Si parte sempre dal template: in questo caso SKVIS2, e si clona sul programma che ci interessa (CRMK11)
I punti successivi sono descritti quindi dando per scontato di:
•Lavorare sempre sul programma definitivo (CRMK11, appena clonato da SKVIS2, quindi inizialmente "vuoto")
•Prelevare le parti necessarie dal programma originale (in questo caso AND)
Alcune operazioni preliminari:
1.Adeguare i nomi delle copy (SKVIS2 -> CRMK11)
2.Riportare gli eventuali file di transito presenti nel programma originale
3.Riportare le copy di utilità presenti nel programma originale
4.Riportare gli eventuali tasti funzione "custom"
5.Riportare le configurazioni presenti (TM-CFG)
6.Gestione w-dati-called
7.