Informazioni generali
Questa funzione consente di indicare nel progetto tecnico alcuni materiali che devono obbligatoriamente essere esclusi dal processo di fabbricazione in quanto potrebbero provocare gravi danni al paziente (es. allergie).
La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F3: Permette di aggiornare i valori inseriti
•F8: Permette di ricercare la merce desiderata negli archivi. Visualizza i metodi di ricerca
Area dettaglio: Contiene il campo per la ricerca della merce da escludere
•Merce: In questo campo viene inserito il materiale che non può essere utilizzata in una specifica lavorazione. Se utilizzata ugualmente, in sede di avanzamento lavori (con il metodo Step-by-step) il sistema attiverà un controllo che ne impedirà la prosecuzione.
Griglia: Questa area contiene l’elenco dei vari materiali da escludere dalla lavorazione.
La presenza di almeno un materiale in griglia fa cambiare la barra degli strumenti nel seguente modo:
A questo punto è possibile effettuare varie scelte:
•F3: Aggiorna il programma ed esce
•s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia
•ct-A: Permette di aggiungere un materiale in coda a quelli esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio del materiale.
•ct-E: Permette di cancellare dall'elenco il materiale selezionato.
Il programma inizialmente si posizionerà nel campo Merce a partire dal quale sarà possibile inserire dei materiali da escludere. Al termine il tasto F3 consente di aggiornare i dati e tornare nel programma di origine.