Integrazione commesse con Assist

Navigation:  Procedure > Administration > Commesse >

Integrazione commesse con Assist

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Configurazioni da gestire: LE COMMESSE GESTITE CON QUESTA PROCEDURA SONO SOLO QUELLE IN ECONOMIA

 

Le commesse NON in economia vengono gestite tramite i giornalieri delle commesse.

 

Azienda: "az-commesse" = "Merlino". Questo campo dovrebbe essere configurato all'attivazione delle commesse

Causali: Le causali utilizzate per le movimentazioni devono prevedere gli opportuni valori nei campi "segno movimento commessa" e "valorizzazione commessa". Le causali utilizzate vengono indicate nella configurazione "assist", con i parametri "cau-garanzia", "cau-pnota", "cau-vendita"

       Già Fatturato: Nelle commesse il già fatturato viene scartato e non considerato in quanto costi e ricavi vengono gestiti dalla fatturazione anticipata di quella voce. Per la resa della chiamata esiste la configurazione in "ass-val" "prest-già-fatt-a-ricavo" che considera la voce anche come ricavo o solo come costo. NB: per questo la quadratura resa chiamata / commessa potrebbero non quadrare.

       Si: Viene generata una bolla di vendita con apposita causale di vendita

       No: Viene generata una bolla con causale "prima nota"; questa viene considerata solamente come costo attraverso la configurazione della causale. vedi esempio

       In garanzia:Viene generata una bolla con causale "prima nota"; questa viene considerata solamente come costo attraverso la configurazione della causale. vedi esempio

       A costo: Viene generata una bolla con causale "prima nota"; questa viene considerata solamente come costo attraverso la configurazione della causale. vedi esempio

       Altro: Non viene considerata da nessuna parte

 

Causale "cau-garanzia"

 

clip0074

 

Causale "cau-pnota"

 

clip0075

 

causale "cau-vendita"

 

 

clip0076

 

 

Flusso operativo

 

Per legare una chiamata ad una commessa (SOLO IN ECONOMIA) occorre valorizzare gli appositi campi "commessa" e "sottocommessa" in fase di inserimento o gestione della chiamata.

 

Il flusso della chiamata segue l'iter tradizionale fino ad arrivare alla creazione delle bolle.

 

Una volta chiusi gli interventi e generate tutte le bolle, sarà possibile analizzare i dati della commessa.

 

Analisi della commessa:

 

Considerazioni generali:

 

1.Le prestazioni con unità di misura configurata come "oraria" (Es. HR) in creazione della bolla genereranno una riga nel giornaliero del tecnico (commessa) per la determinazione del costo del tecnico. I ricavi invece seguono l'iter standard della chiamata. Il costo del tecnico viene prelevato dal listino della "merce/fornitore" della prestazione collegata al tecnico

 

Indicazione nell'anagrafica del tecnico della prestazione di riferimento sulla quale attingere il costo del tecnico

 

clip0068_zoom50

 

Per le prestazioni che avranno come unità di misura configurata "HR" il costo della prestazione sarà calcolata in base al tecnico che l'ha eseguita e al valore del listino fornitore associato

clip0069_zoom50

 

Nella prestazione associata al tecnico bisogna gestire "F2 Merci fornitori"

 

clip0070_zoom50

 

Inserire per ogni fornitore (se il tenico interno usare il codice fornitore interno, mentre se il tecnico è esterno utilizzare il codice del fornitore esterno) il listino con la relativa dati di decorrenza.

 

clip0071_zoom50

 

2. Per le prestazioni che non hanno l'unità di misura HR la valorizzazione avviene attraverso l'indicazione del costo della prestazione del p.u.a.