Magazzini secondari

Navigation:  Manuale AREA > Magazzino > Archivi & Tabelle >

Magazzini secondari

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

 

Posizione nel menu

1.Magazzino

2.Archivi & tabelle

3.Magazzini secondari

 

Logica generale

 

Gestione dei magazzini secondari gestiti dall'azienda.

Un magazzino secondario potrà essere movimentato dalle funzioni di gestione documento, solo quando la causale lo prevede, e comunque in modo secondario rispetto ad un magazzino principale ( Magazzini ).

Un magazzino secondario potrà gestire solo la giacenza.

I magazzini secondari attualmente gestiti potranno essere di tipo:

"Esterno": magazzino generico, il cui codice è attribuito manualmente

"Cliente": magazzino specifico riferito ad un cliente

"Fornitore": magazzino specifico riferito ad un fornitore

 

Ora un magazzino esterno può anche essere definito "Viaggiante", ed essere assegnato ad un veicolo nella procedura di assistenza.

 

Configurazioni possibili

 

Nessuna configurazione

 

Maschera del programma

 

Maschera simile a quella da realizzare

 

cogmaj

 

Campi della maschera

 

Tipo

Tipo di magazzino esterno.

"Esterno": magazzino generico, il cui codice è attribuito manualmente

"Cliente": magazzino specifico riferito ad un cliente

"Fornitore": magazzino specifico riferito ad un fornitore

 

Codice

Codice magazzino

Può contenere fino a 5 numeri/lettere.

Se il tipo è "Cliente"/"Fornitore", potrà essere numerico e dovrà corrispondere ad una anagrafica esistente

 

Descrizione

Descrizione magazzino

 

Indirizzo/località/Prov./C.A.P.

Informazioni per localizzare il magazzino.

 

Telefono

Dato attualmente non utilizzato.

 

Magazzino

Qui si potrà indicare il magazzino interno a cui, se necessario, questo magazzino secondario fa riferimento. Al momento è un dato anagrafico senza nessuna interazione con l'applicazione.

 

Tipo anagrafico

Permette di indicare se questo magazzino secondario è riferito ad uno specifico cliente/fornitore; potrà contenere quindi:

"N": Magazzino non collegato a nessun nominativo

"C": Magazzino collegato ad un cliente

"F": Magazzino collegato ad un fornitore

NB: per i tipi magazzino "Cliente"/"Fornitore"; questo dato sarà forzato.

 

Cliente/fornitore

Se il Tipo anagrafico contiene "C" o "F", qui si potrà indicare il cliente/fornitore a cui fa riferimento il magazzino.

 

Stato

Indica se il magazzino è aperto o chiuso:

"A": Aperto: il magazzino è utilizzabile.

"C": Chiuso: il magazzino non è utilizzabile.

 

C/terzi

Casella di spunta, che se spuntata indica che il magazzino contiene merci di terzi stoccata presso l'azienda.

In funzione di questo l'operatività di movimentazione potrebbe essere diversa (ad esempio, non sarà possibile effettuare movimenti di uscita dal magazzino, con una causale di fatturazione).

 

Ubicazione

Campo a valori fissi in cui è possibile indicare la tipologia di ubicazione del magazzino:

" ": Interno (può essere una suddivisione virtuale del magazzino dell'azienda)

"V":Viaggiante: magazzino ubicato su un veicolo

 

Elaborazione

Nel codice si potrà indicare il codice di un magazzino esistente (ricerca attraverso la finestra di aiuto); in questo caso sarà possibile vedere il contenuto e modificarlo.

Altrimenti se si inserisce un codice non esistente, la funzione permetterà di inserirlo, compilando i dati obbligatori.