Maschera

Navigation:  Reparto Software - varie > Template di programmi > Note operative per migrazione da programma esistente >

Maschera

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

La maschera in sè non subisce modifiche: le uniche modifiche vanno effettuate sulla griglia di dettaglio del programma: qui a seconda della versione precedente del programma:

Griglia modificabile

Griglia non modificabile

possono esserci più o meno informazioni da aggiungere.

 

Salvataggio form

 

E'  bene comunque salvare la form originale con un nome diverso allo scopo di poter sempre ricompilare il programma originale. Per completare l'operazione anche il contenuto della griglia deve essere copiato sulla form salvata.

 

Nel mio caso quindi ho effettuato questa operazione copiando la screen "CRMK11" su "AND"

Poi per avere la certezza che la copia sia corretta, copio il programma CRMK11 su AND e cambio i nomi delle copy collegate a screens: se la ricompilazione ha successo allora tutto ok.

 

Modifica griglia

 

In ogni caso per ciascuna colonna della griglia devono essere valorizzate correttamente le seguenti informazioni:

 

Colonna

Contenuto

Descrizione

Descrizione attribuita al dato

Tipo dato

impostare il più possibile i tipi dato corretti relativi all'informazione contenuta

Col ID

Questo è forse il dato più importante: è il nome attribuito alla colonna, che sarà utilizzato anche come nome campo all'interno di W/S, del file di transito e delle routine di gestione.

Deve essere il più possibile conciso perchè la costruzione delle routine per usarlo nelle varie fasi lo unisce a prefissi e suffissi vari.

ID report

Questo dato è necessario se nel nuovo programma si intende gestire un report automatico, e questa colonna deve essere presente nel reporto.

Se si, in questo campo indicare l'ID (fino a 4 caratteri) che assumerà la colonna nella configurazione del report

Livello dato

0 = dato di primo livello

1 o superiore = dato presente al di sotto di un altro (quello di livello precedente deve essere un gruppo)

Pic dato

La picture completa del dato, es. "x(40)" o "9(12)v999999"

Id label generica

Per il momento non usato

Titolo

Il titolo della colonna sulla griglia

Fld pos

Posizione del dato nella riga griglia

Non necessario, viene determinato automaticamente

Fld size

Dimensione del dato nella griglia. Deve corrispondere alla picture. Ad esempio:

x(40) -> 40

9(12)v999999 -> 18

Pic grid

La picture che il dato deve assumere per essere visualizzato sulla griglia. Generalmente corrisponde a Pic dato, ma ad esempio per i campi numerici potrebbe essere diverso:

s9(06)v999 -> ---.--9,999 blank when zero

Align

Allineamento del dato nella colonna

Rispettare la convenzione:

"Left": i campi alfanumerici in genere

"Center": le date, ore, i campi a valori fissi o i check

"Right": i campi numerici

Disp size

La dimensione standard della colonna della griglia corrispondente al dato

Vis

Visibile per default?

Formato

Indicare quando possibile un valore, permette di ottimizzare ad esempio il fatto che una colonna alfanumerica sia in uppercase, e se indicato permette lo scroll del contenuto all'interno della cella. Vedi il manuale Acu

Begin entry

Indica se la cella è:

" ": Sempre modificabile

"-": read-only

"C": modifica condizionata (in questo caso necessita di una perform di attivazione)

Finish entry

Per le celle modificabili:

" ": non viene fatto nessun controllo dopo la modifica

"C": è necessario fare controlli o operazioni in genere dopo la modifica

Grid-record

Serve per la costruzione della riga da visualizzare:

" ": la costruzione viene effettuata automaticamente da screens in base al tipo di dato

"C": la costruzione viene effettuata manualmente all'interno del programma, attraverso una entry-point.

....


 

Seguendo questa traccia, si dovrà modificare la griglia originale (non quella salvata) riempendo i dati mancanti: la cosa importante è di mantenere, dove possibile, il nome del campo attribuito nella W/S del programma, se era gestito con griglia tradizionale. Se è necessario accorciarlo è bene contemporaneamente fare una "replace" all'interno del programma.

Se nella working i dati di dettaglio hanno già un prefisso comune, per semplificare si può impostare come "Prefisso colonne" nel campo apposito della griglia su screens.

Ad esempio, in CRMK11 si ha:

 

        02 tm-tab.

          03 tm-righe occurs k-max-ele-tab times.

            04 tm-ele.

              05 tm-r-chia1.

                06 tm-r-key-tdo        pic x(03).

                06 tm-r-num            pic 9(12).

              05 tm-r-id               pic x(30).

              05 tm-r-tdo              pic x(03).

              05 tm-r-tdo-des          pic x(40).

 

In questo caso ad esempo si potrà mettere "r" come prefisso colonne, e il nome della colonna sarà "num", "id", ecc.

 

Colonne mancanti

 

Con la migrazione a questa nuova modalità di gestione, ogni dato di W/S precedentemente gestito deve essere presente nella costruzione della griglia (anche se non necessariamente dovrà contenere le informazioni per essere presente nella griglia).

 

Quindi, nel caso qui sopra evidenziato, scopro che sulla griglia invece rispetto ai dati

              05 tm-r-chia1.

                06 tm-r-key-tdo        pic x(03).

                06 tm-r-num            pic 9(12).

è presente solo la colonna "Dossier" che visualizza il contenuto di TM-R-NUM.

 

Quindi è necessario riprodurre nella gestione delle colonne questa situazione.

 

Modifica proprietà griglia

 

"Griglia modificabile" deve essere impostata ad "A"

"Prefisso colonne" deve essere impostato se necessario

"N.Righe": diventa essenziale, solitamente si imposta 900 (rappresenta il numero massimo di righe possibili su una griglia paginata, quando la finestra è massimizzata).

Il nome del controllo deve diventare "%grid-det", per adeguarlo alla form di SKVIS*.