Riconoscimento informazioni

Navigation:  Procedure > Administration >

Riconoscimento informazioni

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

In alcune funzioni, in base ai moduli installati è possibile attivare procedure di riconoscimento automatico di alcune informazioni, riferite a specifiche classi di documenti.

 

Nella funzione Riconoscimento informazioni è possibile configurare queste informazioni. In questo documento si descrivono le classi previste, le informazioni riconoscibili, e le modalità di esecuzione del riconoscimento.

 

Classi di documento

 

Classe

Descrizione

Modalità di esecuzione

"01"

Chiamate di assistenza

Se configurato su Areagate, attraverso il piping di una casella di posta è possibile acquisire automaticamente chiamate da un sistema di generazione automatica chiamate.

Successivamente queste chiamate saranno acquisite dal gestionale: in questa fase, durante l'importazione su gestionale sarà effettuato il riconoscimento.

 

Informazioni per classe

 

Classe "01" : chiamate di assistenza

 

Codice

Descrizione

Note

1

Cliente assistito

Il dato trovato dovrà essere un codice cliente esistente nell'anagrafica clienti, e sostituirà il cliente assistito con cui viene ricevuta la chiamata

2

S/N matricola

Il dato trovato corrisponderà ad un s/n di una matricola codificata nel sistema, e appartenente al cliente assistito

3

Ragione sociale cliente assistito

Il dato trovato potrà essere la ragione sociale del cliente assistito.
Verrà utilizzata nel caso in cui sia prevista la creazione automatica del cliente assistito (Vedi oltre)

4

Indirizzo cliente assistito

Il dato trovato potrà essere l'indirizzo del cliente assisisto.
Verrà utilizzata nel caso in cui sia prevista la creazione automatica del cliente assistito (Vedi oltre)

Il contenuto di questa informazione dipende dalla configurazione formato-indirizzo

5

Telefono cliente assistito

Il dato trovato potrà essere il numero di telefono del cliente assisisto.

Verrà utilizzata nel caso in cui sia prevista la creazione automatica del cliente assistito (Vedi oltre)

6

Numero chiamata cliente

Il dato trovato verrà acquisito come Numero chiamata cliente (o codice richiesta)

Non verranno effettuati controlli sulla duplicazione o esistenza di una chiamata avente lo stesso riferimento.

7

Numero intervento cliente

Il dato trovato verrà acquisito come Numero intervento cliente (o codice richiesta)

Non verranno effettuati controlli sulla duplicazione o esistenza di una chiamata avente lo stesso riferimento.

8

Oggetto chiamata

Il dato trovato verrà acquisito come Oggetto sulla chiamata.

9

Id destinazione

Se viene ricevuto uno di questi 3 campi, sarà utilizzato per la ricerca della destinazione diversa a cui abbinare la chiamata.

La ricerca verrà effettuata in base all'ordine di questi 3 campi: quindi se ad esempio è presente il tag "Id destinazione", sarà cercato solo questo

Se invece nessuno dei 3 campi è presenti, o comunque non viene trovata nessuna corrispondenza, la destinazione non sarà agganciata

10

Immobile (Skype)

11

Edificio (Fax)

12

Data/ora inserimento chiamata

All'interno di questo tag il programma si aspetta di trovare almeno la data, e opzionalmente anche l'ora di inserimento della chiamata. Se non presenti, saranno usati data/ora sistema.

Se presente il programma applicherà le seguenti regole:

Data e ora dovranno essere separati da " "

La data dovrà essere in formato GG/MM/AAAA

L'ora dovrà essere nel formato "HH:MI"

13

Data/ora scadenza chiamata

All'interno di questo tag il programma si aspetta di trovare almeno la data, e opzionalmente anche l'ora di scadenza della chiamata. Se non presenti, saranno lasciati vuoti.

Se presente il programma applicherà le seguenti regole:

Data e ora dovranno essere separati da " "

La data dovrà essere in formato GG/MM/AAAA

L'ora dovrà essere nel formato "HH:MI"

 

 

✓ Oggetto chiamata (tipo di problema) ✓ Sito/Immobile (corrisponde a numero edificio o codice immobile presente sulla destinazione diversa) ✓ Creato il: data/ora inserimento chiamata ✓ Sopralluogo entro: data/ora scadenza

 

Creazione automatica cliente assistito

 

Nell'ambito della classe "01" - "Chiamate di assistenza", è possibile eseguire la creazione automatica del cliente assistito. In questo caso si dovrà attivare la configurazione creazione-cliente-assistito.

 

In questo modo si potrebbero avere le seguenti situazioni:

 

creazione-cliente-assistito.

Codice 1

(Codice cliente assistito)

Codice 3

(Ragione sociale)

Codice 4

(Indirizzo)

Comportamento

"N"

Indicato

/

/

Il cliente assistito viene cercato sempre attraverso il codice ad esso attribuito, e deve essere esistente come codice nell'anagrafica merci

"S"

Indicato

/

/

In questo caso il sistema si comporta come nel caso in cui la creazione cliente assistito non fosse configurata: il cliente indicato deve esistere

"S"

Non indicato

Indicato

Indicato

Il cliente assistito viene cercato attraverso la ragione sociale, che deve esistere ed essere identica al contenuto dell'informazione "Codice 3". Se:

Trovato: la chiamata viene agganciata ad esso

"Non trovato": viene creato un nuovo cliente assistito, usando la ragione sociale fornita e l'indirizzo fornito, il cui formato è descritto dalle configurazioni formato-indirizzo e separatore-indirizzo

 

 

 

 

 

 

Esempi di configurazione

 

Descrizione

Prefisso

Suffisso

Lunghezza

Esempio

Note

Cliente assistito

%CLI-ASS%

%CLI-ASS%

 

%CLI-ASS%100%CLI-ASS%

Informazione delimitata da prefisso/suffisso

Matricola (SN)

SN:

 

20

SN:ABCDEFG__________ resto delle note

Informazione che viene riconosciuta da un prefisso, e per la quale viene definita una lunghezza fissa

Matricola (SN)

"SN: "

 

20

SN: ABCDEFG__________ resto delle note

Come nel caso precedente, ma il prefisso comprende anche uno spazio

Matricola (SN)

%SN%

" "

 

%SN%ABCDEFG resto delle note

Informazione che viene riconosciuta da un prefisso, e che termina con il primo spazio trovato dopo l'informazione stessa

In questo caso il suffisso deve essere espresso come indicato: " "

Cliente assistito

CLIENTE:

K-NEWLINE

 

CLIENTE:ROSSI MARIO

resto delle note

Informazione che viene riconosciuta dal prefisso "CLIENTE:", e che termina con il primo ritorno a capo trovato dopo l'informazione stessa

In questo caso il suffisso deve essere espresso come indicato: K-NEWLINE

Data/ora inserimento

DATA/ORA:

K-NEWLINE

 

10/06/2020 12:35:00

10/06/2020 12:35

10/06/2020

 

Informazione che viene riconosciuta dal prefisso "DATA/ORA:", e che termina con il primo ritorno a capo trovato dopo l'informazione stessa

La data e l'ora verranno riconosciute in vase alle regole sopra descritte