Gestione listini parametrici

Navigation:  Procedure > Administration > Vendite > Gestione prezzi >

Gestione listini parametrici

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Descrizione procedura

 

La gestione listini parametrici permette di sostituire alla tradizionale gestione strutturata su più livelli fissi, ognuno con un proprio scopo, ad una più nuova e tecnicamente avanzata, più lineare e flessibile.

 

In sintesi le caratteristiche:

Il prezzo finale di un articolo, formato da un prezzo lordo e da uno o più sconti, potrà essere formato trovando le informazioni su più listini

I listini definiti nel sistema possono essere ordinati secondo una priorità scelta dall'amministratore del sistema

Ogni listino definito si riferisce a uno o più criteri di parametrizzazione, da scegliere tra quelli indicati qui sotto

Ogni listino definito potrà portare al calcolo il solo prezzo lordo, e/o uno o più sconti/maggiorazioni tra i 9 previsti

Le maggiorazioni trovate saranno assorbite e inglobate nel prezzo lordo trovato

 

Criteri di parametrizzazione

 

Criterio

Descrizione

Note

CLIFAT

Cliente di fatturazione

 

CLISPD

Cliente destinatario

 

CLILIS

Cliente listino

 

CLIZON

Zona

 

CLITIP

Tipologia cliente

 

GRPAZ

Codice azienda del gruppo

 

BRAND

Brand

 

DIVISA

Divisa a cui è riferito il listino

Se presente, la divisa sarà usata come divisa di inserimento del listino

ARTCOD

Codice articolo

 

ARTCMAxx

Caratteristica del codice merce avanzato

"xx" rappresenta la caratteristica su cui effettuare la ricerca (tabella che compone il codice merce avanzato dell'articolo)

ARTRAGxx

Raggruppamento gerarchico

"xx" rappresenta la classe di raggruppamenti su cui cercare il criterio trovato

ARTCLA

Classe articolo

"M":Merce

"S":Servizio

 

Priorità di applicazione

 

Durante la definizione di un listino, è possibile attribuire una priorità usando un numero che va da 1 a 99, dove 1 è la priorità più alta, quindi il primo listino su cui effettuare la ricerca, e 99 è la più bassa.

 

Tramite il campo "Attivo" è possibile definire un listino ma senza necessariamente introdurlo immediatamente nella sequenza di ricerca. Questo campo potrà valere:

Non attivo: il listino non viene considerato

Test: il listino viene applicato solo per un utente che ha attiva la gestione dei test di funzionamento (listino-parametrico-utente-test)

Attivo: il listino è in produzione quindi utilizzato sempre.

 

Sequenze

In costruzione

In alternativa è possibile definire delle sequenze di ricerca.

Ogni sequenza di ricerca conterrà uno o più listini, attribuendogli una priorità.

 

La sequenza "*" sarà usata come sequenza di ricerca ufficiale al posto di quella determinata dalle priorità indicate sul listino stesso (che quindi diventano superflue).

 

Le altre sequenze per il momento potranno essere usate solo per effettuare simulazioni, nell'apposito programma di Simulazione prezzi

 

Utilizzo di sconti/maggiorazioni

 

Come già spiegato, è possibile definire fino a 9 sconti. Difficilmente però tutti gli sconti verranno collegati ad un singolo listino: è più logico invece usare questi 9 listini per poter attribuire più sconti in base a condizioni diverse, e quindi su listini diversi, e usare lo stesso "id" sconto per dare attribuire uno sconto al posto di un altro con priorità più alta.

 

Per ognuno degli sconti definiti e trovati in uno o più dei listini presenti in una riga di dettaglio trovati durante la ricerca, sarà adottata la seguente logica:

1.Se presente "Bloccato":

a.Se lo sconto è stato trovato su un listino di livello più alto (quindi trovato in precedenza), lo sconto rimane valido

b.I listini successivi non avranno invece il permesso di applicare questo sconto

2.Se significativo e presente:

a.Se è già stato trovato su un listino a priorità più alta, verrà ignorato

b.Altrimenti sarà applicato

 

Esempio 1

 

Una azienda decide di avere un listino "BASE" unico per tutti i clienti, e di assegnare:

Uno sconto differenziato in base alla tipologia cliente (ad esempio grossisti, rivenditori, supermercati, ecc)

Un ulteriore sconto sulla base della categoria merceologica, (definita come raggruppamento gerarchico di classe "CM") e in alcuni casi particolari a singoli codici articolo

 

Inoltre vuole assegnare una maggiorazione per che abitano in zone difficili da raggiungere..

 

Quindi si ipotizza che venga configurata una sequenza listini in questo modo:

 

Listino

Descrizione

Priorità

Crit1

Crit2

Crit3

Crit4

Crit5

Prezzo

Sco1

Sco2

Sco3

Sco4

Sco5

Sco6

Sco7

Sco8

Sco9

SCOTIP

Sconto x tipologia cliente

10

CLITIP

 

 

 

 

 

Si

 

 

 

 

 

 

 

 

SCOART

Sconto per singoli articoli

15

ARTCOD

 

 

 

 

 

 

Si

 

 

 

 

 

 

 

SCOARTCAT

Sconto per categoria merceologia

20

ARTRAGCM

 

 

 

 

 

 

Si

 

 

 

 

 

 

 

MAGZONA

Maggiorazione per ZONA

90

CLIZON

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si

BASE

Prezzo base di vendita

99

 

 

 

 

 

Si

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In questa configurazione lo sconto al cliente viene applicato sempre, perchè presente su una colonna diversa. Mentre se viene applicato lo sconto per singolo articolo "SCOART", non verrà considerato quello per categoria "SCOARTCAT".

 

Esempio 2

 

Caso simile al precedente, pero' con una variante in più: in alcuni casi sono previsti prezzi netti per un determinato cliente di fatturazione.

 

Quindi si ipotizza che venga configurata una sequenza listini in questo modo:

 

Listino

Descrizione

Priorità

Crit1

Crit2

Crit3

Crit4

Crit5

Prezzo

Sco1

Sco2

Sco3

Sco4

Sco5

Sco6

Sco7

Sco8

Sco9

PRENET

Prezzi netti per cliente  

5

CLIFAT

ARTCOD

 

 

 

Si

Blocco

Blocco

Blocco

Blocco

Blocco

Blocco

Blocco

Blocco

 

SCOTIP

Sconto x tipologia cliente

10

CLITIP

 

 

 

 

 

Si

 

 

 

 

 

 

 

 

SCOART

Sconto per singoli articoli

15

ARTCOD

 

 

 

 

 

 

Si

 

 

 

 

 

 

 

SCOARTCAT

Sconto per categoria merceologia

20

ARTRAGCM

 

 

 

 

 

 

Si

 

 

 

 

 

 

 

MAGZONA

Maggiorazione per ZONA

90

CLIZON

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si

BASE

Prezzo base di vendita

99

 

 

 

 

 

Si

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quindi, se viene trovato un prezzo a fronte di un determinato cliente/articolo sul listino PRENET, gli sconti eventualmente trovati successivamente non saranno considerati e verrà esportato il solo prezzo netto.

In questo esempio, una eventuale maggiorazione per ZONA verrebbe comunque applicata, ma se si imponesse il blocco su "Sco9", anche questa non sarebbe applicata.

 

 

 

 

Esempio 3

 

Configurazione "multi-azienda": ovvero con lo stesso ambiente operativo viene effettuata la gestione di diverse azienda.

Le prestazioni effettuate sono concordate e specifiche per il singolo cliente di fatturazione, e in alcuni casi possono essere differenziate a seconda dell'azienda che esegue la prestazione, e della zona di intervento.

Non c'è nessun listino base

 

Quindi si ipotizza che venga configurata una sequenza listini in questo modo:

 

Listino

Descrizione

Priorità

Crit1

Crit2

Crit3

Crit4

Crit5

Prezzo

Sco1

Sco2

Sco3

Sco4

Sco5

Sco6

Sco7

Sco8

Sco9

LISCFAZ

Listino per c.f./azienda/zona

10

CLIFAT

GRPAZ

CLIZON

ARTCOD

 

Si

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LISCFA

Listino per c.f./azienda

11

CLIFAT

GRPAZ

 

ARTCOD

 

Si

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LISCFZ

Listino per c.f./zona

12

CLIFAT

 

CLIZON

ARTCOD

 

Si

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LISCF

Listino per cliente di fatturazione

15

CLIFAT

 

 

ARTCOD

 

Si

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In questa configurazione verrà prelevato il prezzo che corrisponde al maggior numero di criteri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Configurazioni coinvolte

 

Gruppo

Parametro

Note

listvend

gestione-listino-parametrico

 

listvend

listino-parametrico-utente-test

 

assist

gestione-gruppo-aziende

 

 

Procedure collegate

Gestione gruppo aziende

 

Principali funzioni di gestione

Funzione

Descrizione

Definizione listini parametrici

Definizione e parametrizzazione dei listini

Consultazione/gestione listini

Permette la consultazione e la gestione dei dati del listino, in funzione del codice listino e/o di un criterio

Import / export listino parametrico

Import/export di massa dettaglio listini

 

Altre funzioni coinvolte

Funzione

Descrizione

COGS0A - Ricerca listino parametrica


COGS0AT - Tracking listino parametrico


 

Funzioni di ricalcolo