Causali Bolle

Navigation:  »No topics above this level«

Causali Bolle

Return to chapter overview

 

Posizione nel menu

1.Magazzino

2.Archivi & Tabelle

3.Tabelle

4.Causali

 

Logica generale

Gestione della tabella causali di magazzino, che permettono di controllare diversi comportamenti delle movimentazioni di magazzino.

 

Procedure collegate

Gestione benestare - autorizzazioni alla fatturazione

 

Configurazioni possibili

 

Gruppo

Parametro

Note

 

 

 

 

Maschera del programma

 

cogv03

 

Testata

 

Codice causale

Il codice causale è attualmente numerico e di 2 cifre, quindi è possibile definire fino a 99 causali.

 

Dettaglio

 

Nell'area di dettaglio sono presenti tutti i campi che descrivono la causale

 

Descrizione

Descrizione della causale.

 

Dati relativi al magazzino "principale"

 

I campi qui indicati si riferiscono al comportamento della causale nei confronti del magazzino principale: quello che verrà memorizzato sulla chiave del documento.

Il magazzino principale è sempre un magazzino definito nell'anagrafica Magazzini

Ad esempio, il documento "2/2015/I/123" indica un documento dove il magazzino principale è il "2".

 

Tipo causale

Indica il segno dei movimenti sul magazzino interno:

"Uscita": scarica il magazzino

"Entrata": carica il magazzino

Questo parametro non sarà considerato quando la causale è usata in un documento di Inserimento/Gestione prima nota magazzino

 

Magazzino

Se indicato, durante l'inserimento di un documento sarà proposto questo magazzino (anche se sarà poi modificabile)

 

Tipo anagrafico

Indica se nel documento deve essere usato, quando necessario, un'anagrafica di tipo

Cliente

Fornitore

In base a questo parametro, il sistema eseguirà controlli specifici sui singoli programmi.

 

Considero in fattura

Se questo campo è spuntato, significa che il documento dovrà essere fatturato: quindi, in funzione del tipo anagrafico:

Cliente: il documento entrerà nella fatturazione attiva

Fornitore: per il documento si attenderà una fattura dal fornitore

 

Considero in giacenza

Se questo campo è spuntato, la quantità indicata sul movimento modificherà la giacenza del magazzino interno specificato sul cliente, aumentandola o diminuendola.

NB: Questo dato non avrà effetto sui magazzini secondari, che risulteranno movimentati sempre, quando il campo specifico lo prevede. La giacenza sarà modificata anche in funzione del codice articolo indicato: dovrà essere di tipo "Merce" e con il campo "Considero in giacenza" specifico della merce spuntato.

 

Considero su prezzi medi

Indica se il movimento influenza uno o più prezzi medi:

"A":Prezzo medio e ult.acquisto: il movimento sarà considerato nel calcolo del prezzo medio di acquisto e nel prezzo ultimo acquisto

"M":Prezzo medio acquisto: il movimento sarà considerato nel calcolo del prezzo medio di acquisto

"N":Nessuno: il movimento sarà ignorato

"U":Prezzo ultimo acquisto: il movimento sarà considerato nel calcolo del prezzo ultimo acquisto

"V":Prezzo medio vendita: il movimento sarà considerato nel calcolo del prezzo medio vendita

 

Considero in valorizzazione

Questo campo è attivo solo se Considero in giacenza è spuntato.

Generalmente questo campo è spuntato: non deve esserlo solo quando il movimento, pur modificando la giacenza di un magazzino non deve determinare la modifica del suo valore.

 

Solo valore

Questo campo è attivo solo se Considero in giacenza è spuntato. E' utilizzato solo nel caso di calcolo costo medio FIFO, e serve per considerare solo il valore del movimento, e non la sua quantità.

 

C/Visione

Questo campo permettere di riconoscere i documenti di c/visione, e viene usato in alcune funzioni di consultazione a fini statistici.

 

Causale riparazione

Questo campo permettere di riconoscere i documenti di invio/ricezione materiale in riparazione. Usato il alcune funzioni di consultazione a fini statistici.

 

C/Sostituzione

Questo campo è attivo solo se Considero in giacenza è spuntato.

Se viene spuntato, significa che il documento in corso dovrà essere collegato con un documento precedente di segno opposto, appartenente allo stesso cliente/fornitore.

 

Benestare

Permette di stabilire se i documenti con una causale devono essere considerati nella gestione benestare.

"I":Ignorato

"G":Da aggregare

"A":Da autorizzare

 

 

Codice HOST

Questo campo potrà contenenere il codice con cui la causale è riconosciuta nel gestionale HOST, quando esiste un collegamento tra AREA e questo.

 

Causale collegata

Questo campo, se necessario, dovrà contenere una causale esistente, di segno opposto alla causale in gestione. Ad esempio, se stiamo gestendo una causale di Uscita qui si dovrà indicare una causale di Entrata.

Attualmente serve solo sulle causali di uscita, per indicare quale causale di entrata utilizzare: in caso di trasferimento effettuato con la funzione di Inserimento DDT, se questo campo è significativo, la causale contenuta sarà proposta come causale di Entrata sull'apposito campo della funzione.

 

Abilitazione allo Shop

Se questa casella è spuntata, questa causale potrà essere utilizzabile nella funzione "Shop" della APP.

Possono essere selezionate solo causali di tipo:

"Uscita"

"Cliente"

 

Dati relativi alla gestione commesse

 

Se la gestione commesse è attiva, questi parametri permettono di controllare come i movimenti di magazzino interagiscono con le commesse.

Per una spiegazione sulle causali tipicamente usate consultare Causali necessarie

 

Effetto su costi/ricavi commessa

Permette di indicare l'effetto dei movimenti di una causale su costi/ricavi commessa, quando specificato dai campi successivi:

"I:Ignoro": il movimento non deve incidere su costi e/o ricavi della commessa

"E:Aumento": il movimento aumenta costi e/o ricavi della commessa

"U:Diminuzione": il movimento diminuisce costi e/o ricavi della commessa

 

Giacenza commessa

Permette di indicare l'effetto dei movimenti di una causale sulla giacenza della commesse e dell'eventuale cantiere, quando specificato dai campi successivi:

"I:Ignoro": il movimento non deve incidere sulla giacenza della commessa

"E:Aumento": il movimento aumenta la giacenza della commessa

"U:Diminuzione": il movimento diminuisce la giacenza della commessa

 

NB: se entrambi questi campi valgono "I:Ignoro", questa causale non sarà considerata nella commessa.

 

Costo commessa

Indica come il costo della commessa della commesse dovrà essere modificato:

"N:No", Il costo non deve essere modificata

"V:Valore": il costo viene modificato utilizzando direttamente il valore della riga documento: ad esempio, quando si carica da fornitore una merce direttamente sulla commessa o sul cantiere, sulla riga di carico avro' il prezzo e il valore di acquisto che viene sommato sul costo giacenza

"F:FIFO:" il costo viene modificato in funzione del costo "FIFO" del movimento (che verrà calcolato in funzione della configurazione criterio-fifo-commessa )

 

Ricavo commessa

Indica se il ricavo della commessa della commesse dovrà essere modificato:

"N:No", Il ricavo non deve essere modificata

"V:Valore": il ricavo viene modificato utilizzando direttamente il valore della riga documento

 

Dati relativi al magazzino secondario

 

Ogni movimento di magazzino, oltre che il magazzino principale potrà movimentare un magazzino secondario: potrebbe essere un "magazzino cliente", "magazzino fornitore", o un "magazzino esterno" di altra natura.

Ad esempio, si potrebbe definire un magazzino di "Merce in riparazione presso fornitori". In questo modo, creando un ddt di invio a fornitore si potrà indicare una causale con:

Uscita dal magazzino principale (la sede)

Entrata sul magazzino secondario ("Merce in riparazione)

Il magazzino secondario potrebbe anche essere in questo modo unitario o diverso per ciascun fornitore.

 

NB: la movimentazione di un magazzino non potrà essere attivata se sulla stessa causale è attiva anche la gestione commesse.

 

Magazzino secondario

Indica quindi se il movimento dovrà interessare un magazzino secondario:

"Ignoro": il movimento è considerato solo sul magazzino principale

"Entrata": il movimento aumenta la giacenza del magazzino secondario

"Uscita": il movimento diminuisce la giacenza del magazzino secondario

 

Regole generali

 

La gestione commesse e la gestione magazzini esterni non possono coesistere: quindi non si potrà, per la stessa causale, indicare

o"Segno movimento commessa" diverso da "Ignoro su commessa"

o"Magazzino secondari" diverso da "Ignorato"