Posizione nel menu
Programma non a menu
Logica generale
Questa funzione permette di gestire i raggruppamenti per una classe.
Ogni classe di raggruppamento può essere visto come un "albero", dove i raggruppamenti qui gestiti sono i rami principali e i rami secondari. Gli oggetti finali collegati ai rami (attualmente solo articoli) sono le "foglie".
I raggruppamenti saranno visibili in questa funzione a parità di livello; sarà poi possibile scendere di livello su un ramo, fino ad arrivare all'ultimo livello necessario.
Ad esempio, per una certa classe abbiamo la seguente struttura di raggruppamenti:
•A
oA-1
oA-2
oA-3
•B
oB-1
oB-2
▪B-2-I
•Merce M1
•Merce M2
•.....
▪B-2-II
▪B-2-III
•C
Quindi, all'ingresso nella funzione vedrò i seguenti dati:
Classe: C1 |
||
Livello: 1 |
||
Gruppo |
Descrizione |
Contenuto |
A |
Gruppo A |
Sottorami |
B |
Gruppo B |
Sottorami |
C |
Gruppo C |
Sottorami |
Quindi potrò scegliere un ramo (ad esempio il "B") e scendere in profondità
Classe: C1 |
||
Livello: 2 (Gruppo B) |
||
Gruppo |
Descrizione |
Contenuto |
B-1 |
Gruppo B-1 |
- |
B-2 |
Gruppo B-2 |
Sottorami |
Qui sarà evidenziato il fatto che il sottoramo "B-1" non ha nessun contenuto: sarà quindi possibile scendere su di esso e inserire qualche sottoramo; in questo caso invece simuliamo di scendere ancora sul sottoramo B-2:
Classe: C1 |
||
Livello: 3 (Gruppo B-2) |
||
Gruppo |
Descrizione |
Contenuto |
B-2-I |
Gruppo B-2-I |
Merci |
B-2-II |
Gruppo B-2-II |
- |
B-2-III |
Gruppo B-2-III |
- |
Qui abbiamo un sottoramo che già contiene "foglie", ovvero singole merci, e altri 2 sottorami vuoti. Quindi si può ipotizzare che anche gli altri 2 sottorami conterranno merci. In ogni caso un sottoramo contenente merci non potrà contenere anche altri sottorami.
Configurazioni possibili
Nessuna configurazione al momento possibile
Maschera del programma
Testata
Classe
Codice e descrizione della classe in elaborazione
Dato in sola lettura
Livello
Indica il numero del livello in elaborazione; 1 contiene i raggruppamenti a livello più alto, 2 i raggruppamenti al loro interno e cosi' via.
Se il livello è > 1, sarà visualizzato anche codice e descrizione del raggruppamento di cui si sta visualizzando il dettaglio.
Dettaglio
Nell'area di dettaglio è presente una griglia. Ciascuna riga definisce un raggruppamento contenuto all'interno del raggruppamento selezionato.
Etichetta |
Contenuto |
Note |
Codice |
Codice raggruppamento |
|
Descrizione |
Descrizione raggruppamento |
|
Contenuto |
Contenuto del raggruppamento: •"-": Raggruppamento ancora vuoto •"Sottorami": indica che sono presenti livelli successivi al di sotto di questo •"Merci": indica che questo raggruppamento contiene direttamente merci al di sotto. |
|
Elaborazione
E' possibile inserire, modificare, cancellare righe direttamente nella tabella, con gli appositi tasti funzioni presenti nella tool-bar.
Inoltre è possibile usare i seguenti tasti funzione:
•"Invio-Seleziona": in modalità di "Selezione" permette di selezionare il raggruppamento e di restituirlo al programma chiamante
•"F3-Gestione": Tasto funzione attivo in modalità di selezione, permette di entrare in modalità di Gestione
•"F3-Selezione": Tasto funzione attivo in modalità di gestione, permette di entrare in modalità di Selezione
•"F6-Scendi": Permette, quando possibile, di scendere di livello successivo sull'elemento selezionato
•"F10-Risali": Permette, quando possibile, di risalire al livello precedente rispetto a quello attuale