Riconoscimento informazioni

Navigation:  Manuale AREA > Sistema > Configurazione >

Riconoscimento informazioni

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

Posizione nel menu

1.Sistema

2.Configurazioni

3.Riconoscimento informazioni

 

Logica generale

 

Questa funzione permette di definire, per le classi di documento previste, le informazioni riconoscibili all'interno di un testo, e il modo in cui riconoscerle.

Le modalità operative con cui questo riconoscimento avviene dipende dalle singole classi, ed è descritta nel documento Riconoscimento informazioni

 

Configurazioni possibili

 

Gruppo

Parametro

Note

 

 

 

 

 

 

 

Maschera del programma

 

Testata

 

Classe documento

Permette di scegliere la classe di documento per cui gestire le informazioni da riconoscere.

 

Dettaglio

 

Nell'area di dettaglio è presente una griglia che mostra le informazioni riconoscibili per la classe selezionata. Per ciascuna le informazioni sono:

 

Etichetta

Contenuto

Note

Prog.

Progressivo di informazione per la classe

Colonna di sistema non visibile di default

Campo in sola lettura

Descrizione

Descrizione informazione

Campo in sola lettura

Prefisso

Prefisso dell'informazione


Suffisso

Suffisso dell'informazione

Il suffisso potrà essere delimitato dal carattere ", per poter includere spazi, o potrà anche essere un carattere speciale; se nel suffisso si indica:

K-NEWLINE: il suffisso è il ritorno a capo

Queste due informazioni sono in alternativa: almeno una è obbligatoria

Lunghezza

Lunghezza dell'informazione

 

Elaborazione

 

Dopo aver selezionato la classe documento, la funzione mostrerà le informazioni già configurate per la classe prevista. Non sarà possibile aggiungere nuove informazioni (attività a cura del personale Eurosystem2000), ma solo configurare quelle esistenti.

 

Al termine si potrà salvare la configurazione effettuata usando il tasto funzione "F3 Aggiorna".