sola lettura

Qta fatturata

Quantità presente in cantiere già fatturata

Quantità presente sulla commessa che è stata movimentata con causali da fatturare, e che potrebbe quindi non può essere fatturata.

Colonna in sola lettura

Reso NF

Quantità da rendere "da non fatturare"

Indicare la quantità che deve essere resa con un documento "da non fatturare"

Può essere uguale al massimo al contenuto della colonna "qta fatturabile"

Reso FT

Quantità da rendere "da fatturare"

Indicare la quantità che deve essere resa con un documento "da fatturare", a cui seguirà una nota accredito

Può essere uguale al massimo al contenuto della colonna "qta fatturata"

Da fatturare

Quantità da scaricare dalla commessa con un documento da fatturare

Può essere uguale al massimo al contenuto della colonna "qta fatturabile"

Giacenza residua

Quantità giacenza residua al termine delle movimentazioni indicate

In sola lettura

 

L'utente potrà indicare le quantità da movimentare sulle 3 colonne:

"Reso NF"

"Reso FT"

"Da fatturare"

Il totale delle 3 colonne non può superare la giacenza attuale su commessa/cantiere.

 

Sulla griglia saranno possibili alcune operazioni particolari:

F2 - Tutto da fatturare: porterà sulla colonna "Da fatturare" tutte le quantità disponibili presenti sulla colonna "Qta fatturabile"

F8 - Dettaglio: permetterà di consultare i movimenti presenti per la merce/commessa/cantiere selezionato

F3 - Aggiorna: Eseguirà la movimentazione per le quantità indicate, senza chiudere la commessa (quindi le quantità non indicate sulle 3 colonne rimarranno sulla commessa)

F6 - Chiudi: Eseguirà le seguenti operazioni:

oMovimentazione per le quantità indicate

oSe previsto dalla configurazione commessa-impianto, verrà aggiornata la distinta base della matricola "impianto" collegata alla commessa

oChiuderà la commessa (quindi le quantità non indicate sulle 3 colonne saranno scaricate con un documento "da non fatturare")

L'operazione di chiusura, per le commesse "in economia" non potrà essere eseguita se esistono ancora giornalieri da analizzare con la specifica funzione

F10 - Giornalieri: permetterà di consultare i giornalieri (manodopera) inseriti sulla commessa

 

Elaborazione

 

Sulla base degli esempi riportati all'inizio del documento, vediamo come si potrebbe svolgere l'operazione.

 

La merce con le quantità indicate nell'esempio precedente sarà quella con codice "M1", evidenziata con i colori già usati sopra.

 

Commessa in economia

 

E.1

Al 15/01/2015 la situazione è la seguente

 

Cantiere

Merce

Giacenza

Qta fatturabile

Reso NF

Reso FT

Da fatturare

Giacenza residua

A

M1

15

10

 

 

 

15

B

M1

10

10

 

 

 

10

 

Quindi l'operatore inserisce le quantità da rendere (che risulteranno movimentate al 15/1/2015 come nell'esempio iniziale)

 

Cantiere

Merce

Giacenza

Qta fatturabile

Reso NF

Reso FT

Da fatturare

Giacenza residua

A

M1

15

10

1

3

 

11

B

M1

10

10

 

 

 

10

 

L'operatore quindi premerà il pulsante "F3 - Aggiorna" con cui verranno creati 2 documenti:

Un documento di reso con causale "da fatturare"

Un documento di reso con causale "da non fatturare"

 

E.2

 

A fine mese 31/01 viene nuovamente analizzata la situazione commessa che risulterà come segue:

 

Cantiere

Merce

Giacenza

Qta fatturabile

Reso NF

Reso FT

Da fatturare

Giacenza residua

A

M1

11

7

 

 

 

11

B

M1

10

10

 

 

 

10

 

L'utente inserirà quindi la quantità con cui eseguire la fatturazione parziale della commessa:

 

Cantiere

Merce

Giacenza

Qta fatturabile

Reso NF

Reso FT

Da fatturare

Giacenza residua

A

M1

11

7

 

 

4

7

B

M1

10

10

 

 

4

6

 

L'operatore quindi premerà il pulsante "F3 - Aggiorna" con cui verranno creati 2 documenti:

Un documento di "vendita" della merce selezionata dal cantiere A

Un documento di "vendita" della merce selezionata dal cantiere B

 

E.3

Una eventuale analisi della commessa dopo aver trasferito nuova merce in data 5/2 risulterà come segue:

 

Cantiere

Merce

Giacenza

Qta fatturabile

Reso NF

Reso FT

Da fatturare

Giacenza residua

A

M1

20

16

 

 

 

20

B

M1

11

11

 

 

 

11

 

E.4

Per eseguire la fatturazione e chiusura finale della commessa, l'utente premerà il tasto funzione "F2 - Tutto da fatturare":

 

Cantiere

Merce

Giacenza

Qta fatturabile

Reso NF

Reso FT

Da fatturare

Giacenza residua

A

M1

20

16

 

 

16

4

B

M1

11

11

 

 

11

0

 

Ora l'utente dovrà premere il pulsante: "F6 - Chiudi" che eseguirà l'operazione di fatturazione, come nel caso di semplice aggiornamento, e in più scaricherà la giacenza residua dalla commessa; creerà quindi i documenti:

Un documento di "vendita" della merce selezionata dal cantiere A

Un documento di "vendita" della merce selezionata dal cantiere B

Un documento di "scarico" della merce residua dal cantiere A

 

Commessa a preventivo

 

P.1

Al 14/1 la situazione è la seguente:

 

Cantiere

Merce

Giacenza

Qta fatturabile

Reso NF

Reso FT

Da fatturare

Giacenza residua

A

M1

15

10

 

 

 

15

B

M1

10

10

 

 

 

10

 

Quindi, con data 15/1 si effettua un reso parziale della merce:

Cantiere

Merce

Giacenza

Qta fatturabile

Reso NF

Reso FT

Da fatturare

Giacenza residua

A

M1

15

10

4

 

 

11

B

M1

10

10

 

 

 

10

 

L'operatore quindi premerà il pulsante "F3 - Aggiorna" con cui verrà creato 1 documento:

Un documento di reso della merce selezionata dal cantiere A

 

P.2

Una eventuale analisi al 31/1 quindi risulterebbe come segue:

Cantiere

Merce

Giacenza

Qta fatturabile

Reso NF

Reso FT

Da fatturare

Giacenza residua

A

M1

11

10

 

 

 

 

B

M1

10

10

 

 

 

 

 

L'eventuale fatturazione di un acconto della commessa lascerebbe le giacenze commessa invariate.

 

Successivamente dopo il trasferimento di merce del 5/2:

Cantiere

Merce

Giacenza

Qta fatturabile

Reso NF

Reso FT

Da fatturare

Giacenza residua

A

M1

24

24

 

 

 

24

B

M1

16

16

 

 

 

16

 

P.3/P.4

A chiusura lavoro (28/2), si concorda che una piccola parte delle merci (3 unità) debba essere fatturata a parte perchè "extra-preventivo"; la restante merce sarà scaricata alla chisura.

Quindi l'utente prima indica la merce da fatturare

Cantiere

Merce

Giacenza

Qta fatturabile

Reso NF

Reso FT

Da fatturare

Giacenza residua

A

M1

24

24

 

 

3

21

B

M1

16

16

 

 

 

16

 

Poi premendo il t.f. F6 esegue tutte le movimentazioni:

Un documento di "vendita" della merce selezionata dal cantiere A

Un documento di "scarico" della merce residua dal cantiere A

Un documento di "scarico" della merce residua dal cantiere B

 

Controlli di quadratura

La colonna "Qta fatturabile" dovrebbe risultare con una quantità non superiore alla giacenza: altrimenti significa che sono stati effettuati resi a cliente con successiva emissione di nota accredito, quando invece non era stata eseguita fatturazione

Le quantità "Reso NF"+"Reso FT"+"Da fatturare" non possono superare la quantità "Giacenza"

La quantità "Reso FT" dovrebbe risultare al massimo pari alla "Qta fatturata" (Quantità trasferita al cantiere con documento da fatturare)

La quantità "Reso NF" dovrebbe risultare al massimo pari alla quantità "Qta fatturabile" (Quantità trasferita al cantiere con documento da non fatturare)

La quantità "Da fatturare" dovrebbe risultare al massimo pari alla quantità "Qta fatturabile" (Quantità trasferita al cantiere con documento da non fatturare)