Cambiamento logica su Area

Navigation:  Procedure Interne > Sincronizzazione file con AWS  > Archiviazione documentale su AWS >

Cambiamento logica su Area

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Come già detto questa ipotesi si basa sul concetto che, quando si inserisce un documento, dovrà essere memorizzato su AWS su un percorso identico a quello già usato in fase di sincronizzazione, in modo che la APP non debba modificare la logica.

 

Le tabelle di gestione dell'archiviazione rimarranno locali:

- COGIMAGE

- COGARIDX

- COGARPAG

 

La tabella COGARSEC perde di significato perchè su AWS non esisteranno le sezioni ma delle cartelle strutturate in base al tipo di documento.

 

Rispetto alla situazione attuale, faremo in modo che su COGARPAG il nome del file memorizzato "ARP-FILE-NAME" contenga il path completo del file memorizzato sul bucket AWS. Ad esempio, in caso di una fattura potrebbe essere:

"fatture/CL20190000012"

 

Attivazione nuova modalità

 

La nuova modalità sarà attivata utilizzando una nuova configurazione: archiviazione-remota

Se attiva, sarà possibile attivare le singole classi di archiviazione sulla tabella Gestione classi documento

 

Quali documenti saranno gestiti

 

Lo scopo finale di questa operazione è di evitare la duplicazione dei documenti, e evitare lo spreco delle risorse necessarie per la loro sincronizzazione.

 

Quindi per rendere più lineare il processo di upgrade, si effettuerà classe per classe, iniziando dalle classi di documenti già attualmente sincronizzate, che sono riepilogate nel documento Struttura delle cartelle di archiviazione

 

Considerazioni su attivazione nuove classi

 

L'attivazione di una classe documenti all'archiviazione remota è molto delicata, e non si può pensare di farla nelle fasi "post-rilascio", per non tenere fermi gli utenti necessari (in alcuni casi il passaggio di tutti i documenti potrebbe richiedere più di un giorno).

Quindi è necessario permettere di gestire il trasferimento dei dati in modo progressivo. Anche l'attivazione stessa di una classe dovrà essere fatta "a richiesta": altrimenti, ipotizzando che la gestione dell'attivazione sia cablata direttamente in COGU06, si casca nel problema che l'attivazione stessa deve essere fatta durante il rilascio. E non è possibile.

 

Quindi è necessario gestire un programma che permetta, per azienda, l'attivazione di questa nuova modalità di archiviazione, per ciascuna classe abilitata.

I dati di attivazione dovranno essere memorizzati nella apposita tabella "Classi documento" già presente.

 

Operazioni necessarie per la migrazione

 

Per ciascuna classe documento di cui effettuare l'archiviazione remota, il processo di migrazione dovrà prevedere i seguenti passi:

1.Modifica COGU06

2.Verificare se è necessario passare parametri aggiuntivi a COGU06, da parte dei programmi chiamanti

3.Realizzare un programma di migrazione che sarà innescato da ARC005 quando si attiva la classe; Il programma indicativamente dovrà:

a.Copiare il documento su AWS (anche se la classe era già sincronizzata, in modo che abbiamo la certezza di avere il tutto allineato)

b.Modificare il percorso su COGARPAG

c.Cancellare il documento in locale

d.Marcare il documento come "remoto" su COGARIDX

e.Il programma di migrazione è ARC005 stesso, e permette il passaggio "graduale" dopo l 'attivazione

i.Fare attenzione: prima di iniziare la migrazione è bene in alcuni casi pulire i documenti su AWS: nel caso dei fascicoli ad esempio il nome del documento è diverso, altrimenti potrebbero risultare duplicati

4.Modificare la sincronizzazione nei programmi SW* relativi: vanno sincronizzati solo i documenti "locali"