Sulle anagrafiche clienti, come sulla gestione destinazioni diverse, è possibile memorizzare la posizione GPS (latitudine/longitudine).
Quando questo dato è presente, è possibile premere un apposito pulsante, a fianco di esso, che mostra la posizione corrispondente su Google Maps. Il suo uso principale tuttavia è nell'ambito dell'applicazione Scheduler presente in Areagate. A tal scopo non è necessario indicare la posizione manualmente, perchè una apposita funzionalità di Areagate eseguirà il calcolo della posizione GPS quando mancante: non effettuerà nessun calcolo invece quando questa posizione viene creata inserita direttamente nelle funzioni del gestionale.
Quindi, riassumiamo qui di seguito le modalità di aggiornamento, che valgono sia per le anagrafiche che per le destinazioni:
Attività sul gestionale |
Posizione GPS su gestionale |
Sincronizzazione WEB |
Attività lato WEB |
Inserimento nuova anagrafica sul gestionale |
Vuota |
|
|
Sincronizzazione |
Vuota |
|
La posizione GPS è vuota: viene calcolata automaticamente in funzione dell'indirizzo presente |
Sincronizzazione successiva |
Vuota |
Il sistema si accorge di una nuova posizione presente sul WEB, e la aggiorna sul gestionale: ora è quindi visibile |
|
Aggiornamento indirizzo sul gestionale: il sistema si accorge di una posizione GPS, e chiede se azzerarla. L'utente conferma |
Vuota |
|
|
Sincronizzazione successiva |
Vuota |
|
La posizione GPS è vuota: viene nuovamente calcolata in funzione dell'indirizzo presente |
Sincronizzazione successiva |
Vuota |
Il sistema si accorge di una nuova posizione presente sul WEB, e la aggiorna sul gestionale: ora è quindi visibile |
|
L'amministratore si accorge che la posizione calcolata non è precisa: la aggiorna manualmente |
Presente |
|
|
Sincronizzazione successiva |
Presente |
E' presente una posizione sul gestionale, e ha priorità su quella calcolata: quindi viene aggiornata su WEB |
La posizione GPS è presente: nessuna attività |