Compensazione giacenze

Navigation:  Manuale AREA > Magazzino > Giacenze & Sottoscorta >

Compensazione giacenze

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

Posizione nel menu

1.Magazzino

2.Giacenze&Sottoscorta

3.Compensazione giacenze

 

Logica generale

 

Questa funzione è stata concepita per la gestione della tentata vendita di prodotti, in una azienda dove per motivi logistici si è deciso di non eseguire i trasferimenti tra il magazzino principale e i magazzini viaggianti (vedi configurazione modo-trasferimento e procedura Trasferimenti non eseguiti ).

In una situazione come questa, ci si trova ad avere le giacenze di tutti i prodotti nel seguente modo:

 

Merce

Lotto

Magazzino

Descrizione magazzino

Giacenza

A

 

1

Magazzino principale

50

A

 

A

Magazzino viaggiante "A"

-15

A

 

B

Magazzino viaggiante "B"

-3

B

XYX

1

Magazzino principale

13

B

 

A

Magazzino viaggiante "A"

-4

B

 

B

Magazzino viaggiante "B"

0

B

ABC

1

Magazzino principale

21

B

 

A

Magazzino viaggiante "A"

0

B

 

B

Magazzino viaggiante "B"

-7

 

In questo esempio, abbiamo la merce "A" che non è gestita a lotto, e la merce "B" che è gestita a lotto.

Per ciascuna merce/lotto abbiamo:

Il magazzino "1" che contiene una quantità caricata, ma non ancora movimentata dai movimenti di tentata vendita

I magazzini viaggianti che possono contenere quantità negative, se è stata fatta una vendita per una determinata merce/lotto

 

Quindi, eseguendo questa funzione, verrà creato un movimento di trasferimento avente come data quella di esecuzione, che compensa le differenze tra i movimenti; il risultato sarà:

 

Merce

Lotto

Magazzino

Descrizione magazzino

Giacenza

precedente

Movimento

Giacenza attuale

A

 

1

Magazzino principale

50

-18

32

A

 

A

Magazzino viaggiante "A"

-15

+15

0

A

 

B

Magazzino viaggiante "B"

-3

+3

0

B

XYX

1

Magazzino principale

13

-4

9

B

 

A

Magazzino viaggiante "A"

-4

+4

0

B

 

B

Magazzino viaggiante "B"

0

0

0

B

ABC

1

Magazzino principale

21

-7

14

B

 

A

Magazzino viaggiante "A"

0

0

0

B

 

B

Magazzino viaggiante "B"

-7

+7

0

 

Allo stato attuale, la compensazione avverrà senza considerare la data del movimento di vendita: quindi, se la funzione viene eseguita dopo una settimana intera di vendita, sarà comunque creato un unico movimento alla data di esecuzione.

 

NB: non saranno considerate le eventuali merci gestite a s/n (la logica di compensazione non puo' essere applicata in questo modo).

 

Configurazioni possibili

 

Gruppo

Parametro

Note

areaapp

modo-trasferimento

Questa funzione sarà eseguibile solo se vale "N"

trascogm20

euta-c024-cau-usc

Causali usate per la creazione del trasferimento

trascogm20

euta-c024-cau-ent

 

Maschera del programma

 

Richieste dati

 

Magazzino "sede"

Magazzino sede su cui trasferire le merci.

Sarà proposto il magazzino principale configurato.

 

Data movimento

Data in cui saranno creati i movimenti di trasferimento.

 

Campo Note

Presenta il feedback dell'elaborazione

 

 

Dati elaborati

 

In quest'area sono presenti alcuni contatori che mostrano i risultati dell'elaborazione:

Numero merci elaborate

Numero lotti elaborati

Documenti di trasferimento creati

Movimenti di trasferimento creati

 

Elaborazione

 

Dopo aver indicato la data e confermato, verrà eseguita l'elaborazione, che segue il seguente criterio:

 

Saranno esaminati tutti i magazzini "viaggianti"

Per ciascun magazzino, saranno considerate le merci con una giacenza negativa

oSaranno escluse le merci gestite a s/n

oSe la merce è gestita a lotti, saranno esaminati i singoli lotti della merce, e in particolare solo quelli la cui giacenza è negativa

Per ciascuna merce/lotto emersa da questo controllo, verrà creato un movimento di trasferimento con quantità pari all'eccedenza trovata sul magazzino viaggiante, verso il magazzino sede indicato.

oOgni movimento sarà incluso in un documento di trasferimento, la cui numerazione sarà assegnata a parità di magazzino viaggiante movimentato: quindi nell'esempio precedente, saranno creati 2 documenti di trasferimento:

"1" -> "A"

"1" -> "B"

oOgni documento di trasferimento potrà contenere fino a 200 righe di movimentazione: se sono presenti più merci/lotti da movimentare, sarà creato un ulteriore documento.

 

Durante l'elaborazione saranno aggiornati i contatori.