Chiusura e fatturazione

Navigation:  Procedure > Administration > Commesse > Analisi funzionamento definitivo commesse >

Chiusura e fatturazione

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

La funzione Movimentazione e chiusura dovrà permettere di consultare la situazione attuale della commessa, evidenziando:

La giacenza attuale per commessa/cantiere

La quantità fatturabile per commessa/cantiere

 

In base ai saldi contenuto in questa funzione, il programma permetterà la creazione di movimenti di reso e/o di "chiusura" commessa, fatturando oppure no.

 

Il punto critico è la determinazione della quantità fatturabile. Vediamo alcuni esempi

 

Esempio 1

 

Su una commessa, una determinata merce ha giacenza 18, formata dai seguenti movimenti

 

Documento

FL-SEGNO

CLI-FOR

COM-SEGNO

CON-FAT

quantità

Saldo

Fatturabile

Note

1/2015/I/301

U

C

E

NO

30

30

30

Trasferimento di merce a cantiere

1/2015/R/149

E

C

U

NO

1

29

29

Reso di 1 pz

1/2015/R/150

E

C

U

SI

1

28

29

Reso di 1 pz su cui verrà generata nota accredito

In questo caso non ha senso perchè non sono stati effettuati trasferimenti sul cantiere "fatturabili"

Pero' questo movimento come logica fa si' che la quantità fatturabile non venga modificata

1/2015/R/151

E

C

U

NO

1

27

28

Reso di 1 pz

1/2015/R/152

E

C

U

SI

1

26

28

Reso di 1 pz su cui verrà generata nota accredito

Stesso ragionamento che per il movimento R/150

1/2015/R/156

E

C

U

NO

1

25

27

Reso di 1 pz

1/2015/R/159

E

C

U

NO

1

24

26

Reso di 1 pz

1/2015/R/161

E

C

U

NO

2

22

24

Reso di 2 pz

1/2015/R/162

E

C

U

SI

2

20

24

Reso di 2 pz su cui verrà generata nota accredito

Stesso ragionamento che per il movimento R/150

4/2015/I/7

U

C

U

SI

2

18

22

Fatturazione di 2 pz direttamente dal cantiere

 

Questo esempio (commessa su ambiente di test Blutekna "20151007-a" porta ad un risultato errato perchè i presupposti sono errati: non si dovrebbero effettuare resi da fatturare dal cantiere, se non ho avuto trasferimenti al cantiere "da fatturare"

 

Esempio 2

 

Questo esempio riprende i dati dell'esempio precedente ma partendo da presupposti "corretti";  

 

Documento

FL-SEGNO

CLI-FOR

COM-SEGNO

CON-FAT

quantità

Saldo

Fatturabile

Note

1/2015/I/301

U

C

E

NO

20

20

20

Trasferimento di merce a cantiere "non fatturabile"

1/2015/I/302

U

C

E

SI

10

30

20

Trasferimento di merce a cantiere a cui seguirà fattura

1/2015/R/149

E

C

U

NO

1

29

19

Reso di 1 pz

1/2015/R/150

E

C

U

SI

1

28

19

Reso di 1 pz su cui verrà generata nota accredito

1/2015/R/151

E

C

U

NO

1

27

18

Reso di 1 pz

1/2015/R/152

E

C

U

SI

1

26

18

Reso di 1 pz su cui verrà generata nota accredito

1/2015/R/156

E

C

U

NO

1

25

17

Reso di 1 pz

1/2015/R/159

E

C

U

NO

1

24

16

Reso di 1 pz

1/2015/R/161

E

C

U

NO

2

22

14

Reso di 2 pz

1/2015/R/162

E

C

U

SI

2

20

14

Reso di 2 pz su cui verrà generata nota accredito

4/2015/I/7

U

C

U

SI

2

18

12

Fatturazione di 2 pz direttamente dal cantiere

 

Esempio 3

 

Come nell'esempio 2; in questo caso pero' viene effettuato un carico da fornitore direttamente sul cantiere: per questo movimento non si riesce a determinare se fatturabile o no: si aggiunge quindi comunque alla quantità da fatturare: percio' l'operatore che effettua l'operazione di chiusura potrà decidere, in base al contratto effettuato col cliente, se la merce dovrà essere fatturata oppure no.

 

Documento

FL-SEGNO

CLI-FOR

COM-SEGNO

CON-FAT

quantità

Saldo

Fatturabile

Note

1/2015/I/301

U

C

E

NO

20

20

20

Trasferimento di merce a cantiere "non fatturabile"

1/2015/I/302

U

C

E

SI

10

30

20

Trasferimento di merce a cantiere a cui seguirà fattura

4/2015/C/1

E

F

E

SI

10

40

30

Carico da fornitore

1/2015/R/149

E

C

U

NO

1

39

29

Reso di 1 pz

1/2015/R/150

E

C

U

SI

1

38

29

Reso di 1 pz su cui verrà generata nota accredito

1/2015/R/151

E

C

U

NO

1

37

28

Reso di 1 pz

1/2015/R/152

E

C

U

SI

1

36

28

Reso di 1 pz su cui verrà generata nota accredito

1/2015/R/156

E

C

U

NO

1

35

27

Reso di 1 pz

1/2015/R/159

E

C

U

NO

1

34

26

Reso di 1 pz

1/2015/R/161

E

C

U

NO

2

32

24

Reso di 2 pz

1/2015/R/162

E

C

U

SI

2

30

24

Reso di 2 pz su cui verrà generata nota accredito

4/2015/I/7

U

C

U

SI

2

28

22

Fatturazione di 2 pz direttamente dal cantiere

 

Quindi, a questo punto rimangono 22 pz fatturabili, su 28 pz totali

 

Esempio 4

 

Sui dati dell'esempio 3, viene effettuato un reso parziale della merce consegnata dal fornitore (5 pz).

Poi l'utente decide di eseguire la fatturazione di 10 pz, e di chiudere la commessa con la giacenza residua.

 

Documento

FL-SEGNO

CLI-FOR

COM-SEGNO

CON-FAT

quantità

Saldo

Fatturabile

Note

1/2015/I/301

U

C

E

NO

20

20

20

Trasferimento di merce a cantiere "non fatturabile"

1/2015/I/302

U

C

E

SI

10

30

20

Trasferimento di merce a cantiere a cui seguirà fattura

4/2015/C/1

E

F

E

SI

10

40

30

Carico da fornitore

1/2015/R/149

E

C

U

NO

1

39

29

Reso di 1 pz

1/2015/R/150

E

C

U

SI

1

38

29

Reso di 1 pz su cui verrà generata nota accredito

1/2015/R/151

E

C

U

NO

1

37

28

Reso di 1 pz

1/2015/R/152

E

C

U

SI

1

36

28

Reso di 1 pz su cui verrà generata nota accredito

1/2015/R/156

E

C

U

NO

1

35

27

Reso di 1 pz

1/2015/R/159

E

C

U

NO

1

34

26

Reso di 1 pz

1/2015/R/161

E

C

U

NO

2

32

24

Reso di 2 pz

1/2015/R/162

E

C

U

SI

2

30

24

Reso di 2 pz su cui verrà generata nota accredito

4/2015/I/7

U

C

U

SI

2

28

22

Fatturazione di 2 pz direttamente dal cantiere

4/2015/I/8

U

F

U

SI

5

23

17

Il reso a fornitore diminuisce anche la quantità potenzialmente fatturabile

4/2015/I/9

U

C

U

SI

10

13

7

Documento finale di fatturazione al cliente

4/3015/I/10

U

C

U

NO

13

0

(-6)

Documento finale di chiusura commessa

 

La quantità fatturabile finale "-6" non è importante perchè comunque la commessa è chiusa. Il saldo giacenza è comunque 0.

 

Dai movimenti evidenziati in rosso si desume che i movimenti che non influenzano la quantità fatturabile sono quelli che hanno:

CON-FAT = "SI"

FL-SEGNO <> COM-SEGNO