Ipotizziamo che l'azienda decida di non eseguire i trasferimenti tra sede e il magazzino viaggiante: in questo caso la vendita potrà avvenire attualmente, però la giacenza dei vari magazzini non risulterebbe corretta. Questa linea operativa è plausibile, in quanto la gestione dei trasferimenti è comunque un'operazione che per quanto ottimizzata potrebbe essere lenta e non redditizia.
Per adeguare - lato gestionale - le giacenze dei magazzini e dei lotti movimentati, sarà realizzata una apposita funzione: Compensazione giacenze che permette di compensare i movimenti mancanti creandoli automaticamente. In questo modo anche i lotti esauriti verranno chiusi.
Esempio
Simuliamo quello che potrebbe succedere movimentando un prodotto gestito a lotti.
Merce |
Lotto |
Data |
Tipo movimento |
Quantità |
Giacenza |
Giacenza L1 |
Giacenza L2 |
Furgone A |
Furgone B |
Note |
A |
L1 |
01/01/2016 |
Entrata |
100 |
100 |
100 |
0 |
0 |
0 |
Carico da fornitore |
A |
L2 |
01/01/2016 |
Entrata |
50 |
150 |
100 |
50 |
0 |
0 |
Carico da fornitore |
A |
L1 |
10/01/2016 |
Uscita |
5 |
145 |
95 |
50 |
0 |
0 |
Vendita diretta di una parte del lotto L1 |
a questo punto la merce viene caricata sui due furgoni A e B, ma senza inserire il trasferimento. Dopodichè i furgoni escono ed eseguono le vendite.
Merce |
Lotto |
Data |
Tipo movimento |
Quantità |
Giacenza |
Giacenza L1 |
Giacenza L2 |
Furgone A |
Furgone B |
Note |
A |
L1 |
11/01/2016 |
Uscita |
9 |
145 |
95 |
50 |
-9 |
0 |
Viene effettuata una vendita dal furgone "A" con lotto L1 |
A |
L2 |
11/01/2016 |
Uscita |
4 |
145 |
95 |
50 |
-13 |
0 |
Viene effettuata una vendita dal furgone "A" con lotto L2 |
A |
L2 |
11/01/2016 |
Uscita |
7 |
145 |
95 |
50 |
-13 |
-7 |
Viene effettuata una vendita dal furgone "B" con lotto L2 |
A |
L1 |
11/01/2016 |
Uscita |
3 |
145 |
95 |
50 |
-16 |
-7 |
Viene effettuata una vendita dal furgone "A" con lotto L1 |
Viene lanciata l'apposita funzione di compensazione: trasferimento dal magazzino 1 ai furgoni per l'eccedenza; i prodotti con lotto saranno trasferiti in base alla loro movimentazione.
Merce |
Lotto |
Data |
Tipo movimento |
Quantità |
Giacenza |
Giacenza L1 |
Giacenza L2 |
Furgone A |
Furgone B |
Note |
A |
L1 |
11/01/2016 |
Trasf -> |
12 |
133 |
83 |
50 |
-4 |
-7 |
|
A |
L2 |
11/01/2016 |
Trasf -> |
4 |
129 |
83 |
46 |
0 |
-7 |
|
A |
L2 |
11/01/2016 |
Trasf -> |
7 |
122 |
83 |
39 |
0 |
0 |
Al termine della movimentazione:
•Le giacenze sono allineate
•I lotti sono movimentati correttamente