Posizione nel menu
1.Sistema
2.Archivi
3.Sincronizzazioni
4.Pannello di controllo Areagate
Logica generale
Da questo pannello è possibile configurare il database di frontiera con cui sincronizzare l'applicazione, e gestire l'attivazione e la configurazione dei singoli processi di sincronizzazione.
E' possibile anche attivare/disattivare l'intero processo di sincronizzazione; se in fase di avvio viene rilevata una richiesta da remoto di accensione/spegnimento, verrà eseguita.
Configurazioni possibili
Gruppo |
Parametro |
Note |
abilita |
|
|
areaapp |
|
|
areaapp |
|
|
areaapp |
|
Maschera del programma
Testata
Sincronizzazione attiva
Casella di spunta.
Permette di attivare/disattivare la sincronizzazione. Se si clicca su questa casella e si:
•Disattiva: tutti i processi saranno messi in stand-by
•Attiva:
oSarà eseguito un test di connessione
oI processi che risultano attivi saranno resi operativi.
Questo dato è collegato alla configurazione attiva-areaapp
Data/ora check attività
Data/ora dell'ultimo segnale di attività da parte dei processi di sincronizzazione schedulati.
Se la sincronizzazione è attiva, un costante aggiornamento di queste informazioni fa capire che i processi sono in corso regolarmente.
Dettaglio
Nella griglia di dettaglio è presente una riga per ciascun processo di sincronizzazione possibile. Quando il processo è correttamente configurato, potrà essere attivato.
Per ciascun processo si potrà vedere:
Etichetta |
Contenuto |
Note |
Id |
Id processo |
|
Nome |
Codice mnemonico |
|
Descrizione |
Descrizione breve del processo |
|
Programma |
Nome del programma |
Indica il nome del programma che dovrà essere innescato per la sincronizzazione |
Istanza |
Numero di istanza |
Questo numero dovrà essere diverso da 0 se si vuole configurare l'esecuzione di più processi in parallelo |
Tempo di attesa |
Tempo di attesa tra due processi |
Dopo "n" minuti dall'avvio precedente, il sistema tenterà la nuova schedulazione |
Attivo? |
Processo attivo; potrà contenere: •"N":Non attivo •"S":Attivo •"I":Attivo solo "Import" (quando previsto) •"E":Attivo solo "Export" (quando previsto) |
Se si preme doppio-click su questa colonna sarà possibile attivare/disattivare il processo. Questa attivazione sarà ignorata se la casella Sincronizzazione attiva non è spuntata |
Forzo esecuzione? |
Permette di forzare l'esecuzione del processo |
Attivando questa colonna, il processo sarà avviato immediatamente, anzichè attendere il tempo di attesa standard L'avvio del processo disattiverà automaticamente questa richiesta |
Esporta tutto? |
Permette di forzare l'esportazione completa |
Attivando questa colonna, alla prossima esecuzione del processo (manuale o automatica), il sistema eseguirà l'esportazione di tutto, e non in modo differenziale. In questo caso, al termine dell'elaborazione il parametro sarà riportato a "No" |
Log level |
Livello di log impostato: •0: solo le segnalazioni di errore •1....999999: segnalazioni standard fino al livello indicato |
|
Ultima esecuzione |
Data/ora ultima esecuzione del processo |
|
Prossima esecuzione |
Data/ora prossima esecuzione del processo |
|
Stato |
Stato del processo attivo; indica se il processo è: •"I": In corso •"A": In attesa di avvio •"E": Errore |
|
Errori |
Indica il numero di errori rilevati durante l'ultima esecuzione |
|
Messaggio |
Ultimo messaggio evidenziato dal processo |
|
Procedura |
Identificativo ultima procedura di log creata |
Necessario per permettere la consultazione del log procedura |
Data ultimo aggiornamento |
Data/ora ultimo aggiornamento record esportato |
Campi necessari per i processi che prevedono anche l'esportazione
|
Ora ultimo aggiornamento |
||
Limita righe |
Se questo dato contiene un numero > 0, significa che l'elaborazione viene limitata alle prime "n" righe da sincronizzare |
Utile in fase di impostazione iniziale del sistema, quando si vuole eseguire il test della sincronizazione, o quando si vuole distribuire meglio la sincronizzazione senza lasciare in coda per troppo tempo le elaborazioni successive |
Limita errori |
Se questo dato contiene un numero > 0, significa che l'elaborazione viene limitata alle prime "n" segnalazioni di errore. |
Le colonne evidenziate in verde sono modificabili, e permettono di configurare il processo.
Le colonne restanti sono invece informative e permettono di verificare lo stato dei processi.
Sulla griglia è possibile attivare alcune funzionalità particolari:
•F1 - Refresh: esegue l'aggiornamento dei dati della griglia, e permette di vedere lo stato in tempo reale dei processi.
•F3 - Aggiornamento: Aggiorna e consolida le modifiche alle impostazioni effettuate.
•F5 - Esegui: Innesca immediatamente il processo selezionato, anche se non attivo.
•F7 - Log: Apre il log di elaborazione dell'ultima sessione eseguita per il processo selezionato.
Elaborazione
Come prima cosa, se ancora non è stato fatto si dovrà accedere alla configurazione per impostare i parametri di connessione corretti.
Poi, attivando la spunta Sincronizzazione attiva, il sistema tenterà la connessione e l'apertura di una prima tabella di sistema (dbsemaforo).
Se riesce nell'operazione, la sincronizzazione può rimanere attiva, ma è consigliabile disattivarla finchè non è stata effettuata la configurazione dei vari processi.
Dopodichè si potrà effettuare la configurazione dei singoli processi e attivare definitivamente la sincronizzazione.
Durante l'uso corrente, questa funzione aggiornerà i dati della griglia periodicamente per vedere lo stato attuale dei processi.