Informazioni generali
Se configurata la gestione dei reparti nelle configurazioni questa funzione, attivabile attraverso il tasto funzione S-F8 all'interno di determinati programmi, permette di gestire gli impegni per ogni reparto operativo del Laboratorio
La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in quattro aree principali:
Figura L.1.56
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo sui cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura L.1.57
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F3: Permette di aggiornare i valori inseriti
•F8: Permette visualizzare i reparti esistenti, selezionandone uno si passa alla funzione di inserimento
Campi di testata: Questa area contiene i campi generici per inserire, ricercare e visualizzare la commessa
Area dettaglio: Questa area contiene il dettaglio delle informazioni contenute in griglia
•Reparto: In questo campo viene inserito il reparto operativo
•Sottoreparto: In questo campo viene inserito un eventuali sottoreparto. Tramite il tasto F8 è possibile seleziona i sottoreparti esistenti
•Data: In questo campo viene inserita la data di riferimento per l'impegno del reparto. Premendo F8 si visualizza il calendario
•Unità di misura: Questo campo contiene l'unità di misura dell'impegno
•Q.tà max.: In questo campo viene visualizzato il quantitativo massimo di impegno eseguibile
•Imp. totale: In questo campo è visualizzato il quantitativo totale
•Imp. commessa: In questo campo è visualizzato il quantitativo impegnato nella commessa in oggetto
Griglia: In questa area è presente l'elenco degli impegni inseriti. Il dettaglio i ogni riga viene visualizzato all'interno dell'area dettaglio, campo dal quale sarà possibile apportare eventuali modifiche
Dalla maschera iniziale sarà possibile inserire un nuovo impegno oppure gestire ed eventualmente modificare un impegno già esistente
In questa maschera è possibile inserire un nuovo impegno per la commessa in oggetto.
Figura L.1.58
Il programma si posizionerà inizialmente sul campo Reparto, a partire dal quale è possibile creare un nuovo impegno.
Per effettuare l’inserimento è sufficiente completare i campi in bianco relativi all'area dettaglio, utilizzando il tasto F8 di aiuto dove necessario.
Una volta inserite tutte le informazioni necessarie, aggiornare l'impegno tramite il tasto F3 e ripetere la procedura per eventuali altri impegni
La presenza di almeno un impegno nella griglia, fa modificare la barra degli strumenti nel seguente modo:
Figura L.1.59
da cui è possibile:
•F3: Aggiorna il la gestione degli impegni ed esce
•s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia
•ct-A: Permette di aggiungere un impegno in coda a quelle esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio dell’azione.
•ct-E: Permette di cancellare l’impegno selezionato.
•Invio: Permette di modificare l’impegno selezionato; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio dell'impegno