Informazioni Generali
Questa funzione, automatica in fase di avanzamento lavori tramite BAR-CODE, o attivabile nell'avanzamento a consuntivo, permette di inserire e modificare i materiali e le prestazioni su una determinata azione. Il titolo della maschera cambierà a seconda che si stia gestendo un materiale o una prestazione.
Altro impiego di questo programma si ha utilizzando i codici di comando nell'avanzamento step-by-step; attraverso la forzatura di azioni, è permessa ad un operatore configurato come responsabile, la gestione delle quantità dei materiali o delle prestazioni fornite in azioni chiuse in precedenza. Da questa funzione è inoltre possibile inserire ulteriori materiali/prestazioni fornite ma non inserite in sede di preparazione della commessa.
La maschera iniziale appare come in figura e risulta suddivisa in quattro aree principali:
Figura L.1.122
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale si presenta con la seguente configurazione:
Figura L.1.123
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F1: Permette di accedere alla configurazione della funzione
•F3: Permette di aggiornare i dati inseriti
•F6: Posizionati sopra una cella, permette di inserire o modificare la quantità ed il lotto di riferimento (il campo lotto non sarà attivo in caso di modifica di una prestazione).
•s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia
•ct-A: Permette di inserire un materiale o una prestazione in coda a quelli visualizzati in griglia.
•invio: Permette di selezionare dall'elenco di materiali o prestazioni proposti, quelli da utilizzare o modificare.
Campi di testata: Questa area contiene i campi riferiti alle informazioni generici dell'operazione di inserimento azione
•Studio medico: In questo campo viene visualizzato il nominativo del cliente che ha commissionato la lavorazione
•Paziente: In questo campo è necessario indicare il paziente intestatario della commessa
•Sequenza: In questo campo è visualizzato il numero della sequenza dell'azione oggetto di modifica, riferita alla lavorazione in corso nel programma avanzamento commessa.
•Azione: In questo campo è visualizzato il codice e la descrizione della azione sulla quale vengono gestiti i materiali o le prestazioni.
Area dettaglio: Questa area contiene il dettaglio delle informazioni contenute in griglia
•Merce: In questo campo viene visualizzato il codice interno e la descrizione del materiale o della prestazione selezionata in griglia
•U.M.: In questo campo viene visualizzata l'unità di misura della merce o prestazione selezionata. In caso di inserimento di una nuova voce, questo campo diventa attivo per l'inserimento dell'unita di misura utilizzata per lo scarico della merce in magazzino. Può differire dall'unità di misura utilizzata per il carico di magazzino. Tramite il tasto F8 è possibile selezionare l'unità di misura da attribuire; nel caso in cui si stia gestendo delle prestazioni, questo campo rimarra inattivo.
•Tipo tariffa: In questo campo viene visualizzato la tipologia di tariffa inserita in fase di preparazione della commessa.
•Fatturare?: Se spuntato, questo campo indica che il materiale/prestazione verrà automaticamente fatturato
•Quantità: In questo campo viene visualizzata la quantità di merce/prestazione fornita in questa precisa fase della lavorazione
•Lotto: Se riferito ad una merce, questo campo visualizza il lotto di riferimento generico, oppure quello in uso dall'operatore che ha aperto l'azione
•Selezionato: Se spuntato, questo campo indica che il materiale/prestazione è stata selezionato ed è entrato a far parte della lavorazione
Griglia: Questa area contiene l'elenco dei materiali/prestazioni da effettuare o fornite durante la lavorazione (nel caso di una gestione successiva alla chiusura della azione)
Il programma inizialmente si posizionerà sul campo Sel della griglia, a partire dal quale, utilizzando i tasti della barra degli strumenti di figura L.46, sarà possibile inserire nuovi materiali o modificare le quantità e i lotti utilizzati.
La maschera finale si presenterà come in figura:
Figura L.1.124
Terminate le modifiche necessarie, il tasto F3 permette di aggiornare il programma
In relazione alle configurazioni impostate, potrebbe essere necessario dover selezionare tutte le prestazioni per proseguire nell'avanzamento, altrimenti verrà visualizzato questo segnale