Gestione avvisi quietanze

Navigation:  Manuale AREA > Area Postel >

Gestione avvisi quietanze

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

1.CARICAMENTO AVVISI IN AREA POSTEL

 

Estratto il file denominato "xx_xx__xxxxreportdistinta.xls" con i titoli in scadenza, questo è immediatamente pronto per essere caricato in area postel.

 

Effettuare l'accesso al programma cliccando sull'icona Area Postel ed inserire la pasword di accesso

 

ds-postel10

 

 

ds-postel11_zoom50

 

Cliccando sul pulsante "Avvisi" sarà possibile caricare i dati selezionando il tasto funzione F7. Dalla maschera che segue sarà possibile importare il file contenente gli avvisi in scadenza

 

ds-postel8

 

 

Cliccando su Apri, inizierà il caricamento dei dati degli avvisi in scadenza.

 

 

ds-postel7

 

La maschera apparirà come di seguito riportato

clip0077_zoom50

 

(Prima parte)

 

clip0078_zoom50

 

(Seconda parte)

 

In base alla configurazione attivata relativamente agli avvisi da inviare, sarà possibile visualizzare le quietanze in griglia in base a tre alternative:

 

Mostrare la tentata vendita al posto della quietanza (se il dato viene estratto da SDG)

Solamente la quietanza in scadenza

Entrambe, sia quietanza che tentata vendita

 

Da questa maschera sarà possibile aggiungere, togliere o modificare i dati di ogni quietanza attraverso i tasti funzione collocati nella barra degli strumenti. Gli avvisi sono modificabili solamente in presenza di stato "cariato".

clip0073

 

 

Esc: Uscire dalla maschera

F3: Aggiornare i valori visualizzati o modificati

F5: Inserire e gestire le note relative a delegazione, subagenzia, produttore che verranno stampate sugli avvisi (se configurato opportunamente il modello di avviso)

F7: Caricare il file degli avvisi in scadenza esportato dal software SDG

F9: Visualizzare in anteprima su word, un Facsimile dell'avviso che verrà inviato all'assicurato

F11: Ricercare un assicurato nell'elenco visualizzato in griglia

F12: Validare i dati visualizzati e inviarli al centro di stampa per le fasi successive di stampa e recapito documenti. Questo tasto consente di passare dallo stato "caricato" allo stato "stampabile". Nella maschera successiva, sarà possibile inserire un secondo foglio che si andrà ad aggiungere all'avviso e che verrà inviato a tutti gli assicurati presenti nella lista (questo documento dovrà essere in PDF, solo fronte)

s-f4: Consente di personalizzare l'ordinamento delle colonne visualizzate in griglia

S-F5: Esportare i dati degli avvisi in un foglio excel

S-F6: Tasto visibile quando l'avviso si trova nello stato "stampabile" consente di stampare una distinta di carico contenente l'elenco delle polizze per le quali è stato inviato l'avviso, unitamente al codice a barre identificativo dell'avviso [Se configurato].

S-F8: Tasto che consente di indicare sull'assicurato una destinazione diversa, ovvero l'indirizzo al quale dovrà essere inviato l'avviso. Una volta indicata la destinazione diversa sulla riga dell'avviso, questa verrà riproposta anche in futuro,

S-F9: Se attivato il modulo e avendo a disposizione il numero di cellulare dell'assicurato, questo tasto consente l'invio manuale di un SMS con un testo pre-configurato (VIsualizza come configurare il messaggio) . Diversamente sarà possibile inviare in modo massivo gli SMS attraverso la specifica funzione di Invio SMS

ct-A: Consente di aggiungere una quietanza in coda a quelle visualizzate

ct-E: Consente di eliminare una quietanza. La riga eliminata comparirà rossa e aggiornando il programma con F3, questo avviso non verrà spedito all'assicurato in oggetto. Un nuovo ct-E su una riga eliminata, la rispristina.

S-F10: Posizionati su uno degli assicurati visualizzati in griglia avente un indirizzo mail valido, il sistema consente di inviare una singola mail all'ssicurato selezionato. Diversamente è possibile inviare in via massiva le mail agli assicurati. Queste le possibili alternative:

oInvio avviso solamente via email, ove presente l'indirizzo emal dell'assicurato

oInvio avviso tramite lettera cartacea e mail

oInvio avviso solamente cartaceo anche se presente l'indirizzo mail        

F8: Posizionati sulla colonna Banner, si attiva questo tasto per poter scegliere il banner da inviare con l'elaborazione del mese

Funzionalità Aggiuntive: Cliccando con il tasto destro del mouse sulla griglia, sarà possibile ordinare la visualizzazione per Nominativo (Assicurato) o per Subagenzia/Nominaitivo. Inoltre è possibile impostare il banner sul quale si è posizionati per tutto l'elenco degli avvisi.

 

Stati dell'avviso:

Caricato: Avvisi modificabili dall'operatore

Stampabile: Avvisi inviati al server per la stampa; NB. Le modifiche apportate su questi avvisi non saranno considerati

Terminato: Avvisi per i quali è già avvenuta la postalizzazione

 

NB: La lettera di avviso raggruppa più quietanze dello stesso assicurato per ottimizzare i costi di spedizione

 

Stati dell'invio SMS:

Inviare: Nel momento in cui verrà cliccato sul tasto F12 il sistema predisporrà l'invio dell'SMS all'assicurato

Non inviare: Nel momento in cui verrà cliccato sul tasto F12 il sistema scarterà per questa elaborazione l'invio dell'SMS

Inviato: Qeusto stato identifica l'avvenuto invio dell'SMS all'asssicurato.

 

 

Significato dei campi visualizzati

 

Campi di testata: Contiene il campo nel quale inserire il percorso per il caricamento del file degli avvisi

 

N. Quietanze: Indica il numero di titoli caricati

N. Avvisi: Indica il numero di avvisi che effettivamente saranno inviati. Le quietanze appartenenti ad un unico assicurato verranno inserite nello stesso avviso.

 

Griglia: Contiene l'elenco delle quietanze in scadenza. L'ordinamento delle colonne della griglia è personalizzabile tramite il taso S-f4

 

Del.: Codice delegazione

Tipo: Tipologia di quietanza [D:Danni, V:Vita]

Cod: Codice subagenzia

Subagenzia: Descrizione subagenzia

Cod. prod.: Codice associato al produttore

Produttore: Descrizione del produttore

Assicurato: Codice identificativo dell'assicurato

Nominativo: Estremi dell'assicurato

Indirizzo: Indirizzo presso il quale verrà recapitato l'avviso

CAP: Codice di avviamento postale

Località: Località presso al quale verrà inviato l'avviso

Provincia: Provincia di appartenenza dell'assicurato

Destinazione: Rappresenta l'indirizzo presso il quale può essere recapitato l'avviso di scadenza; questo dato verrà memorizzato sull'assicurato per i prossimi caricamenti

Ramo: Codice identificativo del ramo assicurativo

Descr. ramo: Descrizione del ramo assicurativo

N. polizza: Codice corrispondente alla polizza

Targa: Targa dell'autoveicolo assicurato

Scadenza: Indica la data di scadenza della polizza

Importo: Somma da versare per il rinnovo dell'assicurazione. L'importo può anche essere eliminato da questa spedizione

Stato: Riporta lo stato in cui si trova l'avviso. Gli stati possono essere:

Caricato: Avviso caricato dal file Excel. In questo stato è possibile apportare modifiche alle quietanze

Stampabile: Gli avvisi sono inviati al centro di stampa che si occupa della stampa e del recapito degli avvisi

Terminato: L'avviso è stato consegnato all'assicurato

Telefono: Se presente, consente di inviare un SMS dal testo standard

SMS Massivo: Consente di indicare se al cellulare indicato, va inoltrato o meno un SMS di notifica dell'avviso in scadenza

Note: Note specifiche della quietanza. Queste note verranno stampate sul singolo avviso

Email: Se presente, è possibile inviare l'avviso anche via mail

Banner: Consente di selezionare e visualizzare il Banner da inserire nell'avviso, tra quelli resi disponibili dalla Direzione.

 

 

Attività conclusiva

 

Terminate le attività di controllo e gestione dei dati, tramite il tasto F12 si procede con l'invio dei dati al centro di postalizzazione che si occuperà delle fasi di stampa e recapito avvisi. o di invio email la previsto.

 

Elenco tags EMAIL: